Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

08/07/2015 -
Con un ricorso il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale su alcuni articoli della legge della Regione Campania 7 agosto 2014, n. 16

07/07/2015 -
Su temi come l'immigrazione i media "abbiano l'accortezza di alzare lo sguardo oltre i confini nazionali". La sollecitazione giunge dalla presidente della Camera Laura Boldrini

07/07/2015 -
Si svolgerà oggi alle ore 11 nella corte di Palazzo dei Chierici in piazza Duomo, la cerimonia funebre interreligiosa per le 13 salme, tutti giovani uomini africani, recuperati sui fondali teatro della più grande tragedia del Mediterraneo il 18 aprile

06/07/2015 -
I lavoratori croati in Italia sono finalmente uguali a tutti gli altri lavoratori italiani e comunitari. Il governo non ha prorogato la moratoria per l’accesso al mercato del lavoro. Potranno essere assunti liberamente, come tutti gli altri cittadini UE

04/07/2015 -
La crisi non abbandona il settore delle costruzioni: ad aprile l’indice di attività dell’edilizia segna una flessione del 3,3% su base annua e gli investimenti sono diminuiti del 2,2% rispetto al primo trimestre del 2014

03/07/2015 -
Fino a cinquecentocinquanta euro al mese ai più poveri per due anni. In cambio dell’impegno a partecipare a corsi di formazione, a iniziative di inserimento lavorativa e a quant’altro possa essere utile per migliorare la loro condizione

03/07/2015 -
L’Italia è considerata un paese con un basso livello di mobilità territoriale, inferiore a quello di altri stati di pari sviluppo economico. In realtà i confronti internazionali in materia di migrazione interne sono estremamente rari e difficili

02/07/2015 -
il dovere di difesa della Patria non si risolve soltanto in attività finalizzate a contrastare o prevenire un’aggressione esterna, ma può comprendere anche attività di impegno sociale non armato

02/07/2015 -
Non una tragedia di immigrazione, ma di rifugiati. Una vasta maggioranza dei 137,000, che nei primi sei mesi del 2015 si sono messi in mare a rischio della vita, scappava da guerre, conflitti o persecuzioni. Questo il verdetto dell’UNHCR

02/07/2015 -
Nel 2014 sono più 155 mila rispetto al 2013. Meno gli stranieri in Italia: sono cresciuti solo di 92mila. I 170mila profughi stanno sostituendo la politica delle quote in ingresso per motivi di lavoro. Il Dossier statistico immigrazione 2015