Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

02/03/2017 -
Nel 2015 sono stati il più grande gruppo ad attraversare il Mediterraneo centrale, nel 2016 il secondo dopo i nigeriani. Un rapporto di Medici senza frontiere racconta gli abusi e le torture che devono subire durante tutto il viaggio.

02/03/2017 -
Sono oltre un milione e 300 mila gli stranieri presenti in Lombardia al 1 luglio 2016 e rappresentano il 13,1% della popolazione, contro l'8,3 nazionale; gli stranieri irregolari sono circa 96mila, mille in più rispetto all'anno precedente.

02/03/2017 -
Tra il 1° gennaio di quest’anno e la data di ieri, le persone sbarcate in Italia e registrate - arrivate dalla Libia prevalentemente su imbarcazioni di fortuna - sono 13.446, il 47,74% in più rispetto lo stesso periodo dell’anno scorso

02/03/2017 -
La sostanziale corrispondenza di crescita dell'occupazione e dell'economia (sostanzialmente appiattita al consueto zerovirgola), ripropone il vero problema del Paese: come passare a tassi di sviluppo almeno vicini alla media europea. Non va certamente...

01/03/2017 -
Manifestazione ieri a Piazza del Pantheon a Roma per chiedere che il Senato approvi al più presto la legge di riforma della cittadinanza, approvata dalla Camera in ottobre del 2015. Il «Carnevale della cittadinanza» ha riempito la piazza

28/02/2017 -
Il surriscaldamento dei prezzi al consumo registrato nel mese di febbraio, trainato dagli aumenti dei prodotti ortofrutticoli ed energetici, ci pone tutti irrimediabilmente davanti al tema di come tutelare il potere di acquisto delle famiglie ...

27/02/2017 -
È quella di papa Francesco la prima firma di adesione al manifesto del Sermig. «È italiano chi nasce e va scuola in Italia». Due manifesti e una petizione del Sermig con le firme dei bambini perchè il Parlamento italiano approvi la legge

27/02/2017 -
La Commissione Affari Costituzionali rimanda ancora l'esame del ddl 2092, prima la conversione in legge del decreto Minniti. Le seconde generazioni possono aspettare. La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha le sue priorità

27/02/2017 -
Cgil, Cisl, Uil richiamano l’attenzione su quanto sta accadendo all’interno Egrave; da tempo in atto un azzeramento ideale e materiale dell’Ufficio Anti discriminazioni razziali creato dalla direttiva n. 2000/43/CE

Cgil Cisl Uil: dare autonomia a Ufficio e rispettare direttive europee in materia di discriminazioni
27/02/2017 -
«È da tempo in atto un azzeramento ideale e materiale dell'Ufficio Anti discriminazioni razziali creato dalla direttiva n. 2000/43/CE, attraverso il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215». Questa la denuncia di Cgil, Cisl e Uil in un comunicato...