Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

03/11/2015 -
Il dossier del Servizio Studi di Palazzo Madama sulle nuove regole per diventare italiani. Per scoprire cosa cambia, ma non solo. Ci vorrà qualche settimana prima che la riforma della cittadinanza per i figli degli immigrati riprenda il suo cammino

03/11/2015 -
Se tutte le 9 Regioni (Piemonte, Liguria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Calabria, Puglia e Sicilia) alle prese con l’extra deficit sanitario aumentassero al massimo consentito le aliquote dell’IRPEF regionale, si rischiano possibili aumenti medi ...

02/11/2015 -
Casucci (Uil): "Bisogna salvare chi è stato colpito dalla crisi e ora rischia di dover lasciare l’Italia. Non sprechiamo cervelli e risorse. Riaprire un canale di ingresso regolare"

02/11/2015 -
Il rapporto dell’Istat sui cittadini non comunitari uscito nei giorni scorsi mette in luce come il quadro dell’immigrazione in Italia, pur se sostanzialmente stabile in termini di valori assoluti, stia profondamente cambiando

30/10/2015 -
2,3 milioni di stranieri lavorano regolarmente. 466 mila risultano disoccupati. A causa della crisi non rinnovati quasi 155 mila permessi di soggiorno. Gli stranieri versano allo Stato (16,6 miliardi di euro), più di quanto ricevono in spese e servizi

30/10/2015 -
Sconfortanti i dati diffusi oggi dall’Istat sul mercato del lavoro riferiti a settembre. L’aumento dell’inattività e il calo congiunturale dell’occupazione, su cui ha pesato maggiormente la diminuzione dei contratti a tempo indeterminato, sono ...

29/10/2015 -
Sono poco meno di 240 milioni i migranti nel mondo. E' quanto emerge dal Dossier statistico immigrazione 2015, a cura di Idos in partenariato con Confronti con la collaborazione dell'Unar, presentato a Roma questa mattina.

23/10/2015 -
Piano casa Regione Puglia prorogato al 31.12.2016: via libera dalla V commissione del Consiglio regionale. Cade il divieto di destinare gli incrementi volumetrici a usi diversi da quelli previsti dallo strumento urbanistico generale vigente

22/10/2015 -
Il ministero dell'Interno pubblica il Rapporto sull’accoglienza. Negli ultimi due anni arrivate già 300 mila persone, ma al 10 ottobre si registra un calo rispetto allo stesso periodo del 2014. Crollo dei siriani, i più numerosi ora sono eritrei

21/10/2015 -
L'assegno di disoccupazione ora si chiama Naspi e dura più di prima, fino a due anni. Peccato che molte colf badanti e babysitter che perdono il lavoro in Italia non lo prenderanno. Una delle categorie più deboli si trova ad essere ancora meno tutelata