Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

19/11/2015 -
Diamo atto al Governo di aver varato, per il secondo anno consecutivo, una Legge di Stabilità espansiva, cioè un provvedimento abbandona la logica del rigore dei conti a tutti i costi. Ma proprio perché è questa una Legge di Stabilità di stampo...

19/11/2015 -
Le comunità islamiche e i musulmani d'Italia scendono in piazza. Una manifestazione nazionale a Roma contro il terrorismo, per rispondere alla strage di Parigi e gridare insieme "Not in my name". Si terrà il 20 novembre a Roma dalle ore 15

18/11/2015 -
Calano, a prima vista, le rimesse dall’Italia, cioè i soldi inviati in patria dagli stranieri in Italia. Nei primi sei mesi del 2015 gli immigrati hanno spedito a casa 2,450 mld di euro, contro i 2,600 mld dello stesso periodo dello scorso anno

18/11/2015 -
È legge della Regione Friuli Venezia Giulia la proposta che contiene norme sull'integrazione degli stranieri immigrati. Il Consiglio regionale l'ha approvata con 22 voti favorevoli, 7 contrari, 2 astenuti e alcune assenze di protesta

18/11/2015 -
Tra il 2012 e il 2015 la Tassa sui Rifiuti (TARI) è aumentata mediamente del 32,4% (72 euro in più), mentre nell´ultimo anno l´aumento è stato del 3,3% (10 euro medi in più), passando da una tariffa annua di 224 euro a 296 euro medi a famiglia...

18/11/2015 -
Le richieste di cassa integrazione per il mese di ottobre segnalano quanto sia differente l’impatto della crisi sui diversi sistemi produttivi. In particolare, il ricorrente aumento, anche sul mese precedente (settembre), della cassa integrazione ...

18/11/2015 -
Il Documento di Economia e Finanza (DEF), 2015 a parere della UIL presenta diverse sfumature di colore. Per la prima volta dopo quasi 8 anni si torna a previsioni di crescita, seppur contenute, del PIL, dovute però molto a fattori e congiunture...

16/11/2015 -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato due schemi di decreti legislativi in materia, attuando così in extremis la delega (che sarebbe scaduta il 17 novembre) prevista dalla legge 64/2014 per la riforma delle pene detentive non carcerarie e delle sanzioni

16/11/2015 -
Arriva un giro di vite contro il caporalato in agricoltura. A rischiare pene più severe saranno i caporali , cioè quanti procacciano lavoratori che poi vengono sfruttati nei campi, ma anche le aziende che lucrano sullo sfruttamento

13/11/2015 -
Al termine del vertice di due giorni con i leader africani e poi del Consiglio straordinario Ue, il presidente della Commissione ricorda che "non abbiamo molto tempo" per i ricollocamenti. Svezia reintroduce controlli temporanei alla frontiera.