Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

12/02/2016 -
La riforma della cittadinanza per i figli degli immigrati non avrà «effetti rilevanti» sulle casse dello Stato. Chi non vuol far diventare italiane le seconde generazioni dovrà trovare un’altra scusa per votare contro le nuove regole in Parlamento

11/02/2016 -
La Commissione europea ha riferito, il 10 febbraio 2016, in merito all'attuazione delle misure per affrontare la crisi dei rifugiati e dei migranti in Italia, in Grecia e lungo la rotta dei Balcani occidentali.

10/02/2016 -
Marilena Fabbri (PD) «Già oggi sarebbe possibile rilasciare permessi validi due anni. Basterebbe che il ministero dell'Interno dicesse alle Questure, con una semplice circolare, di interpretare correttamente e in maniera estensiva la norma»

10/02/2016 -
Dopo l’arrivo in Europa attraverso il Mediterraneo di oltre 1 milione di migranti nel corso del 2015 - il più alto numero registrato negli anni - anche il 2016 è iniziato con nuovi consistenti sbarchi: con una media di oltre 2mila ingressi al giorno

10/02/2016 -
Il Cir ha presentato la pubblicazione «Ponti non muri» che ricalca l'esperienza dei corridoi umanitari. «Ci sono buone prassi già sperimentate, ma dobbiamo pensare ad una scala d’intervento che sia all’altezza della sfida»

09/02/2016 -
Nonostante un tasso di disoccupazione giovanile al 38%, con punte del 50% nel Sud, secondo l´ultimo rapporto del programma «Garanzia Giovani», aggiornato al 4 febbraio 2016, su una platea potenziale di beneficiari di azioni pari a 2,4 milioni, sono...

09/02/2016 -
Primo semaforo verde per i flussi 2016. Dalle 9:00 di stamattina è possibile presentare le domande per gli ingressi non stagionali e per le conversioni di permessi di soggiorno. Si fa tutto via internet attraverso il sito del ministero dell'Interno

05/02/2016 -
Fuggire dagli orrori della guerra e trovare protezione in Italia, senza dover salire su un barcone. A dimostrare che è possibile sono i sorrisi della piccola Falak, del fratellino Houssein, di mamma Yasmine e di papà Suliman famiglia di profughi siriani

05/02/2016 -
Il governo tedesco è disposto ad appoggiare economicamente i Paesi del Maghreb in modo che, in cambio, si possa accelerare i rimpatri di cittadini tunisini, algerini e marocchini, a cui è stata respinta la richiesta di asilo

05/02/2016 -
Anche se continua la crescita della nostra economia, l´ISTAT- così come accaduto alcuni giorni fa con i dati sull´occupazione- sottolinea che è una crescita moderata fatto purtroppo di «zero virgola». Occorre rimettere in moto il sistema delle imprese...