Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

02/03/2016 -
La tassa sui permessi di soggiorno è «sproporzionata», è un «ostacolo» per i diritti degli immigrati, non è in linea con le norme europee. Si tratta insomma di balzello ingiusto, da rivedere. La sentenza è del 2 settembre, cosa è cambiato da allora? Nulla

02/03/2016 -
"L'Europa è oggi sull'orlo di una crisi umanitaria che in gran parte si è autoindotta". Il monito è dell'Unhcr, che ricorda come, stando agli ultimi dati di ieri sera, il numero di persone rifugiate e migranti in Grecia è di 24.000

01/03/2016 -
Nel 2011 la Commissione europea consapevole della lunga storia di marginalizzazione e discriminazione sofferta dai rom in Europa chiedeva in una Comunicazione agli stati membri di sviluppare strategie nazionali e misure concrete per l'integrazione dei rom

01/03/2016 -
Nell'Unione europea si può stabilire un «obbligo di residenza» per i rifugiati solo se è finalizzato alla loro integrazione nel Paese di accoglienza altrimenti si restringe la loro libertà di circolazione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea

01/03/2016 -
Possiamo iniziare a vedere nei dati diffusi oggi dall´Istat il bicchiere mezzo pieno? L´aumento di occupati su base mensile e annua, dovuta essenzialmente all´aumento dei contratti stabili, potrebbe farci tirare un lieve sospiro di sollievo. E´ senza...

29/02/2016 -
Si stima che circa 2.000 bambini siano intrappolati nel campo greco di Idomeni dove da quando è stato ridotto drasticamente il numero di passaggi alla frontiera migliaia di persone provenienti per lo più da Siria e Iraq, vivono in condizioni inaccettabili

29/02/2016 -
La CES contesta le conclusioni dei capi di stato sui rifugiati. Invece di potenziare gli sforzi umanitari, l'Europa si volge ad una guerra contro i rifugiati. Così i profughi che arrivano in UE sono considerati solo come un «flusso» da arginare

29/02/2016 -
Gli svizzeri hanno respinto il referendum sull’espulsione automatica dei cittadini stranieri che infrangono le leggi del paese. Lo ha annunciato il governo elvetico dando i risultati della consultazione promossa dal «partito del Popolo Svizzero»

29/02/2016 -
La prima preoccupazione di moltissimi cittadini, lavoratori e pensionati in particolare, è l’insufficienza di un reddito in grado di garantire una vita dignitosa, insieme alla mancanza di lavoro. Il calo dei consumi è la plastica dimostrazione di ...

26/02/2016 -
E perchè il ministero dell'Interno ancora non fa uscire questo benedetto decreto? La mancata adozione - spiegano gli esperti di Montecitorio - è dovuta al protrarsi dei lavori avviati tra le amministrazioni competenti (Giustizia, Lavoro e Istruzione)