Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

28/10/2016 -
La UIL nel 2012 aveva diffidato il Governo Monti di rendere operativo un balzello iniquo voluto dal precedente Governo di destra. Il Consiglio di stato cancella la sovrattassa. Resta il mistero del nuovo contributo che il Governo decreterà a breve

27/10/2016 -
Le organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io e i giovani di Italiani senza cittadinanza, hanno incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso per una rapida calendarizzazione della riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92

26/10/2016 -
La fotografia dei migranti presenti nel Belpaese. I reati sono in aumento, ma meno di quelli commessi dagli italiani. Il fenomeno migratorio non è più una fase temporanea ma una realtà stabile e radicata nel nostro Paese lo dimostra la nostra quotidianità

26/10/2016 -
Mezzo paese in strada per dire no a 20 richiedenti asilo: Gorino, 600 anime nel delta del Po ha organizzato le barricate. Il prefetto: «Due anni e mezzo di appelli per gestire l’emergenza, ma non c'è risposta». Sono stati portati in altri comuni

26/10/2016 -
Nell’ultimo triennio (2014 - 2016) gli arrivi via mare sommano finora a 478 mila migranti e profughi, cifra che sfiorerà con ogni probabilità il mezzo milione entro la fine dell’anno. Penalizzate soprattutto Grecia ed Italia

24/10/2016 -
A tanto ammonta la ricchezza prodotta dai migranti che operano fuori dalle norme sui campi, nei cantieri e nelle case degli italiani. Sono più di mezzo milione, nel Mezzogiorno è un lavoratore straniero su tre. E lo Stato ci perde 5,5 miliardi di gettito

24/10/2016 -
Si è tenuto, lo scorso 21 ottobre a Bruxelles, un workshop sul tema pressante dei lavoratori migranti senza documenti. L’iniziativa era organizzata congiuntamente dalla CES e da PICUM, con la presenza di oltre 50 quadri provenienti da 15 Paesi

22/10/2016 -
Il fenomeno del lavoro ‘non regolare’, ‘irregolare’ o ‘in nero’ è notoriamente una condizione patologica che caratterizza il nostro Paese. È in piena e inevitabile sintonia con il più vasto tema dell’economia sommersa o irregolare che, stando a...

19/10/2016 -
È una risposta dura al caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori in condizioni disumane da parte di intermediari senza scrupolo, quella che giunge con la nuova legge, approvata oggi alla Camera, che prevede innanzitutto pene più severe

18/10/2016 -
Al Hub Stazione Centrale di Milano, si è temuta una guerra. Nella notte di venerdì 730 migranti hanno dormito in uno spazio che dovrebbe ospitarne 150, una situazione sanitaria ritenuta insostenibile dai tecnici dell’Ats.