Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

22/11/2016 -
Di questi, 4.100 sono concentrati solo a Roma, distribuiti tra insediamenti informali e baracche istituzionali in condizioni di abbandono. Nascere e vivere in un campo rom significa spesso abbandonare la scuola e avere problemi di salute.

21/11/2016 -
Vero e proprio boom delle imprese individuali artigiane di immigrati. Sartoria, pulizie e giardinaggio i settori con le crescite più sostenute. Oltre 180 mila aziende. Lo Bello (UnionCamere): «Supportare l’avvio di nuove realtà imprenditoriali».

18/11/2016 -
Sembra ormai che il Paese si sia assuefatto con il perdurante stato di difficoltà di una buona parte del nostro apparato produttivo. Oramai le richieste di ore di cassa integrazione, pur in presenza di oscillazioni, si mantengono ancora ...

18/11/2016 -
Potranno entrare e rimanere per tre mesi nell'area Schengen per affari, per turismo o per motivi familiari. Il Consiglio europeo lega la liberalizzazione all’entrata in vigore del nuovo meccanismo per sospenderla.

17/11/2016 -
La Commissione presenta il «Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi» (ETIAS). Domande online e verifiche prima di poter viaggiare nell'area Schengen. Controlli preventivi, un'autorizzazione e una tassa di cinque euro

17/11/2016 -
E' come se un'intera popolazione, come quella che abita l'Italia, fosse costretta ad abbandonare la propria nazione, per cercare riparo dall'altra parte del mondo. Il "Rapporto sulla protezione internazionale in Italia" 2016

16/11/2016 -
Tempi duri per i giovani, ma per gli italiani - e in particolare per gli stranieri residenti nel nostro Paese - le cose sembrano andare un po' peggio che per i loro coetanei degli altri Paesi europei. I dati della Fondazione Leone Moressa

16/11/2016 -
Nel nostro Paese vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti l'83% dei mutuiè stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: è quanto emerge dall'analisi del Gruppo Tecnocasa

16/11/2016 -
Allarme per le lavoratrici e i lavoratori iscritti nelle liste o beneficiari di indennità di mobilità. Infatti, dal prossimo anno, con l´abrogazione dell’indennità di mobilità prevista dalla Legge Fornero, e confermata dal Jobs Act, verranno meno ...

16/11/2016 -
Al crescere degli incentivi crescono le assunzioni e, purtroppo, viceversa. È quanto emerge dai dati diffusi oggi dall´Inps: con la riduzione dell´esonero contributivo nel 2016 si assiste a una flessione delle assunzioni e trasformazioni dei contratti...