Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy
Loy: Il calo della CIG non può essere letto come un segnale positivo di ripresa
14/12/2016 -  Flessione congiunturale (-13,2%) e tendenziale (-27,5%) della cassa integrazione. Riprendono a crescere le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria dovute, come sostiene l´Inps, «ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di ...
550 mila aziende guidate da immigrati in Italia
13/12/2016 -  Sono più di 550mila le aziende di immigrati registrate in Italia alla fine del 2015, il 9,1% del totale, e producono 96 miliardi di euro di valore aggiunto, il 6,7% della ricchezza complessiva. Tra il 2011 e il 2015 sono aumentate di oltre il 21%
Loy: Accelerare l'avvio di nuove politiche per il SUD
12/12/2016 -  Il quadro che emerge dai dati ISTAT sul Prodotto Interno Lordo del 2015 è la conferma che se cresce il Sud, cresce l´intero Paese. Purtroppo, però, gli stessi dati segnalano un forte differenziale della ricchezza pro capite tra il Centro Nord ed il ...
Record di sbarchi, pochi rimpatri In Italia espulso solo uno su 10
12/12/2016 -  É il prezzo dell'isolamento italiano. Sono 175 mila gli stranieri arrivati in Italia dallvinizio dellvanno, 17 mila gli espulsi e solo cinquemila i rimpatriati. Nellvanno più nero per i migranti, con 4.700 persone morte nel Mediterraneo
Migranti, adesso basta con l'accoglienza indiscriminata
12/12/2016 -  La politica del governo Renzi in materia di immigrazione va rivoluzionata nei presupposti e nei fini, nei metodi e nei mezzi. Il presupposto non può essere quello dell'accoglienza indiscriminata in nome della solidarietà.
Loy: 10,1 miliardi di euro per il saldo
10/12/2016 -  Con questa elaborazione la UIL – conclude Guglielmo Loy - vuole mettere a disposizione un’analisi su questa tassa, facendo emergere le attuali incongruenze del sistema di tassazione degli immobili affinché un domani (non lontano si spera) lo si possa...
Istat, popolazione italiana in calo per la frenata dell’immigrazione
09/12/2016 -  L'immigrazione in Italia non si ferma, ma tra il calo dovuto alla chiusura degli ingressi per lavoro e l'aumento dell'emigrazione, non ce la fa più a contrastare la diminuzione della popolazione residente.
Aumentano gli stranieri che ottengono mutui per comprare casa in Italia
09/12/2016 -  Le banche restano molto rigide nella concessione di mutui, guardando sia alla nazionalità che alla solidità del reddito delle persone che si rivolgono loro. Inizia, tuttavia, a farsi sentire la presenza di chi non è italiano di nascita
Loy: «Buona parte del sistema produttivo in sofferenza»
07/12/2016 -  Troppe fonti di dati, purtroppo, non sono d´aiuto alla corretta comprensione sul reale andamento del nostro mercato del lavoro. Di certo siamo consapevoli che buona parte del sistema produttivo italiano è ancora in forte sofferenza e con esso le...
Il ventiduesimo Rapporto ISMU sull’immigrazione in Italia: aspetti statistici
06/12/2016 -  Lo scorso 2 dicembre è stato presentato a Milano, a cura della Fondazione Ismu, il Ventiduesimo Rapporto sulle migrazioni (2016), con cui si è fatto il punto sulla realtà della presenza straniera nel nostro Paese con un approccio multidisciplinare
< Precedente    1 ...  67   68   69  70   71  ...  167 Successiva >