Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

08/02/2017 -
Sui passaporti dei figli degli immigrati, sopra lo stemma della Repubblica, c’è scritto: “Chi nasce o cresce in Italia è italiano”. Poi c’è un appello al Senato: “Rispondi!”. Sit-in davanti al Pantheon a Roma

08/02/2017 -
Dalle 50mila alle 70mila donne, costrette a prostituirsi, e circa 150mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro forzato: sono le cifre del fenomeno della tratta in Italia, fornite da Caritas Italiana

08/02/2017 -
Su FB è rivolta contro i post pubblicati da Leonardo Batistini, consigliere comunale della Lega Nord di Scandicci, hinterland di Firenze, nei giorni caldi in cui in città si discuteva dell’apertura di un centro migranti

08/02/2017 -
Gli oltre 9 milioni di voucher venduti indicano che questo strumento si sta stabilizzando. Come è noto l´INPS ha modificato, lo scorso mese, i criteri statistici e, pertanto, si può ritenere ormai costante l´utilizzo dello strumento. La tracciabilità...

07/02/2017 -
Nel 2016, al netto dei contributi della Ue, che sono stati la vergognosa cifra di 120 milioni, sono stati spesi 3,3 miliardi. Nel 2017 la spesa per l’immigrazione rischia di arrivare al record storico di 4,2 miliardi di euro

06/02/2017 -
Durante il vertice informale di Malta i leader dell’Ue hanno assicurato il loro pieno sostegno all’accordo Italia-Libia sulla gestione dei migranti. L’Ue è determinata ad agire nel pieno rispetto dei diritti umani e delle leggi

06/02/2017 -
Nonostante gli impegni assunti dal presidente del Senato e le dichiarazioni della presidente della Camera perchè si arrivi all’approvazione della riforma della legge sulla cittadinanza prima della fine della legislatura, non è ancora calendarizzata

04/02/2017 -
Siamo giunti all'ottavo anno di analisi, studi e proposte che la Uil sottopone ai lavoratori, alle strutture sindacali e alle istituzioni, sottolineando come la protezione sociale per il lavoro, con lo strumento di integrazione salariale in costanza...

03/02/2017 -
«Non è la solita iperbole, è un dato di fatto: l'Accordo di Lampedusa è davvero un evento storico. Perchè è la prima volta che un sindacato riesce a riunire, nell'isola simbolo del problema immigrazione tutti i sindacati dei paesi del Nord Africa»

03/02/2017 -
La gestione quotidiana dell’immigrazione in Italia è fuori servizio da due mesi. Ricongiungimenti familiari, domande di cittadinanza, ingressi per lavoro e prenotazione ai test di italiano passano tutti per un sito del ministero dell’Interno