Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

25/07/2017 -
La guarnigione che sorveglia l'ultimo avamposto del «corridoio libico» lascia passare le carovane sulla rotta più battuta dai trafficanti: da lì sono transitati quasi in 300 mila destinati ai barconi nel Mediterraneo

24/07/2017 -
Per quale motivo un settore della politica e dei media hanno avviato una «crociata» contro i diritti civili dei minori stranieri, in buona parte nati in Italia, al fine di negare loro la possibilità di diventare italiani prima di compiere 18 anni?

24/07/2017 -
E' stato presentato il 20 luglio 2017, nella sala delle Mappe dell'ILO (Ufficio per l'Italia e San Marino), il settimo Rapporto Annuale «Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia». Poletti: lavoro pilastro essenziale dell'integrazione

22/07/2017 -
Tra il 2014 ed il 2017, ovvero in 4 anni dalla sua nascita avvenuta con l’istituzione della IUC (Imposta Unica Municipale), la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumenta mediamente dell’1,1%, mentre nell’’ultimo anno si assiste ad una diminuzione pari...

21/07/2017 -
Sia la minore richiesta di cassa integrazione a giugno (-50,7% su giugno 2016; -29,6% su maggio 2017), sia la crescita, parziale e ancora fragile, delle assunzioni, indicano come il nostro sistema produttivo mostri segnali di una certa vivacità...

20/07/2017 -
Che il nostro paese sia fondamentale per le operazioni di salvataggio dei migranti, lo dicono i numeri forniti dalla Commissione Europea. Nel 2016 le navi delle Ong nel Mediterraneo hanno effettuato il 22% di tutti i salvataggi avvenuti nell’area

20/07/2017 -
L´Italia è di chi la ama. Il dibattito sullo ius soli, ius culture, ius sanguinis, cioè sulla cittadinanza, ci impone tutti l´obbligo di buttare il cuore oltre l'ostacolo. Lo dimostrano le tante storie delle cosiddette «seconde generazioni»

20/07/2017 -
Sono 4,7 milioni le persone sono arrivate nel 2015 in uno dei 28 Stati membri della UE. Nel 2016 nell'Europa a 28, secondo Eurostat, i Paesi membri hanno concesso protezione internazionale a 710.400 richiedenti asilo, più del doppio dell'anno precedente

20/07/2017 -
Il presidente dell´Inps alla Camera sottolinea che il sistema pensionistico italiano ha bisogno dei «migranti regolari». «Ogni anno i contributi a fondo perduto degli immigrati valgono circa 300 milioni di entrate aggiuntive nelle casse dell'Istituto»

19/07/2017 -
Luglio 2017- L´Italia è il paese europeo con il maggior numero di acquisizioni di cittadinanza. Ohibò. Bella questa. Dopo settimane a dirci che la legge sulla cittadinanza italiana è troppo restrittiva e bisogna cambiarla scopro non solo che molte ...