Luglio 2017- L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di acquisizioni di cittadinanza. Ohibò. Bella questa. Dopo settimane a dirci che la legge sulla cittadinanza italiana è troppo restrittiva e bisogna cambiarla scopro non solo che molte persone la cittadinanza la stanno acquisendo ma anche che in nessun altro paese europeo così tante persone la stanno acquisendo.
Mi aspettavo di entrare nella tabellina Eurostat e trovare un numero di acquisizioni di cittadinanza in crescita per l’Italia, ma comunque ridotto rispetto a paesi come Francia, Germania, Regno Unito. Invece no. Il dato italiano è in crescita, ed è anche superiore a quello degli altri paesi.
Come è possibile, mi sono chiesto, che il paese con la legge più restrittiva d’Europa sia anche il paese con il maggior numero di nuovi cittadini? Cosa significano questi dati? Davvero è così difficile prendere la cittadinanza in Italia? Perché stiamo discutendo così animatamente di una nuova legge sulla cittadinanza?
Per rispondere a queste domande, ho innanzitutto approfondito i dati a disposizione, confrontando la situazione italiana con quella di altri paesi europei. Per gli step successivi ho chiesto il supporto di un esperto. Eduardo Barberis, docente di Politiche dell’immigrazione all’Università di Urbino, mi ha ...
>>Nel link sottostante l'articolo completo in pdf