Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

15/09/2015 -
La leader di Fratelli d’Italia si è fatta fotografare con la bocca chiusa da un bavaglio e tra le mani un cartello con la scritta «stop immigrazione», atto di denuncia di una «interferenza» dell'Unar sulla sua libertà di manifestazione del pensiero

14/09/2015 -
La Commissione Europea propone un pacchetto di proposte che aiuterà ad affrontare la crisi dei profughi che gli Stati Membri dell’UE stanno affrontando, affrontando anche alla radice, le cause che spingono le persone a cercare rifugio in Europa

14/09/2015 -
Da Venezia a Palermo, la Marcia delle donne e degli uomini scalzi: in centinaia a piedi nelle città italiane, il clou a Venezia dove il corteo arriva fino al cuore della Mostra internazionale di Arte Cinematografica.

14/09/2015 -
Le ferrovie tedesche hanno ripreso a funzionare normalmente dalla frontiera austriaca dopo che la Germania ha ripristinato i controlli alle frontiere. Reintrodotti i controlli ai confini con l’Austria e la sospensione di fatto di Schengen

14/09/2015 -
L’Europa inizia questa settimana al bordo di un punto di non ritorno. Dopo aver offerto il tappeto di benvenuto ai rifugiati per settimane, la Germania ora è costretta a rallentare il flusso e controllare il confine con l'Austria

11/09/2015 -
Anche Cgil, Cisl e Uil della Toscana aderiscono alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi che venerdì 11 settembre toccherà molte città d’Italia per chiedere dignità e rispetto per le donne e gli uomini che fuggono da povertà, guerre e dittature

11/09/2015 -
La Uil aderisce , a livello nazionale, alla marcia delle donne e uomini scalzi promossa da un gruppo di attori, registi, giornalisti ed esponenti della cultura, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e della societa' civile sul dramma che ...

10/09/2015 -
Il CIR apprezza con convinzione l’affermazione del Presidente della Commissione Europea Juncker che di fronte alla crisi dei rifugiati tutti gli interventi politici devono partire dai principi di umanità, dignità della persona e giustizia europea

10/09/2015 -
Il Centro Astalli: «160 mila rifugiati da redistribuire è una cifra che comincia a tener conto della reali dimensioni del fenomeno». Save the Children: «Aumentare le quote di ricollocamento». Amnesty: «Aprire canali d'ingresso»

10/09/2015 -
«Gli Stati applichino gli standard comuni per l’accoglienza dei rifugiati e per l’asilo», ha detto il presidente della Commissione Juncker al Parlamento Ue. Un principio che vale nella teoria, perché nella realtà le cose sono più complicate