AGENDA DEL SERVIZIO
Nessuna impegno in agenda.
INTERNAZIONALE
17/09/2025 -
Sindacato
L’Italia si trova davanti a una delle sfide più complesse del XXI secolo: la crisi demografica. Non si tratta soltanto di un calo delle nascite, ma di un fenomeno che investe l’intera architettura sociale ed economica del Paese. Gli indicatori parlano...
IMMIGRAZIONE
Sono l’11,6% degli iscritti, concentrati nelle regioni del Nord. Le stime della Fondazione ISMU

(www.integrazionemigranti.gov.it) . Tra l’8 e il 16 settembre sono tornati a scuola circa 7 milioni di studenti. Secondo una stima di Fondazione ISMU ETS su dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sono oltre 930mila quelli con...
IMMIGRAZIONE
Italia e Spagna i Paesi più a rischio di crollo demografico

(redazionale) Roma, 9 settembre 2025 – L’Europa invecchia e si riduce. Secondo le ultime proiezioni Eurostat (EUROPOP2023), la popolazione dell’Unione Europea raggiungerà un picco di 453 milioni di abitanti nel 2026, per poi calare progressivamente...
IMMIGRAZIONE

Roma, 2 settembre 2025 - Il Ministero dell’Interno ha introdotto un sistema telematico che consente ai datori di lavoro e ai lavoratori stranieri, entrati in Italia tramite i flussi, di completare digitalmente tutti gli adempimenti: contratto di...
IMMIGRAZIONE
Il contributo spetta anche ai cittadini stranieri con regolare permesso di almeno un anno

(www.integrazionemigranti.gov.it) Rona, 1° settembre 2025 - Con il messaggio 24 luglio 2025, n. 2345, l’Inps ha comunicato un’importante modifica sulle tempistiche per la presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, il contributo una tantum...