Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

12/04/2016 -
Altri 150 migranti sono stati rispediti via nave da Lesbo, Kios e Samos in Turchia. Crollo degli ingressi in Germania. Che aumenta i rimpatri. Respingimenti anche nell'Egeo. Ma le Ong e l'Onu si sfilano dalla vergogna degli hotspot: «Prigioni».

12/04/2016 -
Manzione, sottosegretario all'Interno: «Con chiusura del confine danni consistenti». Ravetto, presidente del Comitato Schengen: «Impatto devastante sull'economia italiana». Cei: «Una ferita per l'Ue». Preoccupazione tra i funzionari di polizia

12/04/2016 -
L´art. 35 della Costituzione recita: «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni». Non sembra sia così per quanto riguarda il lavoro accessorio poiché di tutela ne vediamo assai poca. Questo istituto, come già segnalato...

11/04/2016 -
Per promuovere attività di riutilizzo urbano da parte delle nuove generazioni, è stata firmata un'intesa da Roberto Reggi, Direttore dell'Agenzia del Demanio e Giacomo D'Arrigo, Direttore Generale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani

11/04/2016 -
Nonostante il rush finale e le dichiarazioni del Governo, resta il rischio di disimpegni automatici delle risorse dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013. A Dicembre del 2015 (ma c’è tempo fino a Marzo 2017 per certificare le spese a Bruxelles) i...

11/04/2016 -
Dalla baraccopoli romana di Casilino 900, uno dei più affollati campi rom d'Europa, alle aule universitarie della Sorbona di Parigi il passo non è breve. Nella storia di Anina Ciuciu, quel passo ha guadagnato deciso metro dopo metro con determinazione

11/04/2016 -
Il consigliere strategico del Cir (Consiglio italiano rifugiati): «Le partenze sono soprattutto dalla Libia ma crescono quelle dall'Egitto. L'Italia è di nuovo la meta principale degli sbarchi. Ecco l'effetto collaterale dell'accordo tra Europa e Turchia»

11/04/2016 -
Le aree urbane sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per lo sviluppo sociale ed economico dell'Italia e dell'Europa e dovranno essere messe nella condizione di poter partecipare in maniera più incisiva al processo decisionale dell'Ue

08/04/2016 -
All'inizio del 2015 risiedono in Italia oltre 5 milioni di cittadini stranieri (1,9% in più rispetto all'anno precedente) che rappresentano l'8,2% del totale dei residenti. In calo gli ingressi dall'estero e le nascite di bimbi stranieri

08/04/2016 -
Oggi la Commissione avvia il processo di riforma del sistema europeo comune di asilo (CEAS) proponendo: diverse opzioni per un sistema sostenibile ed equo di ripartizione dei richiedenti asilo tra gli Stati membri; una maggiore armonizzazione...