Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

04/10/2016 -
Dal Ministero dell’Interno nuove indicazioni alle Questure: “La legge non pone limiti. Per il reddito si conta anche quello dei familiari”. La circolare di solo due paginette dà nuove speranze a centinaia di migliaia di immigrati.

03/10/2016 -
I Conti economici trimestrali sono la fotografia di un Paese che è ancora convalescente dopo anni di lunga crisi, con una crescita moderata fatta, purtroppo, di tanti e troppi «zero virgola». Da una parte diminuisce il rapporto deficit/PIL, diminuisce ...

03/10/2016 -
Il 3 ottobre 2013 persero la vita a Lampedusa almeno 366 persone. Sami (Unhcr): «Da allora altri 11 mila morti nel Mediterraneo, attivare ricongiungimento familiare, reinsediamento, corridoi umanitari, visti per motivi di studio o lavoro»

03/10/2016 -
Tre anni fa centinaia di migranti annegarono nel Mediterraneo nel disperato tentativo di raggiungere l´Europa. Per questa ragione il nostro Parlamento ha istituito una giornata dedicata alle vittime migranti. Malgrado il lodevole lavoro della Marina...

30/09/2016 -
Al 1° gennaio 2016 sono regolarmente presenti in Italia 3.931.133 cittadini non comunitari, numero sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. Lo rende noto l'Istat, in base ai dati forniti dal ministero dell'Interno.

30/09/2016 -
Più di 25 anni dopo il crollo del Muro di Berlino, simbolo della divisione del mondo in due blocchi, ci sono ancora barriere di sicurezza e di separazione nel mondo, e in Europa la recente crisi dei migranti è stata segnata dal ritorno dei muri

30/09/2016 -
Le continue oscillazioni degli indicatori del mercato del lavoro sono indice di instabilità occupazionale e di bassa crescita. Con scostamenti occupazionali dello zero virgola o, peggio, dello “zero”, come nel caso del tasso di occupazione del mese ...

30/09/2016 -
Domenica i seggi si apriranno per il referendum con cui l'Ungheria del premier conservatore e nazionalista Viktor Orban vuole affossare il piano di ripartizione dei rifugiati tra i paesi Ue tramite un sistema comune di quote.

30/09/2016 -
«Le quote dividono l'Unione Europea, ritengo quindi che siano politicamente finite». A dichiararlo nei giorni scorsi è stato il premier slovacco Robert Fico, il cui paese ha contestato la decisione Ue di ripartire 120mila migranti tra i paesi membri

29/09/2016 -
Si è tenuta nella giornata di ieri a Bruxelles, presso la sede internazionale ITUC, la riunione semestrale del gruppo Mobilità, migrazione ed inclusione del sindacato europeo. Presenti numerosi funzionari dei sindacati degli Stati membri UE