Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy
Quanti sono, in tutto, gli stranieri in Italia?
23/03/2017 -  I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo.
«Risposta sbagliata, ad un problema vero: l’assenza di governance dell’immigrazione»
22/03/2017 -  I DL n. 13 e 14 sono in discussione a Camera e Senato e dovranno essere tradotti in legge entro metà aprile. Decreti che molte associazioni definiscono «irricevibili» e che la UIL chiede vengano cambiati profondamente.
Migranti: Viceministro Giro, «i rimpatri forzati non si possono fare»
22/03/2017 -  I rimpatri forzati «sono molto difficili da fare. Quindi bisogna anche dirlo agli italiani: i respingimenti forzati diciamo prendere la gente e mandarla via in blocco non esistono non si fanno non si possono fare se non in casi individuali molto precisi»
Migranti: sbarchi 2017 sopra quota 23mila, +40%
21/03/2017 -  Con la bella stagione alle porte sono già 23.000 circa i migranti sbarcati in Italia nel 2017, circa il 40% in più rispetto allo stesso periodo del 2016 che fece registrare il record con 181mila arrivi. Soccorse oltre 5mila persone tra domenica e lunedì
«Lottare contro i crimini motivati dall’odio»
21/03/2017 -  Oggi è l’International Day for the Elimination of Racial Discrimination, vi proponiamo l’intervento dell’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani,Zeid Ra’ad Al Hussein, in occasione di questa giornata
Obiettivo del Viminale 80mila sbarchi in meno
21/03/2017 -  La tabella di marcia al Viminale è stata definita in queste ore con un crono-programma. Tutte le tappe di attuazione delle intese con la Libia hanno bisogno di tempi necessari e scogli da superare. La formazione del personale libico.
Rimpatri impossibili senza accordi bilaterali
21/03/2017 -  Il decreto Minniti vuole snellire le procedure sull’accoglienza dei richiedenti asilo e aumentare i rimpatri di chi non ha diritto alla protezione. Ma le espulsioni richiedono accordi bilaterali con i paesi di origine.
No ai decreti Minniti - Orlando su immigrazione e sicurezza
17/03/2017 -  Il Decreto Legge Minniti-Orlando e il Decreto ‘Sicurezza’, entrati recentemente in vigore ed in fase di conversione in Parlamento, rappresentano un passo indietro sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del nostro Paese.
Censis: senza migranti c’è il rischio di spopolamento di interi paesi
17/03/2017 -  Gli stranieri antidoto al rischio spopolamento. In una Italia in declino demografico, con un numero di nati mai così basso dal 1861, ci sono 841 comuni in cui nell'ultimo quinquennio (2010-2015) la popolazione è cresciuta solo per agli immigrati
Unicef: «Mediterraneo rotta infernale per i minori migranti»
16/03/2017 -  Nel rapporto «Un viaggio mortale per i bambini», l'organizzazione lancia l'allarme sulla situazione dei più piccoli non accompagnati. «Sono vittime di violenze e abusi da parte dei mercanti d'uomini, soprattutto in Libia»
< Precedente    1 ...  52   53   54  55   56  ...  167 Successiva >