Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Guglielmo Loy

24/06/2017 -
Le parole sono importanti, specie in un Paese «governato» – e non solo in senso figurato - da stati emozionali. I politici tendono ad alimentarli per procacciarsi consensi, i cittadini non chiedono altro che pretesti, più o meno fondati, per esibirne...

23/06/2017 -
Si amplia la frattura in seno all'UE sul tema migrazioni dopo che sei stati dell'Europa centrale hanno deciso di unire i propri eserciti per fronteggiare l'eventualità di una nuova «crisi migratoria» sulla rotta balcanica

23/06/2017 -
Dai rapporti INPS emerge quello che da tempo segnaliamo: una lenta ripresa occupazionale frutto però di profonde contraddizioni. Da una parte ci sono imprese «sane» che assumono, ma con prudenza - come dimostrato dalla sostanziale staticità degli ...

22/06/2017 -
Niente di confortante emerge sul fronte del lavoro. Lunico indicatore economico positivo degli ultimi tempi riguarda gli stranieri che vivono e lavorano in Italia, che, rivela lIstat, hanno un tasso di occupazione superiore rispetto agli autoctoni

22/06/2017 -
«Ce la dobbiamo fare, è un atto di civiltà» ha dichiarato la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, arrivata al Pantheon dov’era in corso una manifestazione in sostegno alla legge sullo Ius soli. In piazza almeno 200 ragazzi e giovani

22/06/2017 -
509 mila italiani si è cancellato dall’anagrafe per trasferirsi all’estero per motivi di lavoro nel periodo 2008-2016. È quanto risulta dal rapporto «Il lavoro dove c’è» dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro

22/06/2017 -
In Italia sono 3,2 milioni i Neet (Not in employment, education and training) ovvero i giovani e le giovani che non studiano nè lavorano pari un quarto dei 15-34enni. Tra i giovani stranieri la percentuale sale al 35%. Il Rapporto di Caritas Migrantes

22/06/2017 -
Il quadro che emerge dai dati ISTAT sul Prodotto Interno Lordo (PIL), del 2016 è la conferma che se cresce il Sud cresce l´intero Paese. Ciò è un segnale in più per sostenere che vi è la necessità di consolidare le politiche di sviluppo del Sud ...

22/06/2017 -
Il 15 giugno scorso è approdato in Senato un disegno di legge che modifica la precedente normativa inerente all’acquisizione della cittadinanza italiana. Ma c'è chi non è d'accordo (i soliti)

21/06/2017 -
L'Agenzia delle Nazioni Unite per le Migrazioni (IOM) riferisce che 81.292 migranti e rifugiati sono entrati in Europa via mare nel 2017 (alla data del 18 giugno), 85% dei quali in Italia e il resto suddiviso tra Grecia, Cipro e Spagna.