Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Domenico PROIETTI

29/12/2014 -
Dopo i provvedimenti Monti – Fornero del dicembre 2011, il sistema previdenziale ha bisogno di alcuni interventi.La UIL, in particolare, invita il Presidente del Consiglio a reintrodurre elementi di flessibilità in uscita permettendo il pensionamento e...

Proietti: Nuovo ISEE è frutto di una larga condivisione tra l’Esecutivo, Enti locali e Forze sociali
18/12/2014 -
Il nuovo ISEE risponde all’esigenza di introdurre maggiore equità e giustizia nell’accesso alle prestazioni sociali. La UIL riconosce l’impegno del ministro Poletti per farlo entrare in vigore dal 1° gennaio 2015. Il nuovo ISEE è frutto di una larga ...

17/12/2014 -
Il Governo sui Fondi Pensione continua a menare il can per l’aia. L’emendamento previsto dal relatore, volto a riconoscere un credito d’imposta del 6% sugli investimenti a medio e lungo termine, avrà infatti effetti limitati e trascurabili. Sia ...

14/12/2014 -
Sui Fondi Pensione il Governo deve fare una cosa molto semplice: mantenere la tassazione sui rendimenti all´11,5% come era prima della presentazione del disegno di legge di stabilità. Tutto il resto sono chiacchiere che tentano di...

12/12/2014 -
Alcuni materiali registrati durante la manifestazione regionale che si è svolta ad Ancona

10/12/2014 -
Radio Rai 3 - Gr Radio 3 del 7.12.2014. Intervento di Domenico Proietti al Gr radio delle ore 13.45

10/12/2014 -
Pensioni senza certezze. La puntata di Attenti al lupo del 10 dicembre 2014 condotta da Giuseppe Caporaso con Maris Milanese. Ospiti in studio: Domenico Proietti, Segretario confederale Uil, e Marco Abatecola, Segretario Generale Assofondipensione.

05/12/2014 -
Il record di pressione fiscale al 43,3% certificato dalla Banca d’Italia è la causa principale della recessione economica del Paese. Dopo aver iniziato bene con il bonus di 80 € il Governo Renzi ha perso coraggio e la Legge di Stabilità in ...

27/11/2014 -
Il Governo ancora oggi annuncia di voler intensificare la lotta all’evasione fiscale. Di questo impegno abbiamo visto pochissimo in questi mesi e quasi niente nella Legge di Stabilità per il 2015. È necessaria una forte volontà politica per invertire ...

26/11/2014 -
È un danno enorme per milioni di persone non reintrodurre subito una flessibilità in uscita nel pensionamento prevedendo un range tra 62 e 70 anni. Dopo aver passato mesi ad approfondire il tema, ora, il Ministro del Lavoro afferma che è « reale ma ...