Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Santo BIONDO
29/10/2025 -
Crescono le richieste d’asilo in Italia (+15,7%) ma sorprende il boom dal Perù, secondo Paese per numero di domande: tassi di accoglimento bassissimi. (redazionale) Roma, 28 ottobre – Il 2024 segna un anno di svolta per l’immigrazione in Italia, con...
28/10/2025 -
(redazionale) Bruxelles, Ottobre 2025 – L’Unione Europea rilancia il proprio impegno per un lavoro dignitoso e regolare, mettendo al centro la tutela dei lavoratori migranti e la lotta contro le pratiche di reclutamento scorrette. È questo il...
28/10/2025 -
“Le nuove dinamiche demografiche e produttive impongono una riforma del sistema previdenziale, ma l’aumento dell’età pensionabile non è la soluzione. Bisogna preservare il principio di equità sociale, puntando sull’occupazione stabile e di qualità”. È...
27/10/2025 -
“Nella nuova Legge di bilancio lo strumento della Zes rimane un’occasione mancata. Servono più risorse, un sistema di agevolazione fiscale più chiaro ed efficiente, ma soprattutto maggiore strutturalità degli interventi, per un reale ed equo sviluppo...
22/10/2025 -
(redazionale) Roma, 22 ottobre 2025 - Il 2024 segna un nuovo record negativo per la natalità italiana. E’ quanto rivela uno studio dell’Istat “natalità e fecondità della popolazione residente nel 2024”. Secondo i dati Istat, i nati...
15/10/2025 -
“I dati Istat raccontano un Paese povero, bloccato nelle disuguaglianze sociali e territoriali. Ma la povertà non è una fatalità: è il risultato della mancata redistribuzione della ricchezza. Servono, quindi, politiche fiscali eque, lavoro di qualità...
15/10/2025 -
(redazionale) Roma, 15 ottobre 2025 — Il XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes, presentato ieri a Roma, accende i riflettori sui giovani e racconta un Paese che cambia pelle. Gli stranieri in Italia sono 5,4 milioni. Incidono per il 9,2% sulla...
13/10/2025 -
“Annunciata alla vigilia delle elezioni europee del 2024, come ”mille euro in più agli anziani“, e resa operativa da quest’anno, la prestazione universale per anziani non autosufficienti, prevista dalla Legge n. 33 di riforma per la non...
06/10/2025 -
Roma, 4 ottobre 2025 — Il Governo chiude il dossier sui flussi d’ingresso di lavoratori stranieri per il triennio 2026–2028. Il Dpcm approvato in via definitiva autorizza 497.550 ingressi complessivi: 164.850 nel 2026, 165.850 nel 2027 e 166.850 nel...
06/10/2025 -
Con la Nota n. 3891 del primo ottobre 2025 la Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti ha attribuito agli ingressi per motivi di lavoro subordinato stagionale nel settore...

