Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Ivana VERONESE

07/03/2024 -
Dieci punti da cui partire per raggiungere la parità tra uomini e donne, nel lavoro e nella società in senso più esteso. Ha scelto il formato del decalogo, il Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere della Uil nazionale, per varare il...

29/02/2024 -
Di cosa dovremmo essere contenti, Ministra del Lavoro? Le decisioni del Governo sulla patente a crediti non sono assolutamente in linea con quanto avevamo chiesto e i morti, intanto, continuano ad aumentare, come appena confermato dai dati Inail ...

26/02/2024 -
In attesa di leggere il testo definito, le nuove norme che il Governo si appresta a varare per l’attuazione del Pnrr ci sembrano, a una prima lettura, il gioco delle tre carte per trovare i soldi per i progetti definanziati dal Piano...

22/02/2024 -
Continua l'andamento lento nella messa a terra dei progetti del Pnrr, come emerge plasticamente dalla bozza della IV relazione semestrale al Parlamento. Infatti, alla fine dello scorso anno, abbiamo speso soltanto il 44,7% di quanto ricevuto...

21/02/2024 -
Essere donna e, soprattutto, madre lavoratrice, è ancora penalizzante nel nostro mercato del lavoro. La distanza che divide il tasso di occupazione maschile da quello femminile diventa più marcata se la si guarda in ottica genitoriale. Stando al...

19/02/2024 -
Cominciamo col dire che si riducono le sanzioni sul lavoro occasionale in agricoltura, che sappiamo tutti essere un settore in cui il lavoro nero, grigio e il caporalato sono fortemente presenti. Per le aziende irregolari, che regolarizzano la loro ...

14/02/2024 -
La situazione della sicurezza sul lavoro nel settore del trasporto ferroviario e dei sistemi di manutenzione è allarmante. Lo è doppiamente, se consideriamo che stiamo parlando della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore...

31/01/2024 -
I dati Inail pubblicati oggi, seppur “provvisori”, sono inaccettabili per un Paese che si definisce civile. Morti sul lavoro, infortuni gravi che cambiano la vita delle persone, un numero sempre maggiore di malattie professionali, che tra l´altro ...

30/01/2024 -
No all’eliminazione dalla Direttiva europea delle norme su stupro e molestie sessuali nel mondo del lavoro. A lanciare l’allarme sono Cgil Cisl Uil manifestando grande preoccupazione per il tentativo di indebolimento della direttiva europea contro la...

23/01/2024 -
Siamo contrari a una legge che rischia di spaccare il Paese e di scavare un’ulteriore profonda frattura non solo tra Nord e Sud, ma anche tra aree urbane e aree interne. A nostro avviso, vanno respinte le differenziazioni perchè si rischia di...