Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Ivana VERONESE

26/10/2022 -
(fonte: www.integrazionemigranti.gov.it) Nel 2021 sono stati rilasciati 241.595 permessi di soggiorno, oltre 135 mila in più rispetto al 2020. I flussi in ingresso sono tornati ai livelli pre-pandemia ma non c’è stato un vero e proprio recupero ...

24/10/2022 -
Il 19 ottobre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha deliberato l’adozione del Piano nazionale d’azione contro

24/10/2022 -
“Se entro il 2 novembre il Governo italiano non deciderà per la sua revoca, il Memorandum Italia - Libia sarà automaticamente rinnovato per altri tre anni. Facciamo quindi un appello affinché si rivedano questi accordi alla luce dei dati, delle...

20/10/2022 -
C’è molto da fare per le lavoratrici e lavoratori di oggi e di domani. Occorre ricostruire un sistema di ingresso al lavoro tutelato, protetto, stabile, sicuro, favorendo l’inclusione dei giovani con l’apprendistato che i dati dell’Osservatorio sul...

11/10/2022 -
La Commissione Europea ha annunciato, il 10 ottobre scorso, una serie di misure per continuare a sostenere coloro che fuggono dall´aggressione russa. Tra queste vi è il lancio della piattaforma “EU Talent Pool Pilot”, un nuovo strumento di ricerca di ...

10/10/2022 -
Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti. «Per ucraini guardare sia a integrazione, sia a possibile ritorno». Ripresa economica, aumento del fabbisogno di manodopera e riapertura dei canali di ingresso hanno...

Cgil, Cisl, Uil: Migranti, non basta ricordare, rimettere al centro valori solidarietà e accoglienza
03/10/2022 -
“Ricordiamo oggi una delle tragedie che ha segnato per sempre le nostre coscienze: il 3 ottobre del 2013 morirono infatti nel Mediterraneo 368 persone, uomini, donne, bambini, partiti con la speranza di una vita migliore. Una data che è diventata...

03/10/2022 -
Nel nostro paese il 20,5% delle famiglie (5,2 milioni) vive in affitto. Sono quelle di più “recente costituzione” che hanno una casa in affitto (il 47,8% del totale), ed il 39,9% delle giovani coppie senza figli. Ma quanto costa prendere un...

01/10/2022 -
Il tasso di occupazione registrato ad ottobre, 60.5%, è il più alto dall’inizio della serie storica Istat (2004). Siamo in presenza di piccoli spiragli di luce sul versante occupazionale riscontrabili anche dall’aumento, rispetto allo stesso mese...

30/09/2022 -
La salute e la sicurezza sul lavoro non sono stati argomenti di interesse per la campagna elettorale, speriamo lo siano almeno per le nuove e i nuovi componenti delle istituzioni. Non è più un’emergenza. È un fenomeno ormai strutturale, da arginare...