Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Ivana VERONESE
Veronese: protezione sociale e certezza retributiva per chi lavora attraverso piattaforme digitali
21/01/2020 -  Oggi a Roma, presso la sede del CNEL, si è tenuta la conferenza finale del progetto “Don’t GIG up! Estendere la protezione sociale ai lavoratori della GIG economy”, in cui sono state presentate e discusse con esperti internazionali 13 proposte ...
Messico, l’integrazione passa per il lavoro: 232 milioni di migranti che saranno 30 milioni in più entro il 2030
20/01/2020 -  L’integrazione passa per il lavoro. Esistono all’incirca 232 milioni di migranti internazionali (circa il 3% della popolazione in tutto il mondo) e si stima che il numero totale aumenterà di 30 milioni entro il 2030. La mobilità...
Migranti, boom di ricorsi contro il «no» all’asilo. E i tempi si allungano
20/01/2020 -  Tempi sempre più lunghi nei tribunali per i ricorsi dei migranti contro i «no» alle richieste di asilo decisi dalle commissioni territoriali del ministero dell’Interno. L’obiettivo di decidere in quattro mesi fissato...
Migranti, possibile sanatoria. Lamorgese: «Il governo riflette sulla regolarizzazione»
16/01/2020 -  «L’intenzione del Governo e del ministero dell’Interno è quella di valutare le questioni poste all’ordine del giorno che richiamavo in premessa, nel quadro più generale di una complessiva rivisitazione delle diverse...
Programmazione Fondi Strutturali e di Investimento Europei
16/01/2020 -  Le politiche di coesione previste dall’Accordo di partenariato 2014-2020 giocano un ruolo rilevante e decisivo, non solo nel Mezzogiorno ma anche nelle Regioni del Centro Nord...
21 gennaio al CNEL Conferenza finale del progetto sui lavoratori della GIG Economy
16/01/2020 -  Il 21 gennaio, presso il CNEL, si terrà la conferenza finale del progetto “Don’t GIG up! Estendere la protezione sociale ai lavoratori della GIG economy”, coordinato dalla Fondazione Giacomo Brodolini e realizzato con il supporto di una rete di centri...
Violenza sulle donne: è vittima la maggioranza delle migranti
15/01/2020 -  Di violenza sulle donne si fa un gran parlare, e di buono c’è che il fenomeno, che riguarda nel mondo una donna su tre (dati Onu), è oramai all’attenzione della politica italiana e della società civile...
Talenti italiani a Zurigo
14/01/2020 -  Perché i talenti italiani sono attratti da Zurigo. Titolava così pochi giorni fa il Tages-Anzeiger uno dei principali quotidiani della Svizzera tedesca e nel sottotitolo precisava „Oggi, soprattutto ricercatori, avvocati e medici italiani...
Migranti: Unhcr a Ue, riforma asilo e aiuti a chi accoglie
13/01/2020 -  Riforma del sistema di asilo, rilancio del supporto finanziario a favore dei Paesi che accolgono migranti, condivisione delle responsabilità con gli Stati Ue che ricevono un numero sproporzionato di domande di asilo: sono le raccomandazioni dell'Unhcr all'Ue...
Le politiche migratorie italiane stanno erodendo lo Stato di Diritto
09/01/2020 -  Che cosa hanno in comune Tunisia, Algeria, Marocco, Senegal e Ghana? Facile, criminalizzano l’omosessualità fino a un massimo di 5 anni di reclusione in Senegal e sono considerati “Paesi di origine sicuri” – insieme...
< Precedente    1 ...  98   99   100  101   102  ...  149 Successiva >