Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di Ivana VERONESE

26/03/2024 -
Si continua a parlare di patente a crediti, ma solo per i cantieri temporanei o mobili, come se nel resto del mondo del lavoro non ci fossero quotidianamente infortuni o morti sul lavoro. Questo per la Uil non è accettabile, tanto quanto che...

22/03/2024 -
I dati dell’Inps hanno confermato i risultati delle Comunicazioni obbligatorie diffuse pochi giorni fa dal Ministero del Lavoro. Nel 2023, infatti, si segnala un aumento della precarietà dei nuovi rapporti di lavoro attivati: si passa da un ...

13/03/2024 -
Gli incidenti sul lavoro continuano a mietere vittime. Una strage silenziosa a cui però non bisogna abituarsi. Stamane la tragica scomparsa di un giovane lavoratore a San Marco Evangelista, nel Casertano. Il lavoratore, appena 25enne, ha perso la vita...

13/03/2024 -
Con un tasso di occupazione che ha raggiunto il 61,5%, la disoccupazione scesa al 7,7%, e la contrazione del tasso di inattività, il 2023 sembra essersi chiuso con una buona performance del nostro mercato del lavoro. Eppure, non è tutto oro quello...

11/03/2024 -
NEWSLETTER SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, PER RLS E PER TUTTI GLI ADDETTI AI LAVORI E CURIOSI DELLA MATERIA

07/03/2024 -
Dieci punti da cui partire per raggiungere la parità tra uomini e donne, nel lavoro e nella società in senso più esteso. Ha scelto il formato del decalogo, il Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere della Uil nazionale, per varare il...

29/02/2024 -
Di cosa dovremmo essere contenti, Ministra del Lavoro? Le decisioni del Governo sulla patente a crediti non sono assolutamente in linea con quanto avevamo chiesto e i morti, intanto, continuano ad aumentare, come appena confermato dai dati Inail ...

26/02/2024 -
In attesa di leggere il testo definito, le nuove norme che il Governo si appresta a varare per l’attuazione del Pnrr ci sembrano, a una prima lettura, il gioco delle tre carte per trovare i soldi per i progetti definanziati dal Piano...

22/02/2024 -
Continua l'andamento lento nella messa a terra dei progetti del Pnrr, come emerge plasticamente dalla bozza della IV relazione semestrale al Parlamento. Infatti, alla fine dello scorso anno, abbiamo speso soltanto il 44,7% di quanto ricevuto...

21/02/2024 -
Essere donna e, soprattutto, madre lavoratrice, è ancora penalizzante nel nostro mercato del lavoro. La distanza che divide il tasso di occupazione maschile da quello femminile diventa più marcata se la si guarda in ottica genitoriale. Stando al...