CONTRATTAZIONE  - Vera BUONOMO
Buonomo e Ugliarolo: “Rinnovo Ccnl Telecomunicazioni rafforza potere d’acquisto”
“Ora serve strategia per transizione digitale sostenibile”
telecomunicazioni_Imagoeconomica_2133411.jpg
11/11/2025  Sindacato.  

“Il rinnovo del Ccnl Telecomunicazioni arriva con un grave ritardo che ha messo a dura prova lavoratrici e lavoratori e dimostra quanto sia importante una contrattazione puntuale per tutelare il potere d’acquisto, governare i cambiamenti e dare risposte concrete al settore”.

È quanto hanno dichiarato la segretaria confederale della Uil, Vera Buonomo, e il segretario generale della Uilcom, Salvo Ugliarolo.

“Il nuovo contratto, che riguarda ben 200 mila lavoratori e lavoratrici, prevede un incremento economico complessivo medio di 300 euro, sostenuto anche dalle misure di detassazione degli aumenti contrattuali, fortemente volute dalla Uil per far fronte all’inflazione e all’erosione dei redditi reali. Inoltre - hanno rimarcato Buonomo e Ugliarolo - si rafforzano la previdenza complementare e la sanità integrativa, si ampliano i permessi per genitorialità, violenza di genere e bisogni educativi speciali, e si consolida il lavoro agile come leva di flessibilità e inclusione. La nuova classificazione del personale, poi, valorizza competenze e crescita professionale e introduce un’area dedicata al CRM/BPO, il comparto più esposto alla trasformazione tecnologica, garantendo strumenti adeguati ad accompagnare il cambiamento e tutelare l’occupazione. Aggiornata anche la clausola sociale - hanno specificato i due sindacalisti - assicurando continuità nei passaggi di appalto”.

“Ora serve un confronto costruttivo con il governo su temi non più rinviabili: dal costo dell’energia per le aziende non classificate come energivore, alle gare pubbliche nel mondo dei servizi alla clientela. Solo una strategia industriale chiara, orientata alla sostenibilità economica e occupazionale - hanno concluso Buonomo e Ugliarolo - potrà restituire solidità e prospettiva a un comparto strategico per il futuro del Paese”.

Roma, 11 novembre 2025