SVILUPPO  - Vera BUONOMO
Buonomo: “A 9 anni dal sisma, ad Amatrice mancano case e servizi”
“Ricreare tessuto produttivo o spopolamento irreversibile”
Buonomo-4-nostra.jpg
25/08/2025  Sindacato.  

“Dopo 9 anni dal terremoto di Amatrice, le persone colpite vivono ancora in abitazioni di emergenza, mentre attività produttive, scuole e ospedali operano in strutture provvisorie. Senza lavoro, servizi e infrastrutture le famiglie non potranno rientrare e lo spopolamento diventerà irreversibile”.

È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Vera Buonomo.

“Il terremoto del Centro Italia causò 299 vittime, 41 mila sfollati e la distruzione di case, scuole, ospedali, luoghi di lavoro e interi centri storici. Non è tollerabile che la ricostruzione venga ridotta a una mera questione edilizia. Ricostruire - ha spiegato Buonomo - non significa soltanto rimettere in piedi le case, ma ricreare un tessuto sociale, economico e produttivo”.

“La vera sfida è trasformare la ricostruzione in un modello di rinascita per l’Appennino centrale che tenga insieme investimenti produttivi e sostenibili, servizi sanitari e scolastici accessibili, infrastrutture moderne, prevenzione antisismica, cura del territorio e valorizzazione delle vocazioni locali. Occorre - ha aggiunto Buonomo - un sistema normativo organico e stabile, che coinvolga le parti sociali e sia capace di prevenire e gestire le emergenze, proteggendo l’occupazione e le imprese e contrastando le infiltrazioni criminali e lo sfruttamento sul lavoro”.

“Le comunità colpite dal sisma - ha concluso Buonomo - meritano risposte certe. Pertanto, confermiamo il nostro impegno a rappresentare le loro istanze, affinché ogni ritardo venga colmato e si realizzi una ricostruzione che sia insieme materiale, sociale ed economica”.

Roma, 25 agosto 2025