CONTRATTAZIONE  - Vera BUONOMO
Buonomo e Grossi: “Bene rinnovo Ccnl somministrazione”
“Più sicurezza, welfare e tutele per 500mila lavoratori”
ccnl_Imagoeconomica_2349349.jpg
21/07/2025  Sindacato.  

“La firma sul testo definitivo del contratto collettivo somministrazione lavoro, siglato unitariamente da FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp e dalle confederazioni nazionali di Cgil, Cisl, Uil, con le associazioni datoriali Assolavoro e Assosomm, rappresenta il punto di arrivo di una trattativa lunga e complessa. Abbiamo portato avanti le nostre rivendicazioni per tutta la durata del negoziato, insieme a lavoratrici e lavoratori, con risposte concrete su tutti i fronti: più tutele, più dignità e maggiori opportunità a oltre mezzo milione di persone”.

È quanto hanno dichiarato la segretaria generale della UILtemp, Lucia Grossi, e la segretaria confederale Uil, Vera Buonomo.

“Nello specifico, abbiamo ottenuto continuità occupazionale, soprattutto per donne in gravidanza e categorie svantaggiate, aumenti superiori al 15% per le indennità di disponibilità, introduzione di un indennizzo in caso di mancato rispetto del periodo di preavviso, rafforzamento delle relazioni sindacali, certificazione della rappresentanza di settore e regole certe per l’elezione delle RSU. Sul piano della sicurezza, una nostra assoluta priorità - hanno rimarcato le due segretarie - abbiamo conseguito un risultato strategico: l’istituzione di una nuova Commissione paritetica nazionale su salute e sicurezza. Questo organismo sarà essenziale per monitorare e intervenire sui rischi, garantendo che la tutela della vita e dell’integrità fisica dei lavoratori sia sempre al primo posto, in ogni azienda utilizzatrice”.

“Sul fronte del welfare - hanno proseguito Buonomo e Grossi - abbiamo rafforzato il nostro sistema bilaterale. Non parliamo di bonus, ma di diritti esigibili: l’introduzione di un’assicurazione sanitaria di comparto dedicata a lavoratrici e lavoratori, il potenziamento economico (20%) delle prestazioni della bilateralità di settore e l’introduzione di nuove tutele, nonché un sostegno concreto per le famiglie con misure che incidono positivamente sulla vita reale di lavoratrici e dei lavoratori”.

Abbiamo, inoltre, posto al centro il futuro professionale delle persone, grazie alla messa in sicurezza del Fondo di solidarietà di settore, istituito presso Forma.temp, e con la creazione di una Commissione paritetica ad hoc dedicata alla formazione. Dare a ogni lavoratore la possibilità di riqualificarsi e aggiornare le proprie competenze - hanno precisato le due segretarie - significa investire sulla sua occupabilità e sulla sua capacità di affrontare le sfide di un mercato del lavoro che cambia.

Questo rinnovo non è un punto di arrivo, ma - hanno concluso Buonomo e Grossi - una tappa fondamentale per il settore della somministrazione. La contrattazione è lo strumento con il quale puntiamo ad impedire che la flessibilità si trasformi in precarietà, garantendo le condizioni di lavoro di oltre cinquecentomila persone“.

Roma, 21 luglio 2025