«Draghi convochi le parti sociali e assuma decisioni»
01/07/2022
Sindacato.
«Aumenta l´inflazione, diminuisce il potere d´acquisto, cresce solo il lavoro a tempo determinato, ma dalla politica giungono chiacchiere, mentre avremmo bisogno di risposte concrete e di fatti tangibili». Lo ha detto il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, concludendo i lavori del Congresso della Uil Campania. «Il mercato - ha sottolineato il leader della Uil - è totalmente fuori controllo e senza regole: i grandi gruppi industriali, le multinazionali e anche alcune partecipate...
“Attuare una Strategia Nazionale di Prevenzione e Protezione”
30/06/2022
Sindacato
Ancora un infortunio mortale, questa mattina a Roma, e ancora una volta per una caduta da un’impalcatura. Solidarietà ai familiari della vittima, dolore e rabbia sono i sentimenti di noi tutti. Bisogna porre fine a questa tragedia, a questo...
È un´altalena continua il nostro mercato del lavoro. Maggio ci consegna una flessione degli occupati, dopo una ripresa dei mesi scorsi. A scendere, i dipendenti a tempo indeterminato, un segnale negativo, a fronte della crescita continua degli...
Fabio Porcelli, del servizio Politiche fiscali, previdenziali e del welfare della Uil, è stato eletto Presidente di Previdenza Cooperativa, il fondo unico di previdenza complementare per i lavoratori delle cooperative italiane...
“E’ necessario un’azione coordinata e sinergica tra tutti i soggetti interessati”
28/06/2022
Sindacato
“Si è svolto nella giornata di oggi, a Roma, l’incontro sulle problematiche dell’amianto tra CGIL, CISL, UIL nazionali e il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini. Apprezziamo che dal confronto siano emersi la volontà...
“Aspettiamo la convocazione di Draghi e la data; poi, soprattutto, attendiamo risposte concrete alle nostre proposte”. A margine del Congresso della Uil Basilicata, il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, commenta così la notizia di...
CGIL, CISL, UIL accolgono con favore l’approvazione in Consiglio dei ministri del disegno di legge che prevede la delega al Governo per l’adozione del “Codice della Ricostruzione”, che mira alla creazione di un modello unico per le ricostruzioni nei...
Riteniamo insoddisfacente il testo della delega fiscale approvato dalla Camera rispetto alle richieste congiunte piú volte inoltrate nei confronti del Parlamento. Il testo della delega, scaturito da un compromesso assai riduttivo tra le forze...
Sono stimabili in circa 360 mila le lavoratrici e i lavoratori in cassa integrazione nei primi 5 mesi del 2022. Tra ore di cassa integrazione e l’importante apporto dei fondi di solidarietà gestiti dall’Inps, le ore autorizzate ammontano a circa 305...
I 10 miliardi di euro risparmiati su Quota 100, attestati oggi dall'Inps, consentono di continuare a introdurre una flessibilità di accesso piú diffusa al pensionamento nella prossima Legge di Bilancio. La Uil chiede al Governo un incontro...
La Uil e la Uilcom sono al fianco dei lavoratori del gruppo Tim che oggi scioperano, per la seconda volta a distanza di mesi, per dire “no” ai tagli, allo spezzatino e allo scorporo della rete. Le logiche finanziarie e di mercato non possono essere...
Aumentano i contratti a chiamata, in somministrazione e a tempo determinato, per i quali 1 attivazione su 3 dura al massimo 30 giorni. Il lavoro temporaneo/precario tiene testa sull’aumento tendenziale dell’occupazione. A rendere ancor meno...
L’Ital, il Patronato della Uil, ha celebrato oggi i suoi 70 anni. All’iniziativa, organizzata dal Presidente e dalla Direttrice generale dell’Ital, Silvana Roseto e Maria Candida Imburgia, sono intervenuti, tra gli altri, il Segretario generale...
La UIL presenta “Vita e persecuzione di Giovanni Falcone” di Claudio Martelli
19/06/2022
Sindacato
La Uil per la legalità, per i giovani. Il sindacato guidato da Pierpaolo Bombardieri continua nella sua apertura costante e crescente, attraverso la promozione di iniziative di sollecitazione al confronto e al ragionamento, con il coinvolgimento delle...
Con la firma dell´ipotesi del rinnovo del contratto dei lavoratori e delle lavoratrici della Sanità arriva finalmente un primo riconoscimento per chi ha lottato, in questi anni di crisi sanitaria, per tutti noi. Un primo passo, sicuramente positivo...
“Riformare i trattati europei per eliminare diritto di veto”
16/06/2022
Sindacato
Quello che sta avvenendo in Europa sull´introduzione della minimum tax è tragicomico. Ad ogni Ecofin spunta un Paese che pone il veto, adesso è il caso dell’Ungheria, che si sostituisce alla Polonia. È ora di riformare i trattati eliminando il diritto...
Oggi è stato sottoscritto un “Protocollo d’intesa” tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione, rappresentata dal Presidente Giuseppe Busia, e dalle Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl, Uil, rappresentate dai Segretari Confederali Giuseppe Massafra...
I dati diffusi oggi dall’Istat confermano la necessità di implementare le misure di contrasto alla povertà. In particolare va rafforzato il Reddito di Cittadinanza che si è dimostrato strumento fondamentale e vanno garantiti servizi sociali efficienti...
Il rinnovo del CCNL chimico farmaceutico, con il significativo incremento retributivo di 204 euro in tre anni, rappresenta un forte segnale politico delle relazioni industriali italiane. Laddove le relazioni sono solide, i contratti si rinnovano con...
All’avvicinarsi della scadenza per il versamento IMU del prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 9,5 miliardi di euro come acconto per il gettito complessivo annuo...
Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d´acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell´inflazione. Come evidenziato nel nostro studio, per il periodo Gennaio - Giugno 2022...
In Italia – afferma il segretario confederale della UIL Domenico Proietti - esiste il
problema dell’adeguatezza delle pensioni in essere, profondamente...
Tra il 2017 e il 2021, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumentata in media del 6,7%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari all’ 1,2% rispetto al 2020...
Nella riforma degli ammortizzatori sociali prevista in Legge di Bilancio, con la revisione delle aliquote contributive, si profila un alleggerimento sulle buste...
Compartecipazione dei comuni al contrasto all’evasione fiscale e contributiva: nel 2020 recuperati 6,5 milioni di euro in diminuzione del 16,5% rispetto ...
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di...
Torna nell’agenda politica la riforma del catasto. Una riforma fortemente richiesta dall’Europa già qualche anno fa e bloccata dall’allora Governo Renzi. Molti...
La battaglia della UIL per un sistema fiscale equo e giusto attraversa ormai quasi 40 anni della 40 anni della storia del nostro Paese. È stata infatti...
CGIL, CISL e UIL sono state audite dalle Commissioni nel corso dell’Indagine
conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario...
2,3 miliardi di euro, al netto dell’IRPEF nazionale e delle addizionali regionali e comunali, è quanto manca nelle tasche dei dipendenti nei primi cinque...
Anche con l’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge 73/2021 (Decreto Sostegni bis), si cerca di dare supporto economico al sistema produttivo...