31/03/2023
Sindacato.
Sarà Potenza ad ospitare, quest'anno, la manifestazione nazionale per il Primo Maggio di Cgil, Cisl, Uil. L'attualità dei principi e dei valori della Costituzione, a 75 anni dalla sua promulgazione, sarà l'argomento che caratterizzerà gli interventi dei tre leader sindacali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri. Come è ormai tradizione, poi, nel pomeriggio, a Roma, si svolgerà il...
Desta grande preoccupazione il recentissimo “Protocollo d’Intesa per la legalità“, sottoscritto dal Direttore dell’Ispettorato del Lavoro, già Direttore Generale del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, e dal Presidente dei Consulenti del...
Cancella la porta d’ingresso al lavoro a giovani e donne
30/03/2023
Sindacato
Il nuovo codice utilizza il criterio delle deroghe per modellare a suo piacimento l’applicazione della norma sull’affidamento degli appalti, generando canali preferenziali senza controlli. Nella versione originaria, per ottenere un grado di premialità...
La UIL accoglie positivamente il richiamo del Parlamento europeo che chiede all’Italia di revocare la decisione sulle trascrizioni dei figli delle coppie omogenitoriali. Ci auguriamo che il nostro Governo scelga di porre rimedio al grave errore...
Sul PNRR si apra una grande discussione trasparente in Parlamento, anche e soprattutto con il contributo delle parti sociali, per verificare ritardi e lentezze e trovare le migliori soluzioni per una sua completa attuazione. IL PNRR non è un piano...
È stato un intervento a tutto campo, quello del Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, che, oggi a Napoli, nell’immensa cornice della Mostra d’Oltremare, ha concluso l’Assemblea nazionale della Uiltucs, alla quale hanno partecipato oltre...
La nostra economia deve crescere, essere resiliente, partendo dagli investimenti, in particolare nelle infrastrutture, ed evitare di perdere i finanziamenti europei compresi nel Pnrr sfruttando le risorse a disposizione. La Uil ritiene fondamentale..
Per la UIL le norme fiscali inserite nel “Decreto Bollette” sono l’ennesimo regalo agli evasori. Con la formula ingannevole del “Fisco amico” si nasconde ancora una volta una mano tesa a favore degli evasori seriali, per i quali vengono posticipati...
“Governo incapace di sostenere in Europa le ragioni dei lavoratori”
24/03/2023
Sindacato
Ancora una volta, ci attendevamo decisioni più ambiziose dal Consiglio Europeo, ma restiamo delusi. Nella sostanza, le Conclusioni non producono nulla di concreto né decisioni favorevoli per il nostro Paese, per i lavoratori e le imprese. L’assoluta...
Questa mattina, nell’aula magna del Polo Universitario di Grosseto, il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, si è confrontato, con un centinaio di studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città toscana, sui temi della...
Le aziende hanno attivato oltre 8 milioni di nuovi rapporti di lavoro nel corso del 2022, in aumento dell’11,4% rispetto al 2021. È questo un dato positivo, ma solo dal punto di vista quantitativo, poiché sul versante qualitativo continuiamo a...
“Dopo più 20 anni di rivendicazioni sindacali, anche il nostro Paese si dota, finalmente, di una legge di civiltà che garantirà diritti fondamentali ad oltre 14 milioni di persone anziane, di cui 3,1 milioni non autosufficienti. Adesso sarà...
La Giornata mondiale dell’acqua assume, in questo delicato periodo storico, un significato ancora più profondo perché è evidente che i cambiamenti climatici e le conseguenze ad essi legate, come ad esempio l’aumento delle ondate di calore, l’incalzante..
Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
21/03/2023
Sindacato
Celebrare la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è un atto di solidarietà, partecipazione e civiltà, nella consapevolezza che la memoria contro la violenza, la sopraffazione e le ingiustizie deve essere ...
Per la Uil, il taglio di 5 punti del cuneo fiscale va fatto adesso non a fine legislatura. Questo intervento serve a dare una risposta a milioni di lavoratori che sono i più fedeli contribuenti del fisco e a sostenere i consumi e la domanda...
“Uil già mobilitata: valutiamo iniziative unitarie”
20/03/2023
Sindacato
“Ringrazio le lavoratrici e i lavoratori, i nostri iscritti e i nostri delegati per la grande vittoria conseguita in occasione delle elezioni per il rinnovo delle Rsu all’Ilva di Taranto: peraltro, il fatto che abbia partecipato al voto oltre l’88%...
Del Tavolo di confronto aperto dal Governo per discutere una riforma strutturale della legge Fornero sulle pensioni, si sono perse le tracce. Dopo la seconda riunione del 13 febbraio il Tavolo si è praticamente eclissato. Per noi, invece, di...
Il vice ministro Leo ieri ha affermato che nella legge delega fiscale varata dal Consiglio dei ministri c’è una comprensione per l'evasione di necessità del lavoro autonomo. Vogliamo seguire il suo ragionamento e gli chiediamo perché la legge delega...
“Governo non ha dato risposte. Pronti a mobilitazione unitaria”
16/03/2023
Sindacato
“Noi abbiamo avviato la mobilitazione già da due mesi: stiamo ascoltando lavoratrici e lavoratori in assemblea, nei luoghi di lavoro e sui territori, e siamo pronti a dare continuità, insieme, a questo percorso”. Così il Segretario generale della Uil...
Nell’incontro svoltosi a Palazzo Chigi nel pomeriggio di martedì 14 marzo, il Governo si è limitato ad esporci il contenuto della delega fiscale per sommi capi. Per la UIL questo provvedimento deve affrontare, in via prioritaria, una svolta...
Nella Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, la UIL ribadisce il suo impegno per la prevenzione e la presa in carico di tutti i disturbi della nutrizione e del comportamento alimentare, che sono in drammatico aumento. Bisogna agire costruendo...
La Commissione Europea ha presentato oggi la riforma del mercato dell’elettricità. Da una prima analisi, sembra che non sia stato introdotto alcuno strumento che vada nella direzione annunciata di slegare il prezzo del gas da quello dell’elettricità...
Sembra che il trascorrere del tempo non insegni nulla: i Governi cambiano, ma i primi cambiamenti in tema di lavoro si fanno, ancora una volta, sui voucher e sui contratti a tempo determinato. E così diventa difficile persino ricostruire la disciplina...
La UIL chiede di destinare tutti i 20 miliardi recuperati nel 2022 dall'Agenzia delle Entrate al taglio immediato delle tasse ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, che sono i più fedeli contribuenti del fisco...
Siamo fortemente preoccupati del modo in cui si sta gestendo il “dossier sulla Rete”, anche alla luce delle offerte arrivate per acquisire la Netco da parte di Fondi Internazionali. Siamo davanti a offerte per il controllo della Rete da parte di...
“Squilibri sulle questioni di genere: Giornata della Donna serva per riflettere”
08/03/2023
Sindacato
I dati sulle Comunicazioni Obbligatorie riferite al IV trimestre 2022, si chiudono con un saldo negativo tra attivazioni e cessazioni di rapporti di lavoro: sono stati attivati 3,1 milioni di rapporti di lavoro e chiusi oltre 3,6 milioni. Il...
I dati relativi alle macroaree, ci informano che il Nord, nel 2022, ha raggiunto il più alto numero di ore di ammortizzatori sociali (279,8 milioni, in aumento del...
16 dicembre saldo IMU: 25 milioni di proprietari di immobili verseranno 9,7 miliardi di euro (il gettito complessivo annuo sarà di 19,4 miliardi di euro). Per una...
Nel 2021 recuperati oltre 6,5 milioni di euro in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Dal 2010 al 2021 i comuni hanno accertato 129,8 milioni...
Dei 55,6 miliardi di euro impegnati da giugno 2021 a oggi contro il caro energia, 23,1 miliardi sono andati direttamente alle imprese, il 42%; mentre alle famiglie...
Nel nostro paese il 20,5% delle famiglie (5,2 milioni) vive in affitto. Sono quelle di più “recente costituzione” che hanno una casa in affitto (il 47,8% del totale), ed...
All’avvicinarsi della scadenza per il versamento IMU del prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 9,5 miliardi di euro come acconto per il gettito...
Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d’acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell’inflazione. Come...
In Italia – afferma il segretario confederale della UIL Domenico Proietti - esiste il
problema dell’adeguatezza delle pensioni in essere, profondamente...
Tra il 2017 e il 2021, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumentata in media del 6,7%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari all’ 1,2% rispetto...
Nella riforma degli ammortizzatori sociali prevista in Legge di Bilancio, con la revisione delle aliquote contributive, si profila un alleggerimento sulle buste...
Compartecipazione dei comuni al contrasto all’evasione fiscale e contributiva: nel 2020 recuperati 6,5 milioni di euro in diminuzione del 16,5% rispetto ...
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di...
Torna nell’agenda politica la riforma del catasto. Una riforma fortemente richiesta dall’Europa già qualche anno fa e bloccata dall’allora Governo Renzi. Molti...
La battaglia della UIL per un sistema fiscale equo e giusto attraversa ormai quasi 40 anni della 40 anni della storia del nostro Paese. È stata infatti...
CGIL, CISL e UIL sono state audite dalle Commissioni nel corso dell’Indagine
conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario...
2,3 miliardi di euro, al netto dell’IRPEF nazionale e delle addizionali regionali e comunali, è quanto manca nelle tasche dei dipendenti nei primi cinque...
Anche con l’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge 73/2021 (Decreto Sostegni bis), si cerca di dare supporto economico al sistema produttivo...