Il leader della Uil a Bologna per il cambio al vertice in Emilia Romagna
06/06/2023
Sindacato.
“In Emilia Romagna servono attenzione, investimenti e interventi per i prossimi anni: la situazione non si recupera in pochi mesi e non possiamo lasciare indietro chi ha perduto tutto a causa dell’alluvione”. È quanto ha dichiarato il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, oggi a Bologna, dove ha partecipato al Consiglio confederale regionale, che ha sancito il cambio al vertice della Uil Emilia Romagna, con l’uscita di Giuliano Zignani e l’elezione di Marcello...
Accogliamo con favore la notizia della riunione del gruppo di studio, istituito presso il Viminale, ai fini della predisposizione di un disegno di legge delega per la riforma dell´ormai obsoleta legge quadro 65/86 sulla Polizia Locale. Il ...
La relazione annuale della Covip ha messo in evidenza la necessità di investire con sempre maggior convinzione e fiducia nella previdenza di secondo pilastro.
La UIL continua a sostenere con forza che occorre riaccendere i riflettori sulla previdenza...
“Il Governo coinvolga le parti sociali per individuare processi virtuosi”
05/06/2023
Sindacato
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, vogliamo ribadire la posizione della Uil a favore di un cambiamento ambientale positivo in direzione della sostenibilità globale. Servono, a tal proposito, azioni tese ad aumentare la...
L’incontro di ieri sera del Ministero dell’istruzione con le parti sociali sull’attuazione del PNRR ha evidenziato luci ed ombre. All’incontro hanno partecipato Ivana Veronese e Paolo Pizzo rispettivamente Segretaria Confederale UIL e Segretario...
Non è proprio il massimo della trasparenza, della legalità e dei controlli l’emendamento del Governo che sottrae alla Corte dei Conti il controllo in itinere delle spese del PNRR. In un Paese in cui - lo ricordiamo - l’economia sommersa vale 180...
“Sul tema non c’è ancora una proposta concreta del Governo”
31/05/2023
Sindacato
Nulla di nuovo e positivo all’orizzonte. L’aggiornamento dei dati Inail sugli Infortuni e i morti sul lavoro, dei primi 4 mesi di quest’anno, fotografa una realtà purtroppo già nota e con numeri in costante aumento sia sul versante degli infortuni...
Il leader della Uil all'inaugurazione del centro polifunzionale giovanile “Pancrazio Gennaro”
26/05/2023
Sindacato
“Un laico, un riformista, una figura di riferimento non solo per la Puglia salentina, ma per il Sud del nostro Paese: Pancrazio Gennaro è stato un uomo politico che considerava il sociale come il terreno su cui esercitare le scelte della politica per...
È sempre un segnale positivo la flessione delle ore di cassa integrazione. Significa che il sistema produttivo si sta rimettendo in moto dopo anni difficili.
Questa è la lettura che diamo al dimezzamento di ore autorizzate di cassa...
“Cambiare il paradigma dell'austerità, puntare sulla crescita”
24/05/2023
Sindacato
“Se dovesse passare la riforma del Patto di stabilità così come proposta dalla Commissione europea, nel nostro Paese, la prossima "Finanziaria" partirà da circa meno 10 miliardi, con ripercussioni negative sugli investimenti per il sociale, il lavoro e...
Martedì 23 maggio, a Roma, presso la sede del Ministero del lavoro, in risposta alla richiesta unitaria delle segreterie di CGIL, CISL e UIL, si è svolto un confronto tra le OO. SS., presenti le categorie di riferimento, il Ministero rappresentato...
Il leader della Uil a Berlino al Congresso della Ces
23/05/2023
Sindacato
“Dovremo cominciare a discutere di un contratto europeo di lavoro”. È questa la proposta lanciata dal Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, nel corso del suo intervento dal palco del Congresso della Ces, la Confederazione europea dei...
Con un post su Facebook, la Uil nazionale ricorda la strage di Capaci e rende omaggio alla memoria di quei martiri: “Era il 23 maggio 1992 quando la mafia tolse la vita al magistrato Giovanni Falcone, a sua moglie e ai tre uomini della scorta...
“Siamo tutti lì, in Emilia Romagna, con il cuore, con le azioni, con la raccolta di fondi: ora è necessario rispondere all’emergenza, poi bisognerà pensare alla programmazione e intervenire in modo strutturale prima che avvengano i disastri”. Va...
Confindustria e Cgil Cisl Uil, di fronte alla drammaticità degli eventi che si sono verificati a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, hanno deciso di sostenere una iniziativa congiunta di aiuto alla popolazione, ai lavoratori ed...
“Ribadiamo la nostra vicinanza e solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna e di alcuni territori delle Marche colpite dai gravissimi eventi alluvionali. Per sostenere le comunità coinvolte abbiamo predisposto una raccolta fondi attraverso un...
Quando nel primo bimestre dell’anno leggiamo che i datori di lavoro hanno effettuato 338 mila assunzioni con contratto a tempo indeterminato (in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), e 894 mila attivazioni con tipologie di lavoro...
Gli eventi meteorologici che, nelle ultime ore, hanno duramente colpito la regione Emilia-Romagna e la parte settentrionale delle Marche, provocando vittime e ingenti danni al patrimonio pubblico e privato, ci lasciano attoniti. Nell’esprimere il...
“Chiediamo il riconoscimento dello stato di calamità naturale”
17/05/2023
Sindacato
Viviamo con sgomento queste tristi ore in cui si sta consumando una vera tragedia in diversi comuni dell’Emilia Romagna. Esprimiamo un sentimento di grande vicinanza alle popolazioni coinvolte. Siamo pronti e disponibili ad attivare e rafforzare ogni...
Una delegazione della Uil, il 24 maggio, alla manifestazione di fronte all’Ambasciata Iran
17/05/2023
Sindacato
Ancora sangue, ancora dolore in Iran, un Paese che sta uccidendo il proprio futuro, le proprie figlie, i propri figli. Un regime che non accenna a cambiare passo, un Paese in cui si muore per una ciocca di capelli sfuggita all’hijab obbligatorio per...
Siamo seriamente preoccupati per la frettolosa riorganizzazione delle politiche attive con la conseguente soppressione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive e del Lavoro (ANPAL). La principale preoccupazione nasce dalla considerazione che...
“Per lo sciopero generale c’è tempo: proseguiamo nella mobilitazione”
13/05/2023
Sindacato
Un prato di bandiere blu, verdi e rosse ha colmato la piazza dell’Arco della Pace di Milano. Circa 40 mila persone hanno partecipato alla seconda delle tre manifestazioni organizzate da Cgil, Cisl, Uil per ribadire le proposte in materia di lavoro...
Domani, Giornata internazionale dell'Infermiere. Oggi, a Roma, Assemblea nazionale degli Infermieri
11/05/2023
Sindacato
Oggi a Roma, alla vigilia della Giornata internazionale dell’infermiere che si celebra domani, oltre 400 operatori sanitari, provenienti d’ogni parte d’Italia, hanno dato vita all’Assemblea nazionale degli infermieri della Uil-Fpl. All’iniziativa...
Esprimiamo solidarietà e vicinanza alle studentesse e agli studenti universitari per la protesta contro il caro affitti, che senza un governo della questione rischia di minare il diritto allo studio universitario. Sono anni che nel nostro Paese il tema...
“Abbiamo iniziato da mesi, continueremo per far cambiare idea al Governo”
06/05/2023
Sindacato
Oltre 30.000 persone, convenute a Bologna dall’Emilia, dalla Toscana, dall’Umbria e dalle Marche, hanno riempito piazza Maggiore e le vie adiacenti, tappezzate di bandiere blu, rosso e verde delle tre Organizzazioni sindacali che hanno avviato dalla ...
Con il voto finale di oggi alla Camera si è voluto porre la pietra tombale sui 94 rifugiati morti a Steccato di Cutro, vittime a cui ne sono seguite altre centinaia nei molti naufragi delle settimane successive in un mar Mediterraneo diventato sempre...
Un’assemblea con i lavoratori delle cave, nel cuore delle Alpi Apuane dove si estrae il marmo di Carrara, è stata organizzata dalla Feneal Uil Toscana, alla presenza del Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri. “Per parlare di lavoro...
La mobilitazione proseguirà il 13 maggio a Milano e il 20 maggio a Napoli
03/05/2023
Sindacato
Sabato prossimo, 6 maggio, a Bologna si terrà la prima della tre manifestazioni indette da Cgil, Cisl, Uil “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”. Una mobilitazione organizzata unitariamente per ottenere un cambiamento delle politiche...
Nel I quadrimestre 2023 si registra una tendenziale e forte riduzione degli ammortizzatori sociali. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, infatti, le ore...
In 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%. Nell’ultimo anno rispetto al 2021 aumenti medi del 3,7% con punte dell’86%. Tra il 2021 e il 2022...
Il sistema fiscale del nostro paese ha certamente necessità di essere riformato dalle fondamenta. Soffre infatti le conseguenze di essere stato concepito...
I dati relativi alle macroaree, ci informano che il Nord, nel 2022, ha raggiunto il più alto numero di ore di ammortizzatori sociali (279,8 milioni, in aumento del...
16 dicembre saldo IMU: 25 milioni di proprietari di immobili verseranno 9,7 miliardi di euro (il gettito complessivo annuo sarà di 19,4 miliardi di euro). Per una...
Nel 2021 recuperati oltre 6,5 milioni di euro in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Dal 2010 al 2021 i comuni hanno accertato 129,8 milioni...
Dei 55,6 miliardi di euro impegnati da giugno 2021 a oggi contro il caro energia, 23,1 miliardi sono andati direttamente alle imprese, il 42%; mentre alle famiglie...
Nel nostro paese il 20,5% delle famiglie (5,2 milioni) vive in affitto. Sono quelle di più “recente costituzione” che hanno una casa in affitto (il 47,8% del totale), ed...
All’avvicinarsi della scadenza per il versamento IMU del prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 9,5 miliardi di euro come acconto per il gettito...
Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d’acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell’inflazione. Come...
In Italia – afferma il segretario confederale della UIL Domenico Proietti - esiste il
problema dell’adeguatezza delle pensioni in essere, profondamente...
Tra il 2017 e il 2021, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumentata in media del 6,7%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari all’ 1,2% rispetto...
Nella riforma degli ammortizzatori sociali prevista in Legge di Bilancio, con la revisione delle aliquote contributive, si profila un alleggerimento sulle buste...
Compartecipazione dei comuni al contrasto all’evasione fiscale e contributiva: nel 2020 recuperati 6,5 milioni di euro in diminuzione del 16,5% rispetto ...
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di...
Torna nell’agenda politica la riforma del catasto. Una riforma fortemente richiesta dall’Europa già qualche anno fa e bloccata dall’allora Governo Renzi. Molti...
La battaglia della UIL per un sistema fiscale equo e giusto attraversa ormai quasi 40 anni della 40 anni della storia del nostro Paese. È stata infatti...
CGIL, CISL e UIL sono state audite dalle Commissioni nel corso dell’Indagine
conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario...
2,3 miliardi di euro, al netto dell’IRPEF nazionale e delle addizionali regionali e comunali, è quanto manca nelle tasche dei dipendenti nei primi cinque...
Anche con l’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge 73/2021 (Decreto Sostegni bis), si cerca di dare supporto economico al sistema produttivo...