«Rafforzare consapevolezza gravità disapplicazione regole sulla sicurezza»
20/09/2023
Sindacato.
L´approvazione del progetto di legge che introduce il reato di omicidio nautico è un apprezzabile atto di giustizia. Ciò che amareggia, però, è constatare, ancora una , che nel nostro Paese il principio di uguaglianza fatica a trovare attuazione persino di fronte alla morte. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture, nel 2021, i sinistri in mare sono stati 271 e si sono registrati 5 morti e 54 feriti. Le morti sul lavoro sono, sistematicamente, più di mille ogni anno. Cosa si aspetta ...
La logica che avrebbe dovuto orientare gli estensori del nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro doveva essere quella di un generale rafforzamento della formazione, in termini di quantità di ore erogate...
Nel corso dell’incontro odierno svoltosi al Ministero del lavoro, la Uil ha chiesto al Governo di riaccendere le luci sulla previdenza complementare attraverso una campagna istituzionale di informazione, al fine di incrementare le adesioni ai fondi...
Bombardieri: “Più prerogative a Rls e Rlst per rafforzare prevenzione”
15/09/2023
Sindacato
Saranno circa 1000 i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali e territoriali a partecipare alla grande Assemblea organizzata dalla Uil, che si svolgerà a Roma presso il Teatro Italia di via Bari, con inizio alle ore 10 del 19...
“Le azioni di singoli Stati rischiano di alterare mercato unico”
13/09/2023
Sindacato
Il discorso della Presidente Von Der Leyen sullo stato dell’Unione non aggiunge sostanzialmente nulla di nuovo alle sfide che l’Unione Europea dovrebbe intraprendere, ma che fatica ad affrontare con determinazione e, soprattutto, con compattezza...
Di seguito la lettera inviata oggi dai Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Illustre Presidente, La ringraziamo, innanzitutto, per tutta l'attenzione che ha dedicato negli anni e che continua a...
L’occupazione continua a crescere da 10 trimestri, portando il tasso di occupazione del II trimestre di quest’anno al 61,3%, il dato più alto dal 2004. Un quadro decisamente incoraggiante soprattutto perché, stando ai dati diffusi oggi dall’Istat, a...
Sul decreto, audizione delle parti sociali in Parlamento
13/09/2023
Sindacato
In merito al DL Asset, la UIL ritiene utile, ma non ancora adeguata, la strategia che il Governo si è dato sulla politica industriale. In merito alla strategica filiera dei microchip, è condivisibile il quadro regolatorio e fiscale che il Governo...
“Anche noi siamo convinti che non si stia facendo abbastanza”
12/09/2023
Sindacato
Ancora una volta, la Uil ringrazia il Presidente della Repubblica che dimostra, anche nella sua funzione di garante della nostra Costituzione, grande sensibilità e attenzione verso i temi del lavoro. Condividiamo in pieno il suo richiamo alla ...
Buon lavoro da tutta la Uil a Claudio Martelli, nuovo Presidente della Fondazione “Pietro Nenni”.
12/09/2023
Sindacato
Un importante rappresentante della storia socialista del nostro Paese sarà, così, alla guida di una delle Istituzioni più prestigiose del socialismo europeo. La Uil sostiene il progetto di consolidamento e rilancio della Fondazione con l’intento di...
Va letto bene e tra le righe il nuovo decreto del governo sul Mezzogiorno. Ma da una prima lettura possiamo affermare che non è questa la strada che porta sviluppo e benessere in questa parte del Paese. Dal 2017, quando furono istituite le ZES ...
Parliamo di digitalizzazione, intelligenza artificiale eppure, nel 2023, 5 operai sono morti in un tragico incidente. Dobbiamo investire sulle nuove tecnologie perché garantiscano la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici...
Continua il silenzio del Governo sulle pensioni. Anche oggi al tavolo sui lavori gravosi e donne, il Governo non ha dato una sola indicazione su cosa intende fare. La Uil ha nuovamente chiesto di utilizzare l’elenco dei lavori gravosi come uno degli...
Le misure prese nel D.L. 98/23 per l’emergenza climatica devono diventare strutturali. Va aperto un confronto urgente con le Parti Sociali, in vista della Legge di Bilancio, anche per estendere le stesse misure a tipologie contrattuali e dipendenti...
“La Uil al fianco dei familiari delle vittime di Torino”
31/08/2023
Sindacato
È l’ennesima strage sul lavoro. Tutta la Uil si stringe in doloroso silenzio al fianco dei familiari dei cinque operai travolti da un treno, a Torino, ed esprime vicinanza agli altri due rimasti feriti. La Uil chiede che sia fatta piena luce sulle...
I principi alla base della misura annunciata dal Governo in merito alla tassazione degli extraprofitti del settore bancario sono condivisibili. Già a marzo, la Uil aveva richiesto un provvedimento del genere, ricordando che, nell’ultimo anno, i...
Fino ad oggi, sulle pensioni, il Governo si è limitato ad ascoltare le proposte unitarie di Uil Cisl Cgil: adesso, è arrivato il momento di parlare e di assumersi delle responsabilità. Per questo la Uil chiede alla ministra Calderone di...
“Anche nei prossimi mesi di settembre e di ottobre, la Uil proseguirà la mobilitazione, avviata lo scorso febbraio, nei territori e nei luoghi lavoro. Il nostro obiettivo è parlare con le persone per ascoltare le loro richieste, rappresentare...
Dopo 16 anni dalla strage nella fabbrica torinese della Thyssenkrupp, entra finalmente in carcere Herald Espenhahn, il manager tedesco che era tra i responsabili del rogo che costò la vita a 7 operai. La condanna è di soli 5 anni, poiché è il massimo...
“L’azienda sieda al tavolo ministeriale insieme ai Sindacati”
08/08/2023
Sindacato
“Noi riteniamo che il confronto debba essere trilaterale e che, dunque, Stellantis debba sedere al tavolo del Ministero per discutere del piano industriale con tutte le parti interessate”. È quanto ha sostenuto il Segretario generale della Uil...
“Dopo tanti anni, resta una delle pagine più buie”
02/08/2023
Sindacato
Vogliamo continuare ad essere, nel ricordo, al fianco delle famiglie di quelle 85 persone che hanno perso la vita nel vile attentato di 43 anni fa a Bologna. Fu una strage che spense i sogni di diversi minorenni e i progetti di chi in quel momento...
“Il Governo ripristini questo provvedimento di contrasto alla povertà”
02/08/2023
Sindacato
Abbiamo sempre sostenuto che abolire il reddito di cittadinanza è stato un errore gravissimo. Quello che sta avvenendo nelle fasce più povere della popolazione richiede un intervento immediato del Governo. Ci aspettavamo che il ministro Calderone...
“Campagna di informazione per rilanciare previdenza complementare”
31/07/2023
Sindacato
L’emendamento votato al decreto PA 2 che prevede di far confluire il comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare in Assoprevidenza è un fatto gravissimo. Il comitato, infatti, ha la disponibilità di 29,5 milioni di risorse...
“Si vari riforma per taglio tasse a dipendenti e pensionati”
28/07/2023
Fisco
Gli emendamenti alla Delega fiscale approvati in Commissione Finanze rappresentano un clamoroso condono preventivo che beffeggia tutti i contribuenti italiani onesti. Non può esserci nessuna riforma fiscale seria se non si parte da una svolta epocale...
Ecco i dati analitici, molto analitici dell’Inail: sono certamente utili a conoscere l’ampiezza e l’articolazione del fenomeno infortunistico, delle malattie professionali e delle morti sul lavoro. Intanto registriamo che, rispetto ai primi 6 mesi...
Esprimiamo più di qualche dubbio sulla rimodulazione dei progetti del PNRR, a partire dalla questione del dissesto idrogeologico sino a quelle relative agli alloggi per gli studenti universitari e alle opere infrastrutturali definanziate. Tra l’altro...
“L’Esecutivo vuole davvero flessibilità di accesso alla pensione?”
26/07/2023
Previdenza
Il Governo è stato silente anche oggi. Nel corso dell’incontro ci hanno chiesto, per l’ennesima volta, di illustrare le proposte unitarie sulla flessibilità pensionistica, cosa che per educazione abbiamo fatto. Discussione puramente accademica e...
“Anche nei prossimi mesi di settembre e di ottobre, la Uil proseguirà la mobilitazione, avviata lo scorso febbraio, nei territori e nei luoghi lavoro. Il nostro obiettivo è parlare con le persone per ascoltare le loro richieste, rappresentare...
“Incontro con Ministero non dà risposte a nostre richieste”
25/07/2023
Sindacato
Nessuna risposta sulla nostra richiesta di emettere un decreto specifico che disponga l’obbligo di interrompere le attività lavorative quando vengono superati i 32 gradi centigradi, ovviamente, nel caso in cui non venissero realizzati specifici...
All’avvicinarsi della scadenza per il versamento dell’acconto IMU per il 2023 del prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 11 miliardi di euro, il cui gettito...
Nel I quadrimestre 2023 si registra una tendenziale e forte riduzione degli ammortizzatori sociali. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, infatti, le ore...
In 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%. Nell’ultimo anno rispetto al 2021 aumenti medi del 3,7% con punte dell’86%. Tra il 2021 e il 2022...
Il sistema fiscale del nostro paese ha certamente necessità di essere riformato dalle fondamenta. Soffre infatti le conseguenze di essere stato concepito...
I dati relativi alle macroaree, ci informano che il Nord, nel 2022, ha raggiunto il più alto numero di ore di ammortizzatori sociali (279,8 milioni, in aumento del...
16 dicembre saldo IMU: 25 milioni di proprietari di immobili verseranno 9,7 miliardi di euro (il gettito complessivo annuo sarà di 19,4 miliardi di euro). Per una...
Nel 2021 recuperati oltre 6,5 milioni di euro in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Dal 2010 al 2021 i comuni hanno accertato 129,8 milioni...
Dei 55,6 miliardi di euro impegnati da giugno 2021 a oggi contro il caro energia, 23,1 miliardi sono andati direttamente alle imprese, il 42%; mentre alle famiglie...
Nel nostro paese il 20,5% delle famiglie (5,2 milioni) vive in affitto. Sono quelle di più “recente costituzione” che hanno una casa in affitto (il 47,8% del totale), ed...
All’avvicinarsi della scadenza per il versamento IMU del prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 9,5 miliardi di euro come acconto per il gettito...
Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d’acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell’inflazione. Come...
In Italia – afferma il segretario confederale della UIL Domenico Proietti - esiste il
problema dell’adeguatezza delle pensioni in essere, profondamente...
Tra il 2017 e il 2021, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumentata in media del 6,7%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari all’ 1,2% rispetto...
Nella riforma degli ammortizzatori sociali prevista in Legge di Bilancio, con la revisione delle aliquote contributive, si profila un alleggerimento sulle buste...
Compartecipazione dei comuni al contrasto all’evasione fiscale e contributiva: nel 2020 recuperati 6,5 milioni di euro in diminuzione del 16,5% rispetto ...
Mediamente, il costo di un biglietto ordinario per i mezzi del trasporto pubblico nel 2021, dopo alcuni rincari avvenuti negli anni precedenti, è di...
Torna nell’agenda politica la riforma del catasto. Una riforma fortemente richiesta dall’Europa già qualche anno fa e bloccata dall’allora Governo Renzi. Molti...
La battaglia della UIL per un sistema fiscale equo e giusto attraversa ormai quasi 40 anni della 40 anni della storia del nostro Paese. È stata infatti...
CGIL, CISL e UIL sono state audite dalle Commissioni nel corso dell’Indagine
conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario...
2,3 miliardi di euro, al netto dell’IRPEF nazionale e delle addizionali regionali e comunali, è quanto manca nelle tasche dei dipendenti nei primi cinque...
Anche con l’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge 73/2021 (Decreto Sostegni bis), si cerca di dare supporto economico al sistema produttivo...