“Dal 2 al 4 luglio 2026, a Padova, si svolgerà il XIX Congresso Nazionale della Uil: la decisione è stata approvata all’unanimità, oggi, a Roma, dal nostro Consiglio Confederale. Da domani inizia una lunga stagione congressuale che punterà a definire le linee guida e gli obiettivi della nostra organizzazione per i prossimi dieci anni”.
È quanto ha dichiarato il segretario organizzativo della Uil, Emanuele Ronzoni.
“Sin dalle prossime settimane prenderanno il via le assemblee congressuali di base: saranno oltre 17 mila. A seguire - ha precisato Ronzoni - si riuniranno 1605 congressi sindacali di categoria a livello provinciale, 315 Congressi a livello regionale, 107 congressi delle strutture provinciali della Uil, 13 Congressi delle Unioni Nazionali di categoria e 21 congressi delle Unioni regionali Uil. Questo lungo percorso sarà un autentico bagno di democrazia che coinvolgerà oltre 2 milioni e 400 mila iscritte e iscritti e che si concluderà con il Congresso nazionale, al quale parteciperanno oltre 2500 delegati in loro rappresentanza”.
“Al centro del dibattito congressuale, i temi dei salari, delle pensioni, della sicurezza sul lavoro e dei contratti, per rafforzare la nostra capacità di dare voce ai bisogni reali delle persone. Ci impegneremo anche - ha concluso Ronzoni - in una profonda riflessione collettiva sull’impiego dell’intelligenza artificiale, affinché possa diventare davvero uno strumento per migliorare le condizioni di vita e lavoro di tutte e tutti”.
Roma, 1° ottobre 2025