L’offerta formativa si colloca in un contesto economico e sociale profondamente mutato a causa del protrarsi degli effetti dell’emergenza sanitaria derivanti dall’epidemia da Covid-19. Pertanto, nel confermare le finalità generali già alla base della più recente programmazione di Fondartigianato:
sostenere e diffondere la cultura della formazione continua con particolare attenzione alle piccole e piccolissime imprese;
rafforzare le competenze delle persone e la competitività delle imprese, avendo in considerazione tutti i soggetti che operano all’interno delle aziende;
offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano con priorità rivolta alla formazione tecnico – professionalizzante;
sostenere i processi di formazione che assicurino gli adempimenti indispensabili o che supportino lo sviluppo della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di innalzare i livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali;
favorire ed innovare le metodologie e i processi di apprendimento, in ragione dei target dei destinatari e in relazione alle finalità specifiche degli interventi formativi;
rafforzare i sistemi territoriali e i settori attraverso lo sviluppo di nuove e/o maggiori competenze per le persone e la conseguente competitività di impresa anche attraverso politiche formative mirate a sostenere e promuovere interventi per specifici ambiti di formazione o rivolti a target mirati di utenza;
promuovere politiche di sostegno allo sviluppo economico-produttivo ed occupazionale, anche attraverso iniziative finalizzate all’integrazione con le risorse e gli interventi programmati dalle Istituzioni sul territorio;
promuovere interventi formativi ad integrazione di quelli di sostegno al reddito offerti dai nuovi ammortizzatori sociali;
supportare l’ampliamento della base dei beneficiari e degli utenti coinvolti nella formazione, consentendo così una più ampia diffusione dell’attività del Fondo, anche rivolgendosi ad aziende non ancora aderenti;
realizzare modelli di riferimento condivisi di approccio metodologico, strumentale e di contenuti, per la diffusione di buone prassi, quali possono essere le unità formative o percorsi in materia di diritti e doveri e di strumenti della bilateralità;
sostenere le procedure di validazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa e affinché siano spendibili sul mercato del lavoro regionale e interregionale,
Questo invito è finalizzato a rispondere, prioritariamente con ancora maggiore determinazione, alle esigenze formative di aziende e lavoratori, per sostenere, attraverso la formazione continua, la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo, oggi fortemente compromesse.
In questo quadro,
a) una mirata attività formativa può contribuire a supportare le imprese finanziando interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori a sostegno del lavoro, della sicurezza, dell’occupazione, della competitività e dell’innovazione contribuendo a garantire la rapida e corretta adozione delle misure precauzionali per la prevenzione ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro;
b) vanno considerati in particolare gli elementi che riguardano i processi di riorganizzazione e/o riconversione economico-produttiva dei settori manifatturieri e dei servizi, anche in esito a situazioni di crisi, nonché tutti gli interventi a sostegno delle imprese e dei lavoratori, di sviluppo e/o di rilancio, compresi gli interventi che saranno previsti nel Recovery Plan;
c) la partecipazione, attraverso attività di formazione continua finanziate da Fondartigianato a valere su tutte le Linee di cui al presente Invito, al Fondo Nuove Competenze, è da considerare un’opportunità per le imprese aderenti e i loro dipendenti, affinché possano essere percorse tutte le iniziative e le azioni a sostegno delle attività produttive e di servizio, finalizzate non solo al superamento della crisi indotta dalla pandemia, ma anche a recuperare margini di crescita e di sviluppo per consolidare e ampliare le aspettative della ripresa economica e sociale del Paese.
Linee per il finanziamento di attività di formazione continua
Linea 1 - Formazione per lo sviluppo territoriale e settoriale
Linea 2 - Formazione progetti di sviluppo di accordi quadro
Linea 3 - Formazione integrata con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato)
Linea 5 - Formazione con le proposte voucher
Linea 6 - Formazione con le micro-imprese
Linea 7 - Formazione per piani aziendali di sviluppo
Linea 8 - Formazione per le imprese di nuova adesione (Interventi Just in Time)
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito del Fondo: