Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 08/05/2018
La proposta europea sui migranti che sta facendo arrabbiare l’Italia
La proposta europea sui migranti che sta facendo arrabbiare l’Italia
08/05/2018  | Immigrazione.  

 

E gli altri paesi di frontiera, come Grecia e Spagna: il centro del dibattito è la riforma del regolamento di Dublino, di nuovo

 

(https://www.ilpost.it/) Il Consiglio dell’Unione Europea sta esaminando da mesi la proposta di riforma del regolamento di Dublino, il collo di bottiglia legislativo che trattiene decine di migliaia di richiedenti asilo in Italia, e che è fra i principali responsabili della crisi degli ultimi anni. Il Consiglio è l’istituzione europea che insieme al Parlamento detiene il potere legislativo. La bozza della riforma è stata approvata sei mesi fa dal Parlamento, e il Consiglio non ha ancora preso una posizione ufficiale.

 

Qualcosa si sta muovendo, ma i tempi sono molto stretti: a giugno la presidenza del Consiglio, che si gestisce a turno, passerà all’Austria, un paese che in questi anni ha tenuto posizioni piuttosto intransigenti sull’immigrazione, mentre le prossime elezioni europee – che rinnoveranno sia il Parlamento sia la Commissione – si terranno fra poco più di un anno.

 

Il sistema attuale di accoglienza dei richiedenti asilo privilegia il cosiddetto criterio del “primo ingresso”, secondo cui ospitare e valutare ciascuna richiesta di protezione internazionale spetta al paese in cui è avvenuto l’ingresso di quella persona nell’Unione Europea. In questo modo i richiedenti asilo sono costretti a rimanere per mesi o anni nei paesi di frontiera – cioè Italia, Grecia e Spagna – in attesa che la loro domanda venga esaminata. La riforma approvata del Parlamento prevede di sostituire questo criterio con un meccanismo obbligatorio di ripartizione dei richiedenti asilo fra i 27 stati dell’Unione. Il numero massimo di richiedenti asilo da ospitare verrebbe stabilito da una quota, diversa per ogni paese, in base al PIL e alla popolazione.

 

La riforma approvata dal Parlamento è solo un punto di partenza, non una proposta da prendere o lasciare. Il Consiglio, poi, è un organo particolare: è composto dai rappresentanti dei governi dei singoli Stati, che hanno la possibilità di bloccare o stravolgere le proposte del Parlamento. È già successo altre volte, e in molti temono che l’ambiziosa riforma del regolamento di Dublino approvata con una maggioranza parlamentare molto ampia – dal centrodestra alla sinistra – farà la stessa fine.

 

La Bulgaria, cioè il paese che ha la presidenza del Consiglio fino al 30 giugno, sta cercando da tempo di trovare un compromesso fra la bozza approvata dal Parlamento e le posizioni dei paesi più contrari a una riforma. Qualche settimana fa ha prodotto un documento che contiene alcune proposte di compromesso. I paesi di primo ingresso, fra cui l’Italia, si sono però opposti e hanno suggerito sostanziali modifiche alla proposta della Bulgaria in un altro documento.

 

Il Post ha chiesto alla presidenza bulgara di poter leggere la proposta di compromesso nella sua interezza, ma un suo portavoce ha risposto che il documento non può essere diffuso «per via delle delicate trattative che sono ancora in corso». Il documento di risposta, co-firmato da Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro, è stato invece ottenuto e pubblicato da Politico.

 

La proposta bulgara, secondo quanto scrive la redazione di ANSA che si occupa delle istituzioni europee, prevede un sistema di quote, ma solo nel caso in cui un certo paese riceva un flusso superiore di richiedenti asilo superiore del 160 per cento rispetto all’anno precedente. Le quote, fra l’altro, diventerebbero obbligatorie solo per flussi superiori del 180 per cento. Secondo Politico, la Bulgaria propone inoltre che il paese di frontiera esegua sui nuovi arrivati dei controlli cosiddetti “pre-Dublino”, cioè sostanzialmente si assicuri che non siano un pericolo per la sicurezza nazionale e che la loro richiesta di protezione internazionale abbia le basi per essere accolta. Infine, la Bulgaria propone che il sistema attuale venga mantenuto per i prossimi dieci anni, per dare tempo a tutti i paesi europei di adattarsi.

 

La proposta bulgara è stata rifiutata da Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro, cioè i paesi di “primo ingresso” della stragrande maggioranza dei richiedenti asilo. In sostanza, questi paesi hanno rifiutato i due più importanti punti di compromesso: hanno chiesto che il periodo di transizione duri al massimo due anni, e hanno fatto notare che eseguire controlli “pre-Dublino” a tutti i richiedenti asilo li costringerebbe a tenere nel proprio territorio i migranti per parecchio tempo (cioè esattamente il problema che hanno Italia e Grecia a causa del sistema attuale). Il documento non parla delle percentuali necessarie a far scattare il meccanismo delle quote, ma sappiamo da tempo che ai paesi di frontiera questa proposta non piace.

 

Il compromesso trovato dalla Bulgaria, comunque, potrebbe non essere gradito nemmeno ai paesi che tradizionalmente si oppongono a un sistema più equo di gestione dei richiedenti asilo: per loro, «qualsiasi accenno a un sistema obbligatorio di quote, anche solo in una situazione di crisi, sarebbe probabilmente controverso», scrive Politico.

 

Per sapere di quali paesi stiamo parlando, basta vedere i dati sul meccanismo di ricollocamento volontario dei richiedenti asilo messo in piedi nel 2015 dalla Commissione Europea. Ungheria e Polonia non hanno accettato nessun trasferimento da Grecia e Italia – e hanno anche messo in dubbio la legittimità del meccanismo davanti alla Corte di Giustizia europea – mentre la Slovacchia ne ha accettati 16, e la Repubblica Ceca 12. I paesi dell’Europa Orientale sono etnicamente molto omogenei e poco abituati alla convivenza con gli stranieri: per i loro governi, a prescindere dall’appartenenza politica, opporsi all’arrivo dei migranti fa guadagnare consensi.

 

Dall’insediamento del nuovo governo conservatore, l’Austria sta cercando di farsi portavoce di questi paesi: e stati come Italia e Grecia sperano che venga trovato un nuovo compromesso al più presto. Parlando con Politico, un diplomatico che sta seguendo la vicenda ha spiegato: «l’Austria ha posizioni estremamente conservatrici sul regolamento di Dublino, l’immigrazione e la sicurezza delle frontiere. Vogliamo un accordo prima di giugno».