Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 02/03/2018
Il primo monumento alla memoria del popolo Rom e Sinti, dei LGT e del popolo ebraico
Il primo monumento alla memoria del popolo Rom e Sinti, dei LGT e del popolo ebraico
02/03/2018  | Immigrazione.  

 

Di Angela Scalzo

 

Roma, 02 marzo 2018. Ieri 1° marzo , presso Piazza di Cinecittà 11° a partire dalle ore 10, si è svolta  una cerimonia ufficiale alla presenza di istituzioni pubbliche e privato sociale. La  Presidente del Municipio VII di Roma Capitale, Monica Lozzi,  ha inaugurato  la SVELAT…@...MENTE, una  installazione permanente,  in ferro battuto, creata appositamente. E’ stata posizionata presso i giardini del Municipio VII di Roma Capitale, il quale  Municipio ospita la maggioranza dei campi sosta Rom della Capitale. L’opera,  realizzata e donata dall’artista Valeria Catania,  è  composta da tre torri elevate al cielo,  alte circa 3 metri,  dedicata a Rom e Sinti, Ebrei, Lgbt ed  a tutte le vittime dell’Olocausto.

 

Per la comunità Romanì, la giornata di ieri ha rappresentato un  momento storico , condiviso fra istituzioni nazionali, come l’UNAR,  e numerose altre  del privato sociale, Lgbt. Fra i principali organizzatori,  il presidente dell’Associazione Romà onlus,  Graziano Halilovic, unitamente  alle associazioni coinvolte, alla vice presidente dell’EGAM,     Network del quale Romà Onuls fa parte, unitamente ad SOS Razzismo Italia. Presenti anche un rappresentante della UIL Nazionale e molti fotografi ed artisti come Santino Spinelli. “Questa installazione è il primo passo, per la comunità Romanì in Italia, di un’importante riconoscimento,  del “Porrajmos”: cioè del genocidio della comunità Romanì, avvenuto durante la Seconda Guerra mondiale , quando quasi  la metà della popolazione di origine Rom e Sinti dell’epoca venne sterminata”, ha affermato  Halilovic nel suo intervento. “Oggi per la prima volta in Italia un’installazione dedicata alle vittime dell’Olocausto viene ufficialmente dedicata anche alle vittime rom e sinte”.

 

Dal 2009 Romà Onlus è impegnata nel realizzare una campagna di sensibilizzazione per rafforzare la conoscenza e consapevolezza delle oltre 500.000 vittime – durante la II° guerra mondiale - appartenenti alla comunità Romanì. Questo anche per sostenere il riconoscimento del Porrajmos e l’istituzione della giornata del 2 Agosto, quale Giorno Ufficiale di Commemorazione a livello europeo. La Romà Onlus è impegnata a sostenere la conservazione della memoria europea in merito al Porrajmos, realizzando percorsi di educazione alla memoria dedicati a giovani Rom e non, con lo scopo di incoraggiare i giovani a conseguire il rispetto dei propri diritti e dare loro strumenti per contrastare ogni forma di discriminazione.

 

La cerimonia ha visto il coinvolgimento attivo di tutti i presenti , dopo aver posto  la bandiera Romanì ed una corona di fiori, ogni partecipante ha fatto omaggio alle vittime dimenticate,  bussando  tre volte ai piedi del monumento,  per far sentire la propria presenza  e vicinanza,   onorando così la memoria storica.