(a cura di Salvatore Marra, CGIL)
Riunione preparatoria sindacale (27/04)
1. Introduzione di L. Carr (segretaria confederale CES): campagna Pay rise e pubblicazione pilastro europeo dei diritti sociali.
2. Nessuna osservazione su rapporto della precedente riunione.
3. La commissione non ha mandato documenti in anticipo su questo punto. FGTB chiede che la Commissione dica la sua sulle espulsioni di cittadini comunitari e sulla revisione del regolamento 883
4. Sulla trasposizione della direttiva 54/2014 la CE farà una presentazione sullo stato dell’arte della trasposizione a livello nazionale. La CES chiederà chiarimenti sugli uffici annunciati dalla commissione, in che relazione e se essi saranno messi in relazione con EURES e se le parti sociali saranno coinvolte
5. Fitness check sulle migrazioni legali: le slide della commissione si concludono con 4 domande sui lavoratori cittadini extra UE (devono avere gli stessi diritti dei cittadini UE? Le economie degli stati europeo beneficerebbero se la mobilità dei cittadini extra UE fosse più facile? La UE dovrebbe avere più competenze in questo ambito?)
Alla conferenza di metà mandato si terrà un dibattito di alto livello sui temi della migrazione e si dovrebbe far riferimento anche per la consultazione alla risoluzione recentemente approvata dal Comitato Esecutivo.
Riunione del Comitato Consultivo per la Libera Circolazione dei Lavoratori (28/04)
Note sui diversi punti all’ordine del giorno (vd allegato per i titoli)
6. La Commissione ha aperto la riunione ricordando l’adozione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Oltre ai 20 principi, la CE ha anche annunciato iniziative su consultazione su bilancio vita lavoro;
Revisione della direttiva sul contratto scritto; iniziativa legislativa su accesso a protezione sociale.
Il pilastro è stato presentato in due format legali: una Raccomandazione già in vigore e una Proclamazione del Consiglio, del parlamento e della Commissione che dovrà essere
7. Il pilastro non ha grandi ricadute sul tema della libera circolazione. È stato inoltre approvato un documento sulla dimensione sociale dell’Europa, come primo dei cinque documenti ufficiali del dibattito sul Futuro dell’Europa.
Progressi sono stati fatti sul regolamento del coordinamento sulla sicurezza sociale (regolamento 883). Ora la proposta è all’esame del Parlamento e del Consiglio; il comitato consultivo sul coordinamento sociale lo esaminerà con attenzione.
Sulla piattaforma europea contro il lavoro nero (fondata in maggio 2016) ogni stato membro ha un membro senior e le parti sociali ne fanno parte.
8. La trasposizione della direttiva 2014/50 su requisiti minimi per la mobilità fra paesi per migliorare l’acquisizione di diritti pensionistici supplementari deve avvenire entro il 12 maggio 2018. La commissione sta preparando un questionario che verrà sottoposto agli stati membri. Il non paper allegato ai documenti inviati in preparazione della riunione contiene già le domande. Anche noi parti sociali siamo chiamate a mandare commenti su questo documento entro il 30 di giugno. In base ai commenti il documento nella sua versione definitiva sarà inviata entro il 30 settembre, mentre le risposte al questionario saranno attese entro fino novembre. Al momento la direttiva non è stata implementata in nessuno stato membro.
9. È stato presentato da una delle autrici il Rapporto 2016 sulla mobilità lavorativa: particolarmente interessanti le statistiche sui pensionati residenti all’estero presenti nel rapporto.
10. 20 milioni di cittadini extra UE presenti; circa 4% della popolazione. Il fitness check fa parte della strategia “Better regulation”, per valutare la coerenza dell’acquis legislativo esistente. Nello specifico caso si vogliono valutare le inconsistenze eventuali nelle direttive che riguardano i cittadini extra UE: 9 direttive, nella slide n° 3 c’è la lista. Ci sono tre paesi a cui ciò non si applica perché non hanno adottato in toto o parzialmente le direttive (Regno Unito, Danimarca e Irlanda). I criteri di valutazione che saranno usati sono: rilevanza, coerenza, efficacia, efficienza e valore aggiunto a livello europeo. La consultazione sarà aperta alla fine di maggio e sarà molto dettagliata per alcune categorie di partecipanti alla consultazione.
Alcuni partecipanti sindacali hanno chiesto alla Commissione di prendere in considerazione anche la possibilità di un’armonizzazione delle norme per i lavoratori poco qualificati per i quali non esistono normative europee.
11. Direttiva 2014/54 relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori. Anche se non è possibile fare un’analisi completa la Commissione ha espresso già alcune preoccupazioni rispetto al’implementazione in particolare rispetto ad alcuni aspetti coperti dalla direttiva.
7 stati membri non hanno ancora trasposto la direttiva. Mentre sulla trasposizione c’è un progresso significativo, ci sono ancora molti aspetti problematici in termini di implementazione vera e propria. Il 25 aprile si è tenuta una prima riunione degli Organismi preposti alla promozione della parità di trattamento e al sostegno dei lavoratori dell'Unione e dei loro familiari, la cui istituzione è prevista dall’articolo 4 della direttiva. Non esiste un network informale di questi organismi (come EQUINET) ma la Commissione ritiene molto importante garantire un coordinamento europeo, anche se solo informale.
In molti casi i rappresentanti degli organismi hanno lamentato una scarsa chiarezza delle finalità istituzionali di questi organismi. Alla prossima riunione del Comitato si potrebbero invitare un paio di questi organismi per presentare il loro lavoro e lo stato dell’arte.
È stato segnalato che in alcuni paesi le parti sociali non sono state coinvolte nel meccanismo.
12. Ci sono stati solo 3 casi trattati dalla Corte di giustizia europea rilevanti per il comitato dall’ultima riunione a oggi. Tutti e tre i casi sono su lavoratori frontalieri. Due riguardanti il Lussemburgo e un altro su tassazione in Germania.
Scarica:
Draft agenda AdvCte FM 28-04-2017 - EN.pdf (151 kB)
Point 6 mobility report 2016.ppt (1368 kB)
Point 7 fitness check.ppt (401 kB)
Point 8 2014-50-guidance-questionnaire.pdf (364 kB)
Point 8 Directive 2014-50-EU supplementary pension rights Technical and Advisory Committee_.pptx (174 kB)
Point 9 Recent case law.pptx (148 kB)