Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 09/05/2017
Il decreto legge 13/2017, convertito in legge 46/2017
Il decreto legge 13/2017, convertito in legge 46/2017
09/05/2017  | Immigrazione.  

 

L'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, nell'ambito delle attività avviate all'interno del Coordinamento #nodecretominniti, promuove un convegno per approfondire i contenuti del c.d. Decreto Minniti-Orlando.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria da effettuarsi sul modulo di iscrizione fino all'esaurimento dei posti disponibili.

 

Iniziativa in corso di accreditamento.

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa 3894988460 – info@asgi.it

 

PROGRAMMA

 

Sala Giuseppe Di Vittorio - CGIL - Corso d'Italia, 25, 00198 Roma

1° giugno 2017 - ore 09:30 - 17:30

 

Moderano e introducono i lavori gli avv.ti Anna Brambilla e Salvatore Fachile

 

Sessione mattutina

 

9.00 – Accoglienza ed iscrizioni

 

9.30 – Introduzione al convegno: il Decreto Minniti e le reazioni della società civile

Filippo Miraglia, vicepresidente ARCI

 

9.45 –- Principali potenziali illegittimità rilevate dagli operatori durante la procedura in relazione al cd Decreto Minniti

Jamal Qaddorah, responsabile politiche Immigrazione CGIL Campania

 

10.00 – Le principali direttive del Decreto Minniti nel quadro dei più recenti orientamenti di politica normativa italiana ed europea

Avv. Lorenzo Trucco, Foro di Torino, presidente ASGI

 

10.30 - Il nuovo rito camerale e l'inappellabilità: limiti e strategie difensive

Avv. Noris Morandi, Foro di Firenze, ASGI

 

11.00 – Il nuovo sistema delle notifiche al richiedente asilo e il ruolo del responsabile di struttura: possibili accorgimenti e ricorsi tardivi

Avv. Livio Neri, Foro di Milano, ASGI

 

11.30 – I nuovi CPTR e l'introduzione della detenzione a fini identificativi: strumenti difensivi in una lettura sistematica delle novità

Avv. Guido Savio, Foro di Torino, ASGI

 

12.00 – Il lavoro volontario e i pericoli connessi

Avv. Alberto Guariso, Foro di Milano, ASGI

 

12.30 –Il nuovo procedimento per l'impugnazione dei decreti di trasferimento del Regolamento Dublino

Avv. Caterina Bove, Foro di Trieste, ASGI

 

13.00 – Pausa pranzo

 

Sessione pomeridiana

 

14.30 – Le principali questioni di legittimità che possono essere sollevate: focus sull'uso del decreto legge, sul diritto alla difesa e sulle sezioni specializzate anche con riferimento alle norme dell'UE e alla CEDU

Prof. Paolo Bonetti, Università Milano- Bicocca, ASGI

 

15.00 –Le principali questioni di legittimità che possono essere sollevate: focus sulla violazione derivante da un rito camerale tendenzialmente cartolare con decisione non appellabile

Avv. Antonello Ciervo, ASGI

 

15.30 – Le principali questioni di legittimità che possono essere sollevate: focus sul “metodo hotspot” alla luce del Decreto Minniti

Prof. Marco Benvenuti, Università “La Sapienza”, Roma

 

16.00 – Le principali questioni di legittimità che possono essere sollevate: una lettura di insieme

Prof. Gaetano Azzariti, Università “La Sapienza”, Roma

 

16.30 – Dibattito

 

17.30 – Conclusione dei lavori