http://www.truenumbers.it/lavoratori-immigrati-stranieri/
L’immigrazione non è solo un onere per noi, anzi. Costi e benefici della presenza straniera
La tabella riassume la stima delle entrate e delle uscite legate alla presenza straniera in Italia. Il saldo finale, secondo le stime della Fondazione Leone Moressa, è positivo: +3,9 miliardi di Euro di entrate derivanti dal gettito fiscale e dai contributi previdenziali degli stranieri in Italia.
Come è stato fatto il calcolo? Il gettito Irpef deriva dal reddito dichiarato complessivo dei 2,3 milioni di lavoratori stranieri, che è pari a 25,9 miliardi di euro, cioè 11 mila euro in media a testa. A questa cifra corrisponde un gettito Irpef pari a circa 4,9 miliardi di euro.
Immigrati: le voci di entrata
Vanno tuttavia considerate anche altre voci di entrata: ipotizzando che il reddito delle famiglie straniere sia speso in consumi soggetti ad IVA per il 90%, il valore complessivo dell’imposta indiretta sui consumi arriva a 1,4 miliardi di euro.
Considerando poi che i cittadini stranieri sono intestatari di 2,8 milioni di auto (dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati alla fine del 2013), si può stimare il gettito derivante dalle imposte sui carburanti in 300 euro a testa, per complessivi 840 milioni di euro annui. A questi si aggiungono circa 210 milioni annui pergioco del lotto e lotterie (5 euro medi mensili per 3,5 milioni di adulti stranieri).
Anche i permessi di soggiorno rappresentano una fonte di introito per le casse dello Stato: considerando una spesa media di 200 euro pro capite per i permessi rilasciati per la prima volta o rinnovati (circa 1,2 milioni), la somma complessiva arriva a 240 milioni di euro. Inoltre, considerando una spesa media per le domande di acquisizione di cittadinanza italiana pari a 200 euro pro capite, 66mila naturalizzazioni del hanno fruttato al nostro paese 13 milioni di euro.
Totale: quanto incassa lo Stato dai lavoratori immigrati
Sommando le diverse voci sopra elencate, si ottiene un gettito fiscale di 7,6 miliardi di euro versati dai cittadini stranieri, pari all’1,8% del volume complessivo di 423,9 miliardi. Considerando poi che, secondo l’ultimo dato ufficiale INPS, i contributi versati dagli stranieri rappresentano il 4,2% del totale, si può stimare un gettito contributivo di 8,9 miliardi di euro. Il gettito fiscale e contributivo riconducibile alla presenza straniera in Italia raggiunge quindi i 16,5 miliardi di euro. Mediamente, ciascun lavoratore straniero ha versato nel 2012 circa 7.050 euro
I costi dell’immigrazione
La spesa pubblica complessivamente rivolta agli immigrati può essere stimata in 12,5 miliardi di euro, l’1,57% della spesa pubblica nazionale. Ripartendo il volume di spesa per la popolazione straniera nel 2012 (4,39 milioni), si ottiene un valore pro-capite di 2.870 euro. Mettendo a confronto entrate ed uscite, emerge come il saldo finale nazionale è in attivo di 3,9 miliardi di euro.
I dati si riferiscono al: 2014
Fonte: Fondazione Leone Moressa