L´intesa siglata oggi tra Confapi e le organizzazioni sindacali regolamenta, anche per le piccole e medie imprese, le modalità per inserire ragazzi e ragazze che, all’interno di un percorso di studi, svolgono una parte dell’attività formativa in azienda e lavorano, per una parte dell’orario, attraverso l’utilizzo di un contratto di apprendistato per il conseguimento del diploma (1° livello)o quello di alta formazione (3° livello).
Questa intesa arricchisce la strumentazione in mano alle imprese e alle rappresentanze sindacali aziendali per favorire, concretamente, un ingresso graduale, flessibile ma tutelato di giovani.
Un atto, questo accordo, che non solo raccoglie l’invito del legislatore a regolamentare lo strumento, ma può favorire quell’incontro tra formazione e studio che dovrà caratterizzare sempre più il nostro mercato del lavoro.
L´intesa che abbiamo sottoscritto sipone, dunque, l’obiettivo di ridurre le distanze tra il mondo del lavoro e quello della scuola offrendo l’opportunità, ai tanti giovani impegnati nei percorsi di istruzione, di istruzione professionale e universitari, di “sperimentare” il lavoro, conoscerne le dinamiche mettendo in pratica le nozioni apprese nella scuola.
Roma, 22 dicembre 2016