Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 20/05/2016
Migranti, Istat, oltre 72% degli under 18 è nato in Italia
Migranti, Istat, oltre 72% degli under 18 è nato in Italia
20/05/2016  | Sindacato.  

 

Roma, 20 mag. - (AdnKronos) - La crescente presenza di ragazzi stranieri immigrati o nati in Italia ha mitigato la portata del ''degiovanimento'' della popolazione, ossia la progressiva erosione dei contingenti delle nuove generazioni dovuta al calo delle nascite. Dal 1993 al 2014 in Italia sono nati quasi 971 mila bambini stranieri, con un trend di crescita che si è invertito solo negli ultimi due anni. A rilevarlo è il Rapporto 2016 dell'Istat.   Per stimare la consistenza nel 2015 dei ragazzi con un background migratorio occorre sommare ai nati in Italia, che sono il 72,7% degli stranieri sotto i 18 anni, i minori giunti insieme ai genitori o per ricongiungimento familiare. Nel complesso si arriva a un milione, ma questa cifra è al netto di quanti nel frattempo sono diventati cittadini italiani.

 

La cittadinanza italiana è un'aspirazione condivisa da un numero crescente di giovani stranieri. Considerando sia i minori che acquisiscono la cittadinanza italiana per trasmissione dai genitori sia i nati nel nostro Paese che scelgono di diventare italiani al compimento del diciottesimo anno, si arriva a un numero che da 11 mila circa nel 2011 è passato a più di 50 mila nel 2014.  Al di là della cittadinanza formale si sente italiano il 38% circa degli stranieri under 18, il 33% si sente straniero, mentre è indeciso poco più del 29%. La sospensione dell'identità è dunque una questione che riguarda una fetta rilevante dei ragazzi con background migratorio che vivono nel nostro Paese.