Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 02/05/2016
Quasi 90 mila minori stranieri non accompagnati hanno chiesto asilo nella UE nel 2015
Quasi 90 mila minori stranieri non accompagnati hanno chiesto asilo nella UE nel 2015
02/05/2016  | Sindacato.  

 

logo-eurostat-immimini

 

Al 91% maschi, al 51% afghani, sette volte più numerosi che nel periodo 2008-2013. La maggioranza ha 16 o 17 anni.

 

Dal sito: http://ec.europa.eu/eurostat/

 

(redazionale) Lussemburgo, 2 maggio 2016 - Lo scorso anno circa 88.300 richiedenti asilo nella UE erano minori stranieri non accompagnati. Il loro numero nel periodo 2008 – 2013, non aveva superato le 13 mila unità annue. Nel 2014 gli ingressi in UE sono quasi raddoppiati a 23 mila minori, per poi di nuovo quadruplicare a quasi 90 mila nel 2015.

 

Sempre lo scorso anno, la quasi totalità dei richiedenti minori, erano maschi (91%), mentre il 57% di loro (50.500 persone) avevano 16 o 17 anni. Quelli di età tra i 14 o 15 anni sono risultati contavano per il 29% sugli arrivi totali, mentre i ragazzi con meno di 14 anni erano il 13% (11.800). Il 51% dei minori stranieri non accompagnati in arrivo nella UE nel 2015 sono risultati essere di nazionalità Afghana.

 

E’ quel che si rileva dal rapporto Eurostat sui minori richiedenti asilo, pubblicato oggi http://ec.europa.eu/eurostat/

 

4 su 10 hanno chiesto asilo in Svezia

 

Il Paese con il più alto numero di richiedenti asilo minorenni è risultato essere la Svezia (35.000, pari al 40% di tutti quelli registrati nella UE nel 2015). Segue la Germania (11.400, o 16%), l’Ungheria (8.800 o 10%) ed Austria (8.300 o 9%). Questi 4 Paesi hanno ospitato i tre quarti dei minori non accompagnati richiedenti asilo lo scorso anno.

 

In Italia la quota di non accompagnati più alta tra i giovani rifugiati

 

Le più grande quota di minori stranieri non accompagnati tra tutti i giovani richiedenti asilo nel 2015 è stata  registrata in particolare in Italia (dove il 56,6% di tutti i richiedenti asilo di età inferiore ai 18 anni, erano non accompagnati nel 2015) e in Svezia (50,1%), seguita dal Regno Unito (38,5%), Paesi Bassi (36,5%), Danimarca (33,7%), Finlandia (33,2%) e Bulgaria (33,1%). In totale nella UE, i minori non accompagnati hanno rappresentato quasi un quarto (23,0%) di tutti i richiedenti i candidati di età inferiore a 18 nel 2015.

 

1 su 2 minori non accompagnati proviene dall'Afghanistan

 

La maggior parte dei richiedenti asilo considerati minori non accompagnati negli Stati membri dell'UE sono risultati essere afghani (il 51% del il numero complessivo di minori non accompagnati registrato nel 2015). Dei 45 300 afgani considerati minori non accompagnati nella UE nel 2015, più della metà sono stati registrati in Svezia (23 400). Gli Afgani rappresentano la cittadinanza più numerosa dei richiedenti asilo considerati minori non accompagnati entrati in quindici Stati membri dell'UE.

 

La Siria (16% del numero totale dei minori non accompagnati), è stato il secondo principale paese di provenienza dei richiedenti d'asilo considerati minori stranieri non accompagnati, entrati negli Stati membri dell'UE nel 2015. Dei 14 300 siriani in cerca di protezione negli Stati membri dell'UE, considerati minori non accompagnati presi in considerazione nel 2015, 7 su 10 hanno fatto richiesta in uno dei seguenti tre Stati membri: Germania (4 000), Svezia (3 800) e l'Ungheria (2 200).