Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 16/03/2016
Migranti, il 3 ottobre diventa giornata della memoria per le vittime migranti in mare
Migranti, il 3 ottobre diventa giornata della memoria per le vittime migranti in mare
16/03/2016  | Sindacato.  

 

Roma, 16 mar. (AdnKronos) - Da oggi in poi il 3 ottobre sarà la Giornata nazionale che ricorda le vittime delle migrazioni. Il testo che istituisce la ricorrenza, che coincide con il tragico affondamento del barcone al largo di Lampedusa avvenuto proprio il 3 ottobre del 2013 e che costò la vita a 366 persone, è stato approvato al Senato con 143 voti favorevoli, 9 contrari e 69 astenuti.

 

"'La Repubblica riconosce il giorno 3 ottobre quale Giornata nazionale in memoria delle vittime

 

dell'immigrazione al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria'. Ora è legge", ricorda il presidente del Senato Pietro Grasso, ripetendo alla lettera, in un post su Facebook, il testo del provvedimento definitivamente approvato a palazzo Madama.

 

"Era il 3 ottobre del 2013 - aggiunge Grasso - quando un barcone affondò vicino a Lampedusa: solo quel giorno morirono 366 persone. Dall'inizio del 2015 sono state circa 4200 le vittime nel Mediterraneo. Fermiamoci un solo istante, proviamo a scomporre questo numero enorme in tante singole persone e ad associare ad ognuna un nome, un volto, desideri, sogni, paure, debolezze: così possiamo capire quanto grande sia la tragedia che si consuma giorno dopo giorno a largo delle nostre coste".  "I barconi affondano anche sotto il peso del fardello delle storie di chi fugge da orribili tragedie, da guerre, da povertà assoluta. Sono uomini e donne come noi che, però, non hanno più nulla e che cercano disperatamente un futuro. L'Europa deve superare egoismi e divisioni: dobbiamo fare la nostra parte, ricordare le vittime ma, soprattutto, agire per evitare che altre migliaia di persone trovino la morte nei nostri mari", conclude Grasso.

 

L'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione che verrà celebrata il 3 ottobre è un "atto simbolico, ma che può avere la forza di contribuire a formare opinioni e orientamenti, mentalità e idee capaci di accogliere e di sviluppare reciprocità e riconoscimento tra italiani e stranieri". Lo sottolinea il senatore del Pd e presidente della commissione Diritti Umani a palazzo Madama, Luigi Manconi, rimarcando che "com'era facilmente prevedibile, hanno votato contro il partito di 5 stelle, la Lega e Giovanardi".

 

"Il naufragio del 3 ottobre non fu, certo, un fatto isolato. Il numero di quanti muoiono nel tentativo di arrivare sulle coste europee cresce ogni giorno: solo dall'inizio del 2016 se ne contano 448. L'unica alternativa a tutto ciò è il cambiamento radicale delle politiche dell'immigrazione e dell'asilo oggi vigenti - a livello nazionale ma anche europeo - e di promuovere canali legali e sicuri di ingresso nel nostro Paese per i richiedenti asilo. In tale prospettiva - conclude Manconi - è indispensabile pro-muovere una diffusa consapevolezza della sorte della quale sono rimaste vittime così tanti stranieri".

 

"L'approvazione oggi della legge che istituisce la giornata per la memoria vittime migranti è un segno civiltà del nostro Parlamento #3ottobre". Lo scrive in un tweet la presidente della Camera, Laura Boldrini.