Roma 14 mar. (AdnKronos) - In occasione della Giornata mondiale contro il razzismo, che si celebra il 21 marzo, l'Unar a partire da oggi e fino al 21 marzo organizza la dodicesima Settimana d'azione per contrastarlo. La campagna nazionale di sensibilizzazione ha come slogan 'Accendi la mente, spegni i pregiudizi', perché "combattere il razzismo è un impegno che parte da ciascuno di noi", dichiara Francesco Spano direttore dell'Unar, sottolineando come la formazione, l'educazione e la cultura siano l'antidoto più potente contro la paura di ogni diversità.
''Proprio per questo - rimarca Spano - tra le tante iniziative che riempiranno questa settimana e per le quali voglio ringraziare le numerose Associazioni, e tutti gli Enti che hanno aderito con entusiasmo e passione, l'Unar ha deciso di dedicare la propria attenzione in particolar modo agli studenti delle scuole, alle giovani generazioni ed a tutti coloro che, potranno essere cittadini responsabili di una comunità inclusiva e realmente fondata sull'uguaglianza e sulla pari dignità di ogni persona''.
Il programma completo di tutte le iniziative che in questi giorni si svolgeranno in molte città italiana potrà essere visualizzato sul sito 'www.unar.it/settimanacontroilrazzismo'. La XII Settimana prenderà ufficialmente questa mattina alle 10, presso l'Auditorium del Maxxi con la proiezione del film documentario 'Va pensiero. Storie ambulanti', dedicata ad un pubblico di studenti delle scuole superiori. Ad accoglierli insieme al direttore dell'Unar, ci sarà la vice presidente del Senato Valeria Fedeli. Interverranno oltre al regista etiope Dagmawi Yimer, anche uno i protagonisti del film, Mohamed Ba. Nel pomeriggio, alle 15, il direttore Spano sarà ricevuto dalla presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini. Il 15 marzo a Roma, presso il Campo sportivo XXV Aprile di Pietralata (Via Marica, 80), si svolgerà l'incontro di calcio 'Dai un calcio al razzismo' tra la squadra Liberi Nantes, composta interamente da rifugiati e richiedenti asilo politico, e una rappresentanza della Roma Calcio femminile.
Il 17 marzo a Pisa, alle 10.30 presso l'Aula Magna del Polo didattico Carmignani del dipartimento di Giurisprudenza dell'università cittadina (Piazza dei Cavalieri, 2), si terrà la Tavola rotonda 'Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza'. Tra gli interventi istituzionali, sono previsti quelli del direttore dell'Unar Spano, del vice presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, e del presidente della commissione consultiva per la libertà religiosa, Francesco Margiotta Broglio.
Il 18 marzo a Cagliari, alle 9.00 presso l'Aula Magna della Corte di Appello (Piazza della Repubblica, 18), alla celebrazione della giornata mondiale contro il razzismo interverranno, oltre a Spano, Roberta Usai, presidente della Lidu Sardegna - Lega italiana dei diritti dell'uomo, Giovanni Maria Bellu, presidente dell'Associazione Carta di Roma, Maria Teresa Portoghese, consigliera di parità supplente della Regione autonoma della Sardegna, Alessandra Poddie, vice presidente di Alfabeto del Mondo. Tema specifico della giornata sarà: 'Stereotipi e pregiudizi: il ruolo dell'informazione'.
Sabato 19 marzo a Vanzago (MI), alle 15 presso la Sala Consiliare del Comune (Via Garibaldi, 6), il direttore dell'Unar Spano, insieme al sindaco del Comune di Vanzago Guido Sangiovanni, conferirà la cittadinanza onoraria ai bambini di origine straniera nati in Italia e residenti nel Comune. Il 20 marzo a Piacenza, alle 10.00 presso la Sala dei Teatini del Comune (ex chiesa di S. Vincenzo, via Scalabrini, 9), si svolgerà la cerimonia ufficiale in cui Spano consegnerà a Piacenza la targa come 'Capitale antirazzista d'Italia 2016'. Interverranno il sindaco Paolo Dosi, il presidente della Provincia di Piacenza Francesco Rolleri, e Stefano Cugini, assessore nuovo welfare e sostegno alle famiglie che concluderà l'evento. Sarà anche l'occasione per conferire il Premio 'Coraggio Piacentino', idea dell'imprenditore Marino Bertoli di Piacenza, presidente e fondatore del 'Comitato 100.000 piacentini contro il razzismo', quale tributo piacentino al 50esimo anniversario della giornata mondiale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali.
Infine, il 21 marzo a Roma, alle 11 presso la presidenza del Consiglio dei ministri, si terrà la Cerimonia di premiazione del concorso nazionale 'Mettiti nei miei panni'. Promosso dall'Unar in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, il concorso è stato bandito nell'ambito della passata edizione della Settimana di azione contro il razzismo e si è ispirato all'omonimo gioco ideato dall'Unar (www.giocaneimieipanni.it), in base al quale gli studenti sono stati invitati a narrare in prima persona la vita di cittadini stranieri residenti in Italia descrivendone - attraverso video, immagini, parole e brani musicali - le difficoltà, le gioie, le delusioni e le speranze.
L'evento sarà presieduto dal direttore dell'Unar Spano. Interverrà l'attore comico Salvatore Marino che, offrirà agli studenti sketch tratti dal suo spettacolo teatrale 'Non sono abbronzato. Qui lo dico, qui lo neg(r)o' per riflettere con il sorriso sui problemi e i moralismi dell'integrazione.
Allegati
Programma XII Settimana d'azione contro il Razzismo
Documento Adobe PDF | 680 kB