Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 14/01/2016
Migrazione e situazione dei rifugiati in Italia
Migrazione e situazione dei rifugiati in Italia
14/01/2016  | Sindacato.  

 

media-advisory-logo

 

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) invierà una sua delegazione in missione in Italia il 18 e 19 gennaio prossimi per fare il punto sui problemi, i bisogni, i successi, le buone pratiche e le sfide con cui si confrontano gli attori impegnati nell'attuale crisi dei rifugiati, in particolare le organizzazioni della società civile, di cui il CESE è l'organo di rappresentanza a livello europeo.

 

La delegazione, comprendente tre membri del CESE-l'italiano Antonio Longo,Presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), lo spagnolo José Antonio Moreno Diaz, consulente legale per le questioni relative alle migrazioni e avvocato specializzato in materia di diritti dell'uomo, mercato del lavoro e welfare state, e la ceca Vladimíra Drbalová, vicedirettrice dell’Ufficio relazioni internazionali e con l’UE della Confederazione dell’industria della Repubblica ceca - si recherà a Milano e a Roma per tracciare un quadro della situazione nei dueprincipali centri del paese e incontravi alcuni dei protagonisti della risposta all'emergenza rifugiati. Le discussioni verteranno sui problemi incontrati e sulle strategie adottate per far fronte al massiccio afflusso attuale. La missione si concentrerà in particolare sull'osservazione delle pratiche e delle politiche che contribuiscono a un processo fluido di accoglienza, ricollocamento e integrazione dei rifugiati.

 

A Milano sono in programma i seguenti appuntamenti:

 

- visita a Casa Suraya, centro di accoglienza per famiglie di profughi siriani gestito dalla cooperativa sociale Farsi prossimo, firmataria della "Carta della buona accoglienza"– una serie di linee guida per un’accoglienza di qualità e percorsi integrativi efficaci - presentata lo scorso dicembre;

 

- pranzo di lavoro con Federsolidarietà, l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative e imprese sociali aderenti a Confcooperative;

 

- incontro con i Segretari regionali di CGIL-CISL/UIL Lombardia Daniele Gazzoli - Giuseppe Saronni - Clara Lazzarini,che illustreranno i loro progetti a livello territoriale relativi all’accesso e all’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro, e con ONG attive nel campo (ACLI, ARCI, Save the Children).

 

La delegazione si sposterà successivamente a Roma, dove sono previsti incontri con:

 

- Roland Schilling e Riccardo Clerici, rispettivamente vicedirettore per il Sud Europa e responsabile della sezione Protezione della sede italiana dell'Alto commissariato dell'ONU per i rifugiati (UNHCR);

 

- Marco Peronaci e Mario Morcone, rispettivamente consigliere diplomatico sull'immigrazione del ministro Angelino Alfano e capo del dipartimento Libertà civili e immigrazione del ministero degli Interni;

 

- l'Organizzazione internazionale del lavoro;

 

- il Tavolo nazionale  asilo, forum che raccoglie enti e associazioni di tutela operanti nel settore, e il Consiglio italiano per i rifugiati, organizzazione umanitaria nata su iniziativa delle Nazioni Unite;

 

- i Segretari confederali di CGIL-CISL-UIL con delega all’Immigrazione Veronica Lamonica – Liliana Ocmin – Guglielmo Loy e i rispettivi coordinatori di dipartimento.

 

L'iniziativa, che si inserisce nel quadro del programma Going local del CESE, fa parte di una serie di missioni esplorative iniziate alla fine del 2015 che interesseranno 12 Stati membri dell'UE (oltre

 

all'Italia, Grecia, Germania, Malta, Ungheria, Austria, Slovenia, Svezia, Polonia, Bulgaria e Croazia) più la Turchia e si concluderanno nel febbraio 2016. Il CESE intende raccogliere le esperienze e le raccomandazioni che emergeranno da queste missioni per individuare azioni concrete e politiche da presentare e realizzare insieme alle altre Istituzioni europee.

 

In allegato figura il programma particolareggiato della visita.

 

Per interviste con i membri della delegazione, si prega di contattare:

Daniela Marangoni - unità Stampa del CESE

e-mail: press@eesc.europa.eu

Tel. + 32 25468422

@EESC_PRESS

 

_______________

 

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) rappresenta le diverse componenti economiche e sociali della società civile organizzata. Esso è un organo istituzionale consultivo, istituito dal Trattato di Roma nel 1957. La funzione consultiva del Comitato permette ai suoi membri, e quindi alle organizzazioni che essi rappresentano, di partecipare al processo decisionale dell'Unione. Il Comitato si compone di 350 membri, provenienti da tutta l'UE, nominati dal Consiglio dell'Unione europea.