Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 03/12/2015
Fuga dei cervelli, emigrazione in aumento per Francia e Italia
Fuga dei cervelli, emigrazione in aumento per Francia e Italia
03/12/2015  | Sindacato.  

 

L’analisi è stata eseguita dall’Istituto nazionale francese di statistica e riguarda il periodo 2006-2013. Nello stesso periodo in Italia il numero di stranieri è aumentato del 1,6%. Secondo le stime IDOS, gli italiani all’estero sono circa cinque milioni

 

Agostina Delli Compagni, http://www.wired.it/    

 

Roma, 3 dicembre 2015 - I luoghi comuni sull’immigrazione non trovano un terreno fertile in Francia. L’afflusso di migranti non è così abnorme come crediamo. Secondo l’Insee, il saldo migratorio della Francia si è stabilizzato a +33.000 nel 2013. I francesi all’estero sono aumentati: -120.000 nel 2013 contro –60.000 nel 2006. Nello stesso periodo, l’afflusso di migranti è di +140.000 nel 2013, in calo rispetto al 2006 (+ 164.000). I rientri e le partenze di francesi nati all’estero sono in calo: +13.000 nel 2013. Nello stesso periodo la popolazione straniera in Italia è aumentata del 1,6%.

 

In Francia, tra il 2006 e il 2013 le emigrazioni sono aumentate: +66.000.Solo nel 2013, 95.000 persone hanno lasciato il paese. Un numero tre volte maggiore rispetto al 2006. Le immigrazioni sono diminuite: da +164.000 nel 2006 a +140.000 nel 2013. In base ai dati elaborati dal Centro Studi IDOS, a inizio 2015 l’Italia ha un consistente numero di residenti stranieri (5.014.000), ma non è da meno il numero di italiani all’estero (4.637.000). Sempre secondo le stime IDOS, la presenza straniera regolare ammonta a 5.421.000. Gli italiani all’estero, secondo le anagrafi consolari, sono poco più di cinque milioni.

 

tabellina03122015

 

Il 2014 è un anno esemplare: gli italiani residenti all’estero (+155.000) sono aumentati più degli stranieri in Italia (+92.000). I francesi che tornano dall’estero sono 95.000, più del 30%. Si tratta soprattutto di studenti stranieri che lasciano lo stato al termine dei loro studi, le partenze decise al termine di un lavoro o il rientro a casa in età pensionabile. Nel 2013, i saldi migratori d’immigrati (+140.000) e di francesi nati all’estero (+13.000) sono entrambi positivi. Al contrario, il saldo dei nativi francesi è negativo (-120.000).

 

Tra il 2006 e il 2013, il numero degli immigrati nei ventotto Paesi Ue è aumentato di +208.000. Il numero di emigrati di +802.000. Naturalmente in ogni stato la situazione è diversa. In Germania il saldo migratorio è salito bruscamente. Non in Spagna, che ha un saldo negativo.

 

Fonte: Insee