Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 26/11/2015
Immigrati, in 8 anni forte calo delle iscrizioni dall’estero. Continua l’esodo dei giovani italiani
Immigrati, in 8 anni forte calo delle iscrizioni dall’estero. Continua l’esodo dei giovani italiani
26/11/2015  | Sindacato.  

 

istat-logo

 

Forte calo negli ingressi per moldavi e sudamericani, in aumento pakistani e bengalesi. 90 mila giovani italiani se ne vanno ogni anno alla ricerca di lavoro in Europa

 

Nel 2014 si contano 278 mila iscrizioni in anagrafe dall'estero, l'89,5% riguarda cittadini stranieri.

 

Le immigrazioni (iscrizioni dall'estero) sono in calo di 30 mila unità rispetto al 2013 (-9,7%) e di ben 249 mila unità rispetto al 2007 (-47,3%), anno di allargamento della Ue a Romania e Bulgaria, nonché anno precedente l'inizio della lunga fase di recessione e

 

Tra i flussi in entrata nel 2014 la cittadinanza più rappresentata è la rumena (51 mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (18 mila), cinese (16 mila) e bengalese (13 mila).

 

Rispetto al 2013 le iscrizioni di cittadini moldavi (-53%), ecuadoriani (-42%), peruviani (-36%) e ghanesi (-33%) sono in forte calo. In aumento, invece, gli ingressi di cittadini pakistani (+23%) e bengalesi (+21%).

 

Il saldo migratorio con l'estero nel 2014 si mantiene positivo (+141 mila unità) ma si riduce del 22,2% in un solo anno.

 

L'aumento delle emigrazioni nel 2014 sull'anno precedente (cancellazioni dall'anagrafe per l'estero) è dovuto principalmente alle cancellazioni di cittadini italiani (da 82 mila a 89 mila unità, pari a +8,2%). Sono tuttavia in aumento anche le cancellazioni di cittadini stranieri, da 44 mila a 47 mila unità (+8,8%).

 

Le principali mete di destinazione per gli italiani emigrati nel 2014 sono la Germania, il Regno Unito, la Svizzera e la Francia.

 

Aumenta in misura consistente rispetto al 2013 (+18,6%) il numero di connazionali laureati con più di 24 anni di età che rientrano dall'estero (7 mila unità). È in leggero aumento (+3,4%) anche il numero di laureati italiani che nel 2014 lasciano il Paese (20 mila).

 

Nel 2014 i trasferimenti di residenza interni al territorio nazionale coinvolgono 1 milione 313 mila individui. Il valore è in calo rispetto al 2013 (-49 mila unità, pari a -3,6%).

 

Il numero dei movimenti tra Comuni italiani è il più basso degli ultimi cinque anni e supera di poco il valore del 2009, anno di forte calo degli spostamenti interni.

 

I trasferimenti di residenza interni sono principalmente di breve e medio raggio. Nel 2014 ammontano a 994 mila i trasferimenti tra Comuni delle stessa regione (pari al 75,6% del totale), mentre sono stati 320 mila gli spostamenti di residenza tra regioni diverse (24,4%).

 

Nel 2014 trasferimenti di residenza interni di cittadini stranieri sono stati 239 mila, quasi 10 mila in meno rispetto al 2013.