Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 09/09/2015
Braccianti, Uila: il 35,2% è immigrato e lavora al Nord. In testa i rumeni
Braccianti, Uila: il 35,2% è immigrato e lavora al Nord. In testa i rumeni
09/09/2015  | Sindacato.  

 

Pubblicato il 07/09/2015 , su   www.agricolae.eu

 

Sono 320.243 gli immigrati che lavorano nei campi italiani, pari al 35,2% dei 909.528 braccianti agricoli complessivi, di cui 589.285 (64,8%) sono italiani. La presenza maggiore si concentra al Nord, dove raggiungono quota 253.613, il 57,7% della forza lavoro settentrionale. I più numerosi? I rumeni che, complice la forte crisi del settore edile degli ultimi anni, sono 114.856 e che con albanesi (23.889), polacchi (18.947), bulgari (12.383) e macedoni (9.766) compongono più della metà del totale dei braccianti stranieri. Seguono marocchini (25.721) e indiani (24.519), ma non mancano le soprese: tra le prime dieci nazionalità ci sono i tedeschi con 6.437 braccianti e, nella lista compaiono anche 3.586 svizzeri e 1.305 francesi.

 

È quanto risulta dai dati elaborati dall’osservatorio Uila-Uil sugli elenchi anagrafici Inps 2014 sulla base dei quali sono state analizzate le giornate lavorate dai braccianti, la provenienza e la presenza regionale dei lavoratori italiani e stranieri in agricoltura. L’analisi è stata effettuata sulla base delle dichiarazioni delle aziende riguardo ai lavoratori a tempo determinato che hanno lavorato almeno una giornata durante la stagione 2014.

 

Nonostante la Puglia sia la destinazione privilegiata, con 40.707 lavoratori stranieri, è nelle regioni settentrionali che si registra la concentrazione maggiore. In particolare Emilia Romagna, con 38.103 braccianti stranieri, Trentino Alto Adige (37.137) e Veneto (26.179) ne occupano più di 100mila. Seguono a distanza il Piemonte (18.903) e la Lombardia (17.552); il Friuli ne conta poco più di 5mila e la Liguria 2.726 mentre in Valle d’Aosta ce ne sono solo 652. Al centro il Lazio è l’unica regione in cui i lavoratori stranieri sono più degli italiani, 20.875 contro 14.871. In termini percentuali il Trentino ha la forza lavoro straniera più alta (77,7% del totale), seguito dal Piemonte con il 63%.

 

I dati sfatano l’immagine comune che vede il bracciante agricolo prevalentemente proveniente dai paesi africani, confermando, al contrario, la forte presenza dei paesi dell’est. I rumeni si concentrano in Puglia (19.210), Sicilia (11.962), Emilia Romagna (11.185), Calabria (10.914) e Trentino (10.851); gli albanesi si dividono tra Puglia (5.106) ed Emilia Romagna (3.856); in Trentino è forte la concentrazione di polacchi (7.271) e slovacchi (8.404) ma anche di braccianti dell’ex Repubblica Ceca (1.547) e dell’Ungheria (746), i bulgari si concentrano tra Puglia (4.351) e Calabria (3.642), mentre i macedoni preferiscono il Piemonte (3.780). Gli indiani lavorano i campi di Lazio (8.320) e Lombardia (4.166), mentre a Sud si concentrano i tedeschi, in particolare in Sicilia dove sfiorano le 2mila unità, in compagnia degli oltre 8mila tunisini. I lavoratori del Senegal sono prevalenti in Emilia Romagna (1.712) e Toscana (1.205) mentre quelli del Marocco in Emilia Romagna (4.004) e Veneto (3.872).

 

RIPRODUZIONE RISERVATA