Guglielmo Loy: comunicato Stampa del 29/05/2015
Curiosità elettorali: 18mila stranieri al voto, esordio alle urne per 258mila diciottenni
Curiosità elettorali: 18mila stranieri al voto, esordio alle urne per 258mila diciottenni
29/05/2015  | Sindacato.  

 

liberoreport-logo

 

Dai quattro di Cipro ai 13mila e passa romeni: in cabina elettorale per rinnovare consigli e giunte comunali in tutta Italia entreranno 18mila 523 stranieri residenti in Italia che hanno presentato (entro l’aprile di quest’anno) regolare domanda per esercitare il proprio diritto di voto.

 

Dalla Romania la pattuglia più numerosa: 13mila 193 elettori, di cui 7mila 793 donne e 5mila 400 uomini, il 71,22% del totale degli stranieri al voto nel nostro Paese il 31 maggio prossimo. All’altra estremità, i quattro ciprioti, due donne e due uomini, la rappresentanza più esigua insieme ai 6 maltesi (un uomo e cinque donne), ai 9 estoni (8 donne e un uomo) e ai 10 sloveni (8 donne e due uomini).

 

Distanti dai romeni ma comunque numerosi, i bulgari al voto: 1.254, con le donne (814) che sono il doppio degli uomini (440). Anche la Polonia supera quota mille, se pure di poco (1.109), mentre gli altri Paesi in lista sono ben al di sotto: la Germania conta 831 elettori ‘italiani’, la Francia 533, il Regno Unito 356. Complessivamente le donne sono molto più numerose degli uomini: 11mila 372 contro 7mila 151.

 

Diario elettorale: esordio alle urne per 258mila diciottenni

 

I diciottenni che andranno al voto per la prima volta saranno circa 258mila, 132mila 200 maschi e 125mila 800 femmine. Il dato è contenuto nel dossier che il ministero dell’Interno ha realizzato per il voto amministrativo del 31 maggio in sette Regioni e in oltre mille comuni. Il comune dove è più alto il numero dei diciottenni è Napoli con un numero pari a 11mila 716, 6mila 28 maschi e 5mila 688 femmine.

 

Al voto quasi 22 milioni divisi in 26mila sezioni

 

Gli italiani chiamati al voto il 31 maggio per le regionali (in Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia) e le amministrative saranno quasi 22milioni, divisi in oltre 26mila sezioni elettorali. Dei 21 milioni 859mila 325 cittadini che compongono il corpo elettorale, 11 milioni 297mila 188 sono donne e 10 milioni 562mila 137 donne, suddivisi in 26mila 398 sezioni elettorali.

 

Napoli, dove si vota solo per le regionali, la città con il più alto numero di elettori: 787mila 871, di cui 417mila 271 donne e 370mila 600 uomini. Solo 75 elettori a Rondanina, in provincia di Genova, dove alle urne sono chiamati appena 44 uomini e 31 donne.