16.03.2015 - Nel Lazio si registra un’acuta emergenza abitativa, specie nell’area metropolitana di Roma e nei Comuni definiti ad alta tensione abitativa e tale emergenza, oltre a riguardare le famiglie a più basso reddito e altre categorie particolarmente svantaggiate, interessa persone e famiglie che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo primario sul mercato per ragioni economiche o per assenza di un’offerta adeguata.
Per far fronte a tale emergenza, è necessario creare un’offerta abitativa sostenibile, rivolta soprattutto alla locazione a medio e lungo termine, a canoni calmierati e anche con facoltà di riscatto per il conduttore, facendo ricorso anche ai più recenti strumenti messi a disposizione dalla normativa in materia di edilizia residenziale sociale.
La Regione Lazio ha dunque ritenuto opportuno promuovere strumenti di partnership con soggetti pubblici e privati al fine di reperire risorse complementari e di ottenere l’ottimale utilizzo delle risorse proprie disponibili mediante i fondi immobiliari operanti nell’ambito del SIF che possono efficacemente concorrere a soddisfare le necessità abitative e costituire uno strumento valido di compartecipazione pubblica e privata ai finanziamenti e alla gestione di interventi di social housing.