UIL: Lavoro Italiano | Novità nel sito
Il nostro indirizzo e tutte le informazioni per contattarci
Google

In questo numero

In questo numero
OTTOBRE 2010

LAVORO ITALIANO

Direttore Responsabile
Antonio Foccillo

Direzione e Amministrazione
Via Lucullo, 6 - 00187 Roma
Telefono 06.47.53.1
Fax 06.47.53.208
e-mail lavoroitaliano@uil.it

Sede Legale
Via dei Monti Parioli, 6
00197 Roma

Ufficio Abbonamenti
06.47.53.386

Edizioni Lavoro Italiano
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n.° 402 del 16.11.1984

Il numero scorso

In questo numero
SETTEMBRE 2010

Altri numeri disponibili

SOMMARIO

Il Fatto
Il grande valore che rappresenta la manifestazione del 9 ottobre – di A. Foccillo
Quella fiscale è l’unica politica per puntare alla crescita dell’economia
e dell’occupazione. Intervista a Luigi Angeletti Segretario generale UIL - di A. Passaro

Sindacale
La manifestazione per la riforma fiscale - di P. Nenci
Libertà è partecipazione - di R. Bellissima
Un nuovo clima politico - di M. Di Menna
Accordo in Unicredit. Dai coomentatori una polemica falsa, ipocrita e demagogica -
di M. Masi
Siglato il testo del nuovo CCNL della MOBILITÀ restano ancora in parte in piedi
in due CCNL di settore - di L. Simeone

Interviste
Cercare pazientemente tutti i possibili terreni di unità. La UIL e i ministri del lavoro
del passato: intervista a Cesare Salvi - di P. Nenci

Economia
Dalla terziarizzazione all’outsourcing internazionale - di G. Paletta
La ripresa economica e il suo tallone d’Achille- di A. Ponti
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Realtà e promesse dei Grandi della Terra -
di A. Scandura

Attualità
La ricetta della Uil scuola: concorsi sui posti vacanti e contratti pluriennali -
di G. D’Aprile
Una corsa contro il tempo - di A. Carpentieri

Il Ricordo
Il ricordo di Gino Manfron - di P. Saija

Il Corsivo
La Governatora – di Prometeo Tusco

AgoràProporre
 Una legge che riconosca, quale minoranza linguistica, i Rom e Sinti che vivono
in Italia - di G. Casucci
Un Paese a due velocità - di G. Lattanzi
C’è un nuovo turismo? - di M. C. Mastroeni
I mali e i “beni” della nostra Italia - di G. Salvarani
In classe: quando la pubblicità compra banchi e sedie - di G. Zuccarello

CulturaLeggere
 e rileggere: A proposito del passero solitario – di G. Balella

Inserto
L’oro, sempre più protagonista del mondo economico – di P. Nenci

Separatore

EDITORIALE

Il grande valore che rappresenta la manifestazione del 9 ottobre

Di Antonio Foccillo

La grande manifestazione del 9 ottobre ha dimostrato non solo la capacità della Uil e della Cisl di mobilitare un numero elevatissimo di lavoratori, ma anche e soprattutto la tensione morale, la passione, la voglia di esserci, di un mondo che ha anche dimostrato la possibilità di protestare senza violenza e senza offese gratuite, la capacità di affermare anche in un momento difficile che bisogna farsi carico dei problemi reali del paese. Tutto ciò a testimonianza di quanta responsabilità e consapevolezza vi è in questi lavoratori che vogliono essere essenziali per determinare il futuro del paese. In Italia siamo ad un punto di svolta nelle relazioni sindacali e nella gestione della difficile situazione politica ed economica. Emerge sempre più la difficoltà di mantenere il sistema industriale ad un ottimo livello di capacità produttiva ed occupazionale, il Paese perde competitività, la pubblica amministrazione è relegata a fanalino di coda del mercato del lavoro, da cui consegue un processo di erosione della capacità di assicurare ai cittadini servizi all’altezza del bisogno.

Di fronte ad una situazione così difficile e drammatica - come finora raramente si era potuto registrare - le varie forze politiche, spesso si dimostrano incapaci di confrontarsi e di concertare con tutte le realtà sociali, prigioniere di logiche elettorali preferiscono compiacersi in uno scenario di contrapposizione e di divisione, incuranti degli interessi generali. Mentre sarebbe più responsabile, se non doveroso, valutare, tutti assieme, come porre il Paese nella condizione di rispondere alla sfida dei nuovi mercati, dei paesi emergenti, dell’Europa dei 25. Preso atto che non esistendo più “frontiere protette” tutto si gioca a 360 gradi e o si è capaci di rinunciare ciascuno ai propri egoismi, agli interessi di parte, alle tutele corporative dell’oggi e si varano programmi, anche severi in cui tutti - con alto senso di responsabilità sociale - siano disposti a fare un passo indietro, o il destino di questo paese è segnato. Ed il rischio per il nostro paese è alto, potrebbe retrocedere a livello di “mercato da conquistare”, divenendo ancor di più utile solo agli interessi esteri che non creano sviluppo e futuro occupazionale. Per evitare ciò, ancora una volta responsabilmente, le forze sociali e produttive hanno avviato un confronto sulle tematiche economiche al fine di elaborare un progetto per rilanciare lo sviluppo, produrre ricchezza e ridistribuirla più equamente. Nel nostro Paese occorre una politica di modernizzazione non solo strutturale, ma, anche tecnologica.

Di conseguenza, bisogna puntare, soprattutto; ad investire notevoli quantità economiche in innovazione e ricerca e, per i lavoratori presenti e futuri, attuare vasti programmi di alfabetizzazione e formazione alle nuove tecnologie; per qualificare sempre più la forza lavoro. Vi è, per questo, anche la necessità di adeguare l’attuale struttura delle relazioni industriali, nazionali e locali, configurandola anche sulla base di nuovi livelli con cui sarà necessario confrontarsi. La riduzione della sovranità dei singoli Paesi sulle decisioni dei processi economici e il poter legislativo affidato alle Regioni, a seguito della legge sul federalismo, pongono l’esigenza di riformulare il ruolo del soggetto sindacale sia a livello internazionale, che europeo e locale. Tutti sono consapevoli, alla luce dell’attuale grave crisi economica, che esiste un problema di risorse da destinare in modo più equo alle diverse voci dello stato sociale; fra le quali emerge la necessità di sostenere un incremento sul piano dei bisogni per le prestazioni e per i servizi alla persona dovuto all’allungamento della vita. Il problema, allora, non è quello di tagliare soltanto le spese, ma di meglio ridistribuirle e, nello stesso tempo, puntare ad uno sviluppo economico reale. Proprio perciò la macchina fiscale acquista una valenza importantissima nella società, in termini di equità, combattendo realmente l’evasione fiscale, ma anche e soprattutto in termini di redistribuzione del reddito attraverso una riduzione delle tasse sui salari e sulle pensioni e sugli investimenti che favoriscano la creazione di imprese e di occupazione.

L’avvio del tavolo di confronto fra Governo e parti sociali deve essere in grado di produrre risultati che diano una risposta positiva a coloro che in piazza hanno dimostrato che non vogliono chiudersi nel massimalismo protestatorio, ma, consapevoli di aver fatto sempre il loro dovere di cittadini, chiedono alle altre parti di fare altrettanto. Questo perché é prevalsa, in quella piazza, la consapevolezza che senza massimalismo e con corresponsabilità di scelte si sarebbe determinata quella trasformazione, volta a realizzare, in una moderna democrazia, un ruolo del sindacato effettivamente partecipativo nelle problematiche macro e microeconomiche. La Uil e la Cisl, in questi ultimi tempi, hanno sempre scelto, come è nella loro tradizione di sindacati riformisti, moderni ed autonomi, soluzioni favorevoli al confronto, anche sui temi più scabrosi senza pregiudiziali preconcette. Sono andati a discutere lealmente le proposte altrui, e hanno chiesto a tutti gli interlocutori di farsi carico non solo delle richieste, ma anche dei doveri conseguenti (vedi Fiat). Solo così, con la convinzione di tutti, si rende credibile una proposta e si induce la possibilità di far decollare un processo di sviluppo e modernizzazione nell’interesse, non di parte, ma dell’intero Paese. Questo è il senso del modello di sindacato che vogliono affermare e che è emerso, in modo evidente, anche nella manifestazione del 9 ottobre. Adesso, però, viene il difficile. Se noi analizziamo solo gli ultimi avvenimenti vediamo com’è complicato, in questa situazione, uscire dal generico e dal silenzio e proporre nuove strategie. La Uil e la Cisl hanno accettato la sfida difficile di proporre soluzioni ed hanno dimostrato, in tutti questi mesi, che sono in grado di costruire una proposta sindacale in cui non ci si chiuda dietro al no, ma si affrontano i problemi in termini riformisti.

E’ attorno a questo pensiero che tutto il movimento sindacale deve riposizionarsi nella società attuale, ridando smalto ideale e nuove strategie di ampio respiro alla propria azione. Non si può più essere a difesa esclusiva dei soli occupati o di equilibri corporativi di casta o di ceto. Viceversa, necessita restituire ruolo centrale al progetto sociale basato sull’Uomo, ricollocando i sui bisogni, materiali, culturali e spirituali in un quadro armonico che sappia tener conto delle trasformazioni della società - intervenendo per correggerne le storture - che si evolve con accelerazione progressiva, anche sotto la spinta dell’allargamento europeo e, comunque, innanzi al nuovo scenario politico-commerciale mondiale. Prescindere da ciò potrebbe essere un errore esiziale. E’ esigenza generale che il sindacato, la Uil, di fronte alle emergenze sempre più evidenti nel sociale, nel mondo produttivo ed economico, accentui il suo ruolo di soggetto politico riformista, giacché la “politica” sembra aver perso voglia di confronto e di dialogo, avviluppata com’è da un sistema bipolare imperfetto che annulla il rapporto con la società civile e con le parti sociali, annacqua le ideologie, mortifica le tensioni sociali per indirizzare tutte le sue energie verso leader che una volta investiti dal voto elettorale ed ottenuta la guida del governo o della opposizione divengono “centrali” e che, per rimanere tali, conculcano a loro volta le forze che li hanno prescelti, convinti di essere gli unici e diretti interlocutori del corpo elettorale. Bisogna quindi partire dal rivendicare il ripristino di una rappresentanza politica e sociale che abbia i connotati della piena partecipazione, del pluralismo del pensiero, del diritto alla costruzione di una società più rappresentativa di tutte le realtà.

Subito dopo rivendicare spazi istituzionali di partecipazione per ridare ai cittadini la percezione che la politica non è il prevalere di una fazione sull’altra, ma la mediazione fra diversi interessi. La competizione e la partecipazione reale nella dialettica politica è essenziale se si vuole ricominciare a creare condizioni in cui tutti si sentano rappresentati e possano esternare la loro volontà. Non dobbiamo essere timorosi nel ricercare nuove forme di presenza, dobbiamo accompagnare un processo di rinnovamento e di modernità del nostro Paese, anche con nuove regole che diano corpo e sostanza alla partecipazione e alla democrazia. Rinnovamento e modernità si possono e si debbono coniugare con confronto e dialettica, per far sì che la società che vogliamo innovare sia l’espressione di tutti e sia soprattutto condivisa, in modo che si possa pensare a ragione che sia un bene di tutti e non di pochi. Tutti quelli che credono in questa filosofia di vita, riprendano il cammino per ridare fiducia e stimoli agli italiani che vogliono essere rappresentati meglio e vogliono condividere progetti ed idee con l’intento di ricostruire uno stato in cui siano date a tutti pari opportunità, per il benessere individuale e collettivo.

Un progetto ed un modello di società ove sia riconosciuto il ruolo del sindacato che, al di la del puro rivendicazionismo, si ponga come il sindacato di tutti, il sindacato dei grandi progetti di rilancio che diano certezza al futuro di tutte le componenti di una società più ordinata e più giusta. Quindi, come nostra tradizione, riavviamo il dialogo con chi vuole condividere il nostro percorso - che parte da lontano - apriamo un ampio e franco confronto. Diamo vita ad iniziative condivise che ci mettano nella condizione non solo di fare scelte sindacali strategiche per i prossimi anni, ma che ci pongano anche nella condizione di scegliere, noi sindacato, i compagni di viaggio di un progetto condiviso e con loro costruire quella grande “utopia” di una società giusta ed equa. Solo così tutte le forze che producono ricchezza ed opportunità ridivengono centrali in una società dove vi siano pari opportunità e dove si valorizzi chi lavora per contrastare la tesi che solo il liberismo sfrenato e le leggi (inesistenti) del mercato, siano in grado di regolare sviluppo, democrazia, benessere, prospettive e rapporto di lavoro, dimenticando l’Uomo e la socialità.

Separatore

Quella fiscale è l’unica politica per puntare alla crescita dell’economia e dell’occupazione.
Intervista a Luigi Angeletti, Segretario generale UIL.

di Antonio Passaro

Angeletti, il 9 ottobre, Piazza del Popolo a Roma ha fatto da scenario ad una grande manifestazione, la prima della storia del movimento sindacale organizzata dalla Uil e dalla Cisl. Al centro del tuo intervento e di quello di Bonanni, il fisco ed il lavoro. Un’efficace politica fiscale può davvero aiutare a risolvere i problemi economici del Paese?

Il nostro sistema fiscale non favorisce le persone e la creazione del lavoro, ecco perché chiediamo una vera riforma. Quella fiscale è l’unica politica che i governi in Europa possono fare autonomamente per puntare alla crescita dell’economia e dell’occupazione. Se noi non cambiamo l’attuale sistema, creare posti di lavoro in Italia continua ad essere molto costoso, nonostante i nostri stipendi siano più bassi di quelli degli altri Paesi europei. Il punto è che noi paghiamo molte più tasse, e tutto ciò rende poco conveniente investire e creare nuovi posti di lavoro in Italia.

Una grande manifestazione di piazza, per la prima volta, senza la Cgil…

Io direi, anche e soprattutto, una grande manifestazione sindacale di piazza organizzata, per la prima volta, per chiedere una riduzione delle tasse. Abbiamo rovesciato la logica secondo cui bisognerebbe prima combattere l’evasione fiscale e poi rivendicare una più equa redistribuzione del carico fiscale.

Una vera riforma fiscale richiede grande senso di responsabilità, un’alleanza tra più soggetti ed una precisa volontà politica. Il rischio di una contrapposizione tra categorie di lavoratori può rendere tutto più difficile, Come superare questo ostacolo?

Noi non vogliamo fare una riforma contro qualcuno, i nostri unici avversari sono quelli che evadono le tasse. Un Paese come il nostro, fondato sul lavoro, non può avere un sistema fiscale a causa del quale la stragrande maggioranza dei lavoratori paga più tasse dei loro datori di lavoro e di coloro che hanno un reddito derivante dalla speculazione finanziaria o dalla compravendita di azioni. Questo è lo scandalo sociale ed economico che noi vogliamo eliminare.

E quale connotazione dovrebbe avere questa riforma?

Il potere d’acquisto dei dipendenti e dei pensionati è molto basso e la redistribuzione della ricchezza non equa. In questo paese solo l’1,5% dei contribuenti dichiara di guadagnare oltre 100mila euro, ma la beffa è che, di questi, il 60% è costituito da lavoratori dipendenti e pensionati. Fare una riforma del sistema fiscale, dunque, significa distinguere tra chi paga le tasse e chi le evade. Noi vogliamo una riforma che riduca le tasse sul lavoro e sulle pensioni attraverso deduzioni e detrazioni che riguardino soprattutto i percettori di questi redditi e non tutti i contribuenti. Vogliamo poi aiutare le famiglie ad affrontare il problema dei disabili e, dunque, delle persone non autosufficienti, attraverso la creazione di un fondo specifico. L’altro capitolo riguarda i figli: bisogna dare un bonus per ogni figlio.

C’è chi sostiene che questa riforma abbia un costo. Cosa rispondi a questa obiezione?

Rispondo che basterebbe ridurre l’evasione fiscale di poco, appena del 10%, per avere a disposizione le risorse per avviare una riforma sul fisco. Altre risorse poi potrebbero giungere da uno spostamento del carico fiscale dal lavoro ai profitti e alle rendite finanziarie, senza tassare i Bot né altre forme di risparmio: si tratterebbe di intervenire sulle transazioni finanziarie come ha più volte proposto anche il sindacato internazionale. Poi c’è un altro capitolo da affrontare: i costi della politica, negli ultimi 10 anni, sono aumentati del 40% mentre la ricchezza del Paese è cresciuta molto meno. In Italia ci sono 131 mila persone che vengono elette per amministrare i nostri soldi. Quand’è che si capisce che si è andati oltre? Bisogna ridurre il numero delle persone che vivono esclusivamente di politica, senza compromettere la nostra democrazia, le istituzioni democratiche e il funzionamento dei servizi. Così come bisogna ridurre gli sprechi nell’uso del denaro pubblico perché, in questo modo, sarà più facile ridurre le tasse. Ebbene, se vogliamo che la crescita economica riprenda al passo degli altri paesi, bisogna intervenire: non possiamo più permetterci tutte queste disfunzioni.

Possiamo dire, intanto, che la manifestazione organizzata da Uil e Cisl ha raggiunto il suo primo obiettivo. Il governo, infatti, ha accolto la richiesta e ha convocato un tavolo per iniziare un percorso verso la riforma fiscale…

Sì, il Governo ha dato una prima risposta a questa nostra rivendicazione convocando un tavolo sul fisco al Ministero del Tesoro. E’ un confronto necessario perché la riforma fiscale si deve fare insieme al governo e al Parlamento che, poi, dovrà votare quella legge. Siamo certi di avere dalla nostra parte la stragrande maggioranza del paese. Il tavolo sulla riforma fiscale è partito con il piede giusto ma il passo successivo deve essere l’individuazione di provvedimenti che, in tempi brevi, riducano le tasse sul lavoro e sulle pensioni. Lo ribadisco: le risorse necessarie per questa operazione sono a portata di mano. Noi diamo per scontato, infatti, che i risultati già conseguiti nella lotta all’evasione fiscale saranno confermati di anno in anno. Se a ciò aggiungiamo un identico impegno anche nella riduzione degli sprechi e dei costi della politica, allora il finanziamento per la riduzione delle tasse è già cosa fatta.

La Confindustria ha voluto avviare, tra le parti sociali, anche un tavolo sulla competitività. Come sta procedendo questo confronto?

Ci sono stati degli incontri tecnici che hanno prodotto alcuni documenti condivisi. Resta da fare, però, ancora un lavoro importante su alcuni capitoli rimasti in sospeso come quello della produttività. Vedremo nel corso del mese di novembre se sarà possibile raggiungere un accordo complessivo.

Un’ultima domanda. La vicenda della Fiat di Pomigliano ha ulteriormente inasprito i rapporti tra i tre sindacati metalmeccanici. Al di là di questo dato di fatto, si respira un clima di avversione ad un certo tipo di relazioni industriali: la moltiplicazione delle aggressioni alle sedi sindacali di Uil e Cisl è lì a dimostrarlo. E’ difficile non collegare le due cose se si pensa che le scritte ingiuriose hanno ad oggetto proprio il confronto con Fiat. Qual è la tua opinione?

C’è veramente poco da dire: se la rappresentazione televisiva di questi fatti avvenisse con proiezioni in bianco e nero, ricorderebbe il 1922. C’è un pervicace clima di odio che emerge irrazionale e immotivato e che offende il lavoro e i suoi valori. Ovviamente - è persino superfluo precisarlo - non ci faremo condizionare da queste manifestazioni aggressive e proseguiremo, con assoluta determinazione, nella nostra azione sindacale.

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! [Valid RSS]