UIL: Lavoro Italiano | Novità nel sito
Il nostro indirizzo e tutte le informazioni per contattarci
Google

In questo numero

In questo numero
GENNAIO 2011

LAVORO ITALIANO

Direttore Responsabile
Antonio Foccillo

Direzione e Amministrazione
Via Lucullo, 6 - 00187 Roma
Telefono 06.47.53.1
Fax 06.47.53.208
e-mail lavoroitaliano@uil.it

Sede Legale
Via dei Monti Parioli, 6
00197 Roma

Ufficio Abbonamenti
06.47.53.386

Edizioni Lavoro Italiano
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n.° 402 del 16.11.1984

Il numero scorso

In questo numero
DICEMBRE 2010

Altri numeri disponibili

SOMMARIO

Il Fatto
Democrazia, maggioranza e rappresentatività - di A. Foccillo
Lo sviluppo deve essere l’obiettivo prioritario che parti sociali e governo, insieme, devono perseguire. Intervista a Luigi Angeletti Segretario Generale UIL - di A. Passaro

150 anni dall'Unità d'Italia
Mezzogiorno e Risorgimento. Una Unità da completare - di A. Ghirelli

Sindacale
Fiat: referendum a Mirafiori - di R. Palombella
Mirafiori il giorno dopo - di G. Cortese
Salute e sviluppo nella Sanità che cambia - A cura del Servizio delle politiche
di cittadinanza e salute

La Confederazione Europea dei Sindacati va a Congresso. Idee forti per battere
la crisi economica - di L. Visentini

Attualità
Dopo il referendum del 14 gennaio a Mirafiori- Giorgio Benvenuto: analogie e diversità
tra il 1980 e oggi - di P. Nenci

Economia
Il Governo italiano e la speculazione internazionale - di V. Russo
Uno sviluppo senza lavoro? - di G. Paletta
La proposta Holland per la ripresa europea di Galèon Pinot - A cura della redazione Società
Nell’epoca dell’I-tutto la lingua italiana dov’è e dove va? - di M. C. Mastroeni
Contestazione? Impegno politico? “Rivoluzione”? O voglia e bisogno di partecipare! -
di G. Salvarani
Il deficit strutturale del mercato alimentare globale: aumento dei prezzi, prodotti
spesso poco sicuri e rischio di rivolte generalizzate - di G. Zuccarello

Il Ricordo
Giancarlo Fornari: uno di noi - di S. Tutino
Ad un mese dalla scomparsa di Gianfranco Fornari - Abbiamo perso un uomo di valore -
di P. Nenci

Agorà
Innovazione tecnologica e funzione documentaria - di P. Saija

Cultura
Leggere è rileggere - La minestra di verdura. A proposito di “Controcorrente” di Joris-Karl Huysmans - di G. Balella

Inserto a cura di P. Nenci
L’indagine del Rapporto Censis 2010 sulla situazione del Paese
INDICE Lavoro Italiano 2010

Separatore

EDITORIALE

Democrazia, maggioranza e rappresentatività

Di Antonio Foccillo

In questi giorni le vicende Fiat e l’esito elettorale del referendum hanno costretto tutti i commentatori a misurarsi con termini quali democrazia, maggioranza e rappresentatività, ma questi non sempre sono stati usati in modo appropriato. Vediamo cosa significano e come sono stati utilizzati. Se andiamo a leggere in una qualsiasi enciclopedia il termine democrazia, è illustrato quale derivato dal greco démos (popolo) e cràtos (potere), ed etimologicamente significa governo del popolo. Il concetto e la parola democrazia nascono nell’antica Grecia: già Erodoto parlò di governo democratico e sarà un modello per la nostra tradizione politica e civile, e su questa base Aristotele, un secolo dopo, attuò la prima grande teorizzazione politica, distinguendo tra la monarchia - il governo di uno solo - l’aristocrazia - il governo dei migliori, non necessariamente della nobiltà - e la democrazia, intesa come governo di tutti i cittadini. Ma è nel periodo delle rivoluzioni giacobine che la parola democrazia si diffonde nel linguaggio comune, con riferimento alle vicende e alle lotte ideologiche prima ancora che politiche dell’epoca. Il termine maggioranza, invece, è utilizzato per indicare la quantità un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso. Il principio di maggioranza, in base al quale, nell’assunzione di una decisione da parte di un gruppo, significa il prevalere dell’opzione che ha raccolto la maggioranza di consensi. Esso è uno dei capisaldi della democrazia. Ebbene, nella vicenda di Miriafiori questi termini sono stati usati molto a sproposito ed in modo distorto. Se guardiamo alle vicende sindacali passate, ad ogni occasione in cui non si riusciva a trovare il consenso fra le tre organizzazioni sindacali, vi era una parte del sindacato massimalistico (la Cgil) che contestava la democrazia di mandato e chiedeva la verifica del popolo dei lavoratori, quale unico simulacro della democrazia e della verifica delle reali maggioranze. La stessa organizzazione, con la sua struttura di categoria (la Fiom), nelle vicende Fiat, si comporta paradossalmente in modo a dir poco strano. Infatti, di fronte al referendum, sia Pomigliano che a Mirafiori, pur avendolo rivendicato in ogni occasione, non ne riconosce l’esito. Strano modo di considerare i meccanismi della democrazia. Oltretutto, nel caso del referendum tenuto a Mirafiori, ne contesta il risultato, sostenendo che il consenso sarebbe derivato dal voto degli impiegati e non dagli operai. Strano modo di considerare il voto assembleare. Come si può pensare di ritenere che una sola parte avrebbe più legittimità di un’altra? Come si può impunemente sostenere, in un sistema democratico e non dittatoriale che ci sono voti di serie A (quello degli operai) e di serie B (quello degli impiegati). E’ un modo per sostenere che i voti che mi piacciono o rappresento sono buoni e quelli degli altri non mi piacciono e sono cattivi. Se si va avanti così difficilmente si riuscirà a trovare forme di avvicinamento fra le organizzazioni. Questa tesi nega la democrazia ed il principio di maggioranza, sempre sbandierato proprio da coloro che oggi lo rifiutano. A questi signori le lezioni del passato non hanno insegnato niente. Vorrei ricordare che un po’ di anni fa, (anni 80), dopo un conflitto molto accentuato, sempre nella Fiat e sempre sostenuto, in particolare, dalla stessa organizzazione sindacale e appoggiato dal massimalismo politico, si è reso necessario marciare in quarantamila per far capire che le cose erano cambiate e non era utile restare nella cittadella a difendere i confini di un terreno che non era più abitato dalla maggioranza dei lavoratori. Giorgio Benvenuto, allora segretario della Uil, in merito alle polemiche che si aprirono su questa vicenda ed in riferimento alle divisioni, avendo compreso la marcia dei 40.000 e la incapacità di trovare una unità di tutti i lavoratori, così scriveva: “Da questi dati è indispensabile partire per un sostanziale cambiamento nella strategia sindacale: la svolta passa proprio per un sindacato realmente in grado di rappresentare tutti, anche coloro che come gli impiegati abbiamo trascurato, e attraverso nuovi strumenti di democrazia, che pongano rimedio alle degenerazioni dell’assemblearismo e alla carenza di partecipazione dei lavoratori. Se riandiamo ora con la mente alle analisi di Amendola, non possiamo che essere ancora convinti della necessità di una profonda ricerca del sindacato per uscire dal “ruolo minoritario” che sembra rischi di subire da quella cultura dell’opposizione che ne condiziona le iniziative e l’incidenza a momento delle scelte determinanti per il progresso del Paese.1” Condividendo queste valutazioni, ancora attuali, credo che andrebbero poste alla Fiom e alla Cgil per discuterne, per vedere se ci sono le condizioni per porsi, almeno a livello intellettuale, la domanda su come uscire da questo ruolo minoritario e passare da una cultura di opposizione ad una di governo dei processi. Di fronte alla crisi economica mondiale, che innesca un sempre più ampio smantellamento dell’occupazione per la conseguente crisi delle imprese, del sistema finanziario e bancario e che, e soprattutto, fa emergere una differenza, sempre più ampia, fra tutelati e non tutelati, con un inevitabile aumento della povertà, è diventato necessario nei processi di ristrutturazione e rilancio delle aziende adeguare le attuali regole, per renderle idonee alla possibilità di competere e mantenere soprattutto stabile l’occupazione e non ridimensionare l’economia dei territori interessati e di quella nazionale. Per il sindacato, invece delle questioni ideali e politiche, ancora, oggi, resta prioritario l’impegno verso il lavoro, che è il processo principale di emancipazione dell’uomo in quanto con esso ciascuno contribuisce al progresso dell’intera collettività. Per questo deve essere sostenuto e riconosciuto e la società può e deve valorizzarlo. Un sindacato consapevole delle proprie forze è in grado di rivendicarlo e di conquistarlo. Diritti contrattuali, stato sociale, partecipazione alle aziende, sviluppo e occupazione sono le basi su cui il sindacato deve elaborare una progettualità, per acquisire consenso nella società ed evitare che si ripropongano situazioni unilaterali, frutto della sola logica economica. Nel sindacato, purtroppo, c’è una sindrome che ogni tanto ritorna che è quella del farsi prendere dalla paura di sottoscrivere un accordo e soprattutto di evitarlo quando esso modifica a fondo le abitudini e le prassi consolidate. In tal modo l’azione sindacale diventa inutile e controproducente perchè è rivolta solo a dire no. Al contrario, quando questa azione porta con sé proposte, modelli di sviluppo alternativi e invita i lavoratori ed i cittadini a fare propri i motivi della lotta, rendendoli più vicini alle loro aspettative, allora il sindacato è utile, e si conferma uno strumento sempre valido per la dialettica democratica. Veniamo, infine, al concetto di rappresentatività di cui tanto si parla. Il concetto di rappresentatività serve a valutare l’idoneità di un sindacato a compiere atti in nome della categoria di riferimento. Non a caso, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla rappresentatività si è svolto con riferimento all’analisi dell’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori, che individua nell’ambito dell’impresa le organizzazioni sindacali destinatarie della cosiddetta legislazione di sostegno contemplata dal Titolo III della legge n. 300 del 20 maggio 1970. In merito, poi, al requisito della maggiore rappresentatività, desunto con i suddetti criteri la Suprema Corte ha chiarito successivamente che “l’avverbio ‘maggiormente’’ non implica alcuna comparazione fra le diverse confederazioni, ma piuttosto “comporta l’esistenza di un’organizzazione molto estesa sia in senso territoriale che settoriale2”, senza che ciò, tuttavia, richieda “lo svolgimento di attività in ogni zona del territorio nazionale ed in ogni categoria di lavoratori3”). Di seguito la giurisprudenza ha attribuito rilievo anche alla “attività di autotutela condotta con continuità, sistematicità ed equilibrata diffusione4” ed ancor più “alla partecipazione a trattative sindacali per la stipulazione di contratti collettivi5”. Poi è intervenuto l’esito del referendum abrogativo dell’11 giugno 1995, a seguito del quale l’art. 19 risulta così riformulato: “rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell’ambito delle associazioni che risultino firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva”. Detto ciò, il criterio di selezione delle organizzazioni sindacali sta nella loro effettiva capacità di imporsi alla controparte imprenditoriale come stabile interlocutore per la stipulazione di contratti. La Suprema Corte ha affermato, in merito che “in tema di rappresentatività sindacale il criterio legale dell’effettività dell’azione sindacale equivale al riconoscimento della capacità del sindacato di imporsi come controparte contrattuale nella regolamentazione dei rapporti lavorativi6”. Vi sono poi le recentissime “Linee di riforma della struttura della contrattazione” approvate dagli esecutivi nazionali di CGIL, CISL e UIL il 12 maggio 2008 che, per il settore privato, in tema di «rappresentanza e rappresentatività» individuano il CNEL quale istituzione che, avvalendosi di specifici comitati con un alto profilo di competenza ed autonomia, dovrà certificare la rappresentanza e la rappresentatività delle organizzazioni sindacali. Se si vuole avviare realmente una discussione unitaria si deve partire da quello accordo.

______________

Note
1. Lavoro Italiano - (Speciale Fiat), supplemento al n°36 del 14.10.1980
Editoriale dal Titolo. “Partire da Torino è un po’ imparare”.
2. Cass. 28 ottobre 1981, n. 5664
3. Cass. 18 febbraio 1985, n. 1418
4. Cass. 18 luglio 1984, n. 4218
5. Cass. 1 marzo 1986, n. 1320
6. Cass. 11 gennaio 2008, n. 520

Separatore

Lo sviluppo deve essere l’obiettivo prioritario che parti sociali e governo, insieme, devono perseguire. Intervista a Luigi Angeletti, Segretario generale UIL.

di Antonio Passaro

Angeletti, dopo la vittoria del sì al referendum di Mirafiori, il progetto Fabbrica Italia ha ormai la strada spianata. La Uil ha condiviso e, per certi aspetti, determinato questo percorso. Quali sono le tue valutazioni?

Noi rivendichiamo con soddisfazione le intese sottoscritte a Pomigliano e Mirafiori perché garantiscono l’occupazione per tutti gli addetti interessati e perché faranno crescere i salari, con ricadute positive certe sull’indotto e sul territorio. Per i prossimi mesi, il compito del sindacato sarò quello di monitorare l’applicazione degli accordi e, successivamente, di verificarne l’efficacia soprattutto in relazione alle aspettative economiche. Si vedrà, poi, se sarà necessario rendere più competitivi anche gli altri stabilimenti del Gruppo con l’unico obiettivo di assicurare crescita occupazionale e salariale.

Mi pare di capire, però, che “Pomigliano” e “Mirafiori” non diventeranno una sorta di “stereotipo”….

Infatti, quelle intese non possono rappresentare modelli esportabili pedissequamente in altre realtà Fiat né, ovviamente, in altre aziende. Ogni singolo stabilimento, sia per la sua consistente dimensione sia per la sua collocazione territoriale, ha delle specificità di cui si deve tener conto nella definizione di missioni produttive competitive. Questo principio di flessibilità delle stesse relazioni sindacali, non più rigidamente centralizzate e generalizzate, può rispondere efficacemente alle esigenze dei lavoratori e delle imprese.

Dalla riforma del modello contrattuale alla Fiat: il sistema delle relazioni industriali è in evoluzione. C’è un fil rouge tra i due avvenimenti?

Assolutamente sì. La vicenda Fiat sta dando seguito ad un cambiamento del sistema delle relazioni industriali nel nostro paese. Essa si è inserita, infatti, nel solco dell’innovazione determinata dalla riforma del sistema contrattuale varata nel gennaio del 2009, dopo oltre un decennio di infruttuosa attesa. Il nuovo modello ha una connotazione di maggiore flessibilità per garantire, da un lato, certezze omogenee essenziali ai lavoratori e alle imprese e per cogliere, dall’altro, le opportunità di rilancio della nostra economia. Anche a questa logica hanno risposto gli accordi di Pomigliano e Mirafiori assicurando presidi occupazionali di eccezionale rilievo in zone strategiche del Paese e prospettando, al contempo, interessanti progressioni salariali.

Particolare contrapposizione ha suscitato la definizione di alcune deroghe negli accordi Fiat. Di cosa si è trattato?

La necessità di rilanciare l’industria automobilistica nel nostro Paese ha richiesto l’applicazione di alcune deroghe, peraltro già adottate, unitariamente, in molte altre analoghe situazioni meno pubblicizzate dai mass media. Anche in questo caso, prevedere regolamentazioni particolari per singoli stabilimenti così grandi e, per certi aspetti, diversi tra loro, risponde ad efficaci logiche di flessibilità e, soprattutto, ad aspettative salariali crescenti, legate alla produttività di sito. Né valgono le argomentazioni contrarie agli accordi fondate sulla presunta lesione di diritti che restano, invece, impregiudicati e decisamente più significativi di quelli vantati in altri paesi europei nostri concorrenti.

I detrattori delle intese Fiat protestano anche per le conseguenze che ne deriveranno sul fronte della rappresentanza. Cosa replichiamo a costoro?

Semplice. Bisognerebbe ricordargli che a Mirafiori si applicherà lo Statuto dei lavoratori che è la migliore legge esistente al mondo a tutela dei sindacati e dei lavoratori.

Questa vicenda ha riproposto la questione dei rapporti con la Cgil, per non parlare della Fiom. Quali sono le prospettive?

Dico semplicemente che noi cerchiamo di fare cose utili per le persone che lavorano. Se anche la Cgil intende stare su questo terreno non ci sono problemi. Ovviamente, siamo estranei all’idea che il Sindacato possa essere uno strumento per fini politici: ci riesce molto difficile assecondare questo atteggiamento.

Sono trascorsi esattamente due anni dall’accordo firmato a Palazzo Chigi sulla riforma del sistema contrattuale. Che bilancio possiamo fare di questa nuova esperienza? C’è anche chi, come la Federmeccanica, comincia a parlare di “alternatività” tra contrattazione aziendale e nazionale. Qual è il tuo parere?

Il modello contrattuale, costruito appena due anni fa, ha già generato molte decine di rinnovi di contratti di categoria e sta reggendo ancora molto bene alla prova del tempo, avendo proprio nella sua connotazione flessibile un fattore intrinseco di longevità. Il nuovo sistema, frutto dell’accordo del gennaio 2009, tiene insieme il livello della contrattazione nazionale con quello della contrattazione articolata. Noi riteniamo che siano necessari entrambi per dare risposte concrete ed efficaci alle diverse esigenze che il mondo del lavoro è in grado di esprimere nella sua complessa e variegata composizione. Non possiamo dimenticare che circa il 90% del nostro tessuto produttivo è costruito su imprese che hanno meno di cinquanta dipendenti. Sono realtà, queste, che richiederanno sempre una robusta cornice di riferimento nazionale. Ecco perché non è pensabile che si possa fare a meno del contratto nazionale: esso continuerà ad essere l’insostituibile luogo delle tutele e dei diritti minimi e generalizzati. Peraltro, questa è una condizione alla quale neanche il sistema delle imprese penserà di poter fare a meno poiché un contratto nazionale è anche lo strumento per evitare ingovernabili e polverizzate specificità. E’ una garanzia di omogeneità di trattamento e di lealtà concorrenziale a cui molta parte dell’imprenditoria italiana farebbe fatica a rinunciare.

Continuano ad esserci problemi sul fronte dell’economia. La fase di stagnazione perdura, la disoccupazione giovanile aumenta. Come intervenire? Può essere utile un nuovo patto per lo sviluppo così come proposto dal Presidente del Consiglio?

Non c’è dubbio che lo sviluppo debba essere l’obiettivo prioritario che parti sociali e governo, insieme, devono perseguire. La nostra economia è troppo lenta perché il tasso di produttività è basso: da quindici anni a questa parte, è la metà di quello fatto registrare dagli altri paesi che crescono di più. Se non aumenta la produttività, non cresce la produzione di ricchezza nel nostro paese: è di questo che ci dovremmo occupare. Se vogliamo creare posti di lavoro, soprattutto per i giovani, bisogna fare come in Germania: far funzionare le imprese e farle crescere. La Germania è l’unico paese dove aumentano i posti lavoro perché le imprese sono più competitive. E questo è bene non dimenticarlo mai quando si parla di economia e di occupazione.

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! [Valid RSS]