UIL: Lavoro Italiano | Novità nel sito
Il nostro indirizzo e tutte le informazioni per contattarci
Google

In questo numero

In questo numero
DICEMBRE 2009

LAVORO ITALIANO

Direttore Responsabile
Antonio Foccillo

Direzione e Amministrazione
Via Lucullo, 6 - 00187 Roma
Telefono 06.47.53.1
Fax 06.47.53.208
e-mail lavoroitaliano@uil.it

Sede Legale
Via dei Monti Parioli, 6
00197 Roma

Ufficio Abbonamenti
06.47.53.386

Edizioni Lavoro Italiano
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n.° 402 del 16.11.1984

Il numero scorso

Novembre 2009
NOVEMBRE 2009

Altri numeri disponibili

SOMMARIO

Editoriale
2010: un anno migliore? - di A. Foccillo
Intervista a Luigi Angeletti Segretario Generale UIL. La Riforma del sistema fiscale è l’obiettivo della UIL nel 2010 - di A. Passaro

Intervista
Perseverare nella democrazia con spirito laico - Intervista ad Antonio Maccanico - di P. Nenci

Sindacale
Conferenza di Copenhagen: una occasione persa - di P. Carcassi
Avviso comune in materia di partecipazione: una svolta per la democrazia economica nel paese - di L. Santini
Il “manifesto” della UIL per una politica migratoria equa ed efficace. Fenomeni migratori, lavoro, diritti ed integrazione sociale - di G. Casucci
La UIL: la nostra storia. Identità e politica. Il consolidamento della UIL nella società italiana e il fallimento del progetto americano di un unico sindacato anti-comunista (2 puntata) - di L. Marasco
L’autunno caldo 40 anni dopo, tra luci e ombre - di M. Ballistreri

Economia
La new economy - Ovvero l’avvento di un nuovo ordine mondiale - di G. Paletta
Un aggiornamento sull’agenda di Doha - di A. Ponti

Il Corsivo
Che c’azzecche io? - di Prometeo Tusco

Società
Tornano gli opposti estremismi - di G. Averardi
Minareti si minareti no, è un problema di inclusione? - di M. C. Mastroeni
E’ solo una questione di puntualita’? - di G. Salvarani

Agorà
Quale futuro per i giovani d’oggi? - di G. Zuccarello

Cultura
Leggere è rileggere. Richard Bach, il gabbiano Jonathan Livingston - di G. Balella
Quale futuro per i prodotti culturali audiovisivi - di S. Corsi
Che fu, cos’è e sarà la Creatività. A chi spetta promuovere l’espressione artistica - di N. A. Rossi
Welcome di Philippe Lioret - di S. Orazi

Inserto
La lunga e difficile strada della ricostruzione - di P. Nenci

Separatore

EDITORIALE

Un anno migliore?

Di Antonio Foccillo

Si chiude un 2009 che ricorderemo come uno dei più difficili dell’era moderna: è stato l’anno della più grande depressione delle economie mondiali, che ha messo in ginocchio moltissimi santuari dell’economia finanziaria. E’ stato l’anno della recessione, delle crisi finanziarie che si sono poi riflesse sulle economie produttive e della caduta di credibilità degli organismi internazionali. Il mondo del lavoro dipendente ha sofferto un disagio molto forte soprattutto sul piano dell’occupazione, ma anche della tutela del potere d’acquisto dei redditi.

In Italia ne ha risentito e ne è rimasto coinvolto lo stesso dibattito politico, che oltretutto di suo è stato sempre più conflittuale, con estremismi parolai che hanno ulteriormente ridotto la credibilità delle nostre istituzioni e la loro autorevolezza etica e morale, dividendo il paese, la politica e i cittadini. L’escalation ha prodotto intolleranza e violenza fino all’obbrobrioso attacco al premier Berlusconi. La violenza non ha giustificazione e da qualunque parte viene va condannata con fermezza e determinazione.

La nostra situazione sociale è in forte difficoltà: è aumentata la povertà, l’emarginazione e molte famiglie di lavoratori e pensionati non riescono ad arrivare alla fine del mese. Tutto ciò non ha fatto nient’altro che alimentare un senso di profondo disagio, intriso di pessimismo, che lega il 2009 al 2010. Come si può spezzare questo filo e prospettare un anno diverso? Una ripresa della credibilità delle relazioni sindacali è essenziale per riavviare un circuito positivo, nel quale deve entrare anche il valore aggiunto di adeguati e rapidi rinnovi contrattuali, che ridiano fiducia alle famiglie e ricreino condizioni di benessere diffuso. Abbiamo più volte approfondito le criticità di un modello di economia di mercato neoliberista, che ha sostanzialmente condotto la nostra società e non solo la nostra, a questa realtà. Abbiamo già avviato una discussione in vista del nostro Congresso di marzo. Ci troviamo, dunque, di fronte a momenti importanti. E’ essenziale porre subito dei punti fermi sui quali costringere finalmente anche la politica a riflettere, dal nostro punto di vista sindacale. Dobbiamo, in altre parole, essere capaci di lanciare nuove prospettive di sviluppo, in un contesto dove da troppo tempo sono solo gli estremismi a far sentire la loro demagogica voce. La nostra responsabilità deve essere quella di rivendicare un modello di sviluppo disegnato su diritti e regole ben chiare. Regole che provengono dal riconoscimento di un’autorità etica, prodotto di un confronto collettivo e non di scelte unilaterali. Diritti che sanciscono conquiste di civiltà, che permettono lo sviluppo competitivo e sostenibile senza per questo scivolare nell’assistenzialismo e nello spreco delle risorse pubbliche. Il nuovo anno ci potrà dare subito un segnale positivo se si riusciranno a concludere le tante vertenze contrattuali in atto. Ma le prospettive non possono ridursi solo a queste prime fasi, il nostro Paese ha bisogno di una ripresa di fiducia e di un ripresa pragmatica della capacità dello Stato di coordinare e garantire le dinamiche economiche e sociali.

Spesso avviene che alcuni slogan vengono lanciati e subito diventano dei tormentoni: siamo abituati a quelli di un sistema di comunicazione sempre più omogeneizzante e pervasivo, un po’ meno a quelli molto più subdoli di un sistema di potere transnazionale che da tempo sostiene la fine dello Stato nazione. Ma quale credibilità avrebbe l’alternativa cioè quale istituzione inesistente può sostituirlo? La povertà intellettuale anche del dibattito politico conduce all’appiattimento su frasi fatte, ripetute in modo automatico ed inconsapevole e rende poi concreto anche ciò che non lo è. Gli Stati esistono ancora. Gli Stati sono, in realtà, oggetto di una graduale e complessa operazione che ha portato alla modifica dal primato della politica a quello dell’economia. Questo sistema – che in definitiva è considerato il sistema capitalistico avanzato – tende strutturalmente a sostituire nel governo della cosa pubblica, la politica tradizionale. Ciò è avvenuto ed avviene in modo diverso nei vari paesi. Se nei paesi del terzo mondo può essere una rivoluzione cruenta a sancire la sostituzione, in realtà più sviluppate, può avvenire attraverso la cooptazione nella classe politica o la creazione di movimenti che si rifanno, più o meno demagogicamente, alla società civile e, rivendicando la fine delle ideologie, finiscono con il favorire l’imposizione dell’ideologia neoliberista.

Il sindacato rischia di diventare un soggetto anch’esso a rischio. Non è certo il caso di ripetere la vecchia litania pessimista sul futuro del sindacato, bensì quello di riflettere sul futuro di un’organizzazione che deve necessariamente modernizzarsi per poter avere un ruolo da protagonista. Infatti, il sindacato è da un lato a rischio, ma dall’altro è anche in una situazione di grandissima opportunità strategica altamente innovativa. Difatti, il modello neoliberista vede nel sindacato il suo principale rivale. I diritti e le regole diventano allora lacci e laccioli, come spesso si ripete, e una campagna di disinformazione porta a mettere in evidenza le presunte arretratezze del movimento sindacale di fronte alle “sfide della globalizzazione”. E siamo sempre lì: ci troviamo di fronte a tormentoni, purtroppo ripetuti a volte inconsapevolmente anche da chi costituisce il bersaglio di questa operazione mediatica che considera moderno o modernizzante tutto ciò che riduce le tutele. Operazione alla quale il sindacato deve rispondere opponendosi e rivendicando quel ruolo di guida strategica per un modello alternativo che la politica stenta a ritrovare. Un ruolo ambizioso, ma anche necessariamente da assumere. Una prospettiva di questo tipo richiede l’articolazione di una proposta sufficientemente competitiva, sul piano sociale oltre che su quello economico. Una proposta che deve essere chiaramente riconoscibile sul piano della democrazia, delle libertà civili e ovviamente anche economiche, ma che sappia costruire quel modello di regole e diritti indispensabili per la convivenza solidale e progressista di una comunità. Le tesi congressuali hanno costituito la base per una valida discussione all’interno dell’Organizzazione e per la proposizione esterna dei contenuti che emergeranno. Il nostro obiettivo deve essere quello di diventare una palestra per la classe dirigente di questo paese. Il sindacato è uno dei pochi luoghi dove si discute realmente e si elaborano idee sulla base di discussioni condivise, senza alienarsi nella virtualità che ha ormai preso il sopravvento. La criticità della virtualità, almeno dal punto di vista politico, è il rischio di involuzione democratico, che si coniuga perfettamente con il processo di sostituzione della politica. L’insieme delle due criticità comporta l’accentuazione della crisi di rappresentanza e quindi dello stesso modello di società. Proprio questa debolezza strutturale, derivante dalle crisi convergenti in atto, rende possibile una campagna mediatica volta alla dissoluzione di un modello che, invece, resta il più adatto a dare risposte compatibili in termini sia di equità sia di sviluppo. La capacità innovativa parte, innanzitutto, dalla sovversione dell’assioma regole e diritti uguale conservazione. Le proposte di nuove regole e nuovi diritti sono il modo più semplice per agire in questo senso. La ricerca di nuove proposte deve essere la nostra prospettiva per il 2009. Partendo, ad esempio dalla modernizzazione del mercato del lavoro che non deve significare abolizione di regole e diritti, per un precariato inaccettabile, bensì con la riproposizione di una flessibilità che deve essere finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro, con l’obiettivo successivo della stabilizzazione. Un dibattito approfondito e impostato sulla nostra tradizione laica e riformista ci consentirà poi di condurre, senza condizionamenti, una battaglia che deve per prima investire il sindacalismo confederale e poi il sistema politico.

Dobbiamo essere in grado di mettere a nudo le inevitabili e/o possibili contraddizioni che si verificheranno in ogni caso e quindi costringere la politica a confrontarsi con il nostro progetto. Un progetto che riconosce lo Stato nazione, sebbene integrato perfettamente nell’Unione europea, senza anacronismi ma con la consapevolezza dei livelli di governo che restano e che si moltiplicheranno senza per questo annullarsi mai. Un progetto che inquadra le realtà differenziate del nostro paese, sia geograficamente sia socialmente, in un’ottica di riequilibrio strutturale, al fine di una progressiva ripresa anche dell’economia, che non può prescindere più da un ruolo del pubblico, garanzia di pari opportunità e cemento della comunità. Un progetto che ci consenta di inserirci a pieno titolo nella comunità continentale e dia un contributo, anche di idee, originale che gli italiani non possono non dare. Un contributo per un modello di Europa sociale, che punti a fare del nostro un modello di riferimento alternativo, in particolare per i paesi in via di sviluppo che non vogliono finire nella rete della sovversione terrorista, ma che non possono più proseguire solo sulla via del neoliberismo senza regole. Ci sono dinamiche globali, a partire dai fenomeni migratori, che non possono essere trascurati da chi non vuole limitarsi a combattere il terrorismo internazionale, ma punta invece ad approfondire il dialogo, la pace e la tolleranza nel mondo. Ci sono già cambiamenti in atto, in direzione non sempre chiara e comprensibile, ma comunque testimonianza di un disagio collettivo che non può essere ignorato. È necessaria una proposta alternativa, non solo per l’Italia, e dobbiamo essere in grado di elaborarla con un confronto costruttivo e sereno, con lo sguardo volto al futuro. Un futuro dove una nuova politica concertata, intesa come tutela delle differenze, e una nuova prospettiva di sviluppo possano dare le risposte attese dai cittadini. Questo è il vero obiettivo del 2010.

Separatore

La Riforma del Sistema fiscale è l’obiettivo della UIL nel 2010. Intervista a Luigi Angeletti, Segretario generale Uil

di Antonio Passaro

Angeletti, i dati relativi all'ultimo scorcio del 2009 sembrano prefigurare una possibile uscita dal tunnel della crisi gia' a partire dai primi mesi dell'anno che sta arrivando. Pensi che la realta' rispettera' queste previsioni?

E' vero, sembra profilarsi l'uscita dal tunnel tant'e' che il prodotto interno lordo italiano, dopo aver sfiorato nel 2009 un calo record di quasi cinque punti, per la fine del 2010 viene visto in timida crescita. Segnali di ripresa sono già stati registrati nel terzo trimestre del 2009 con un più 0,6 che giustifica queste incoraggianti previsioni. Tendenze analoghe vengono prospettate anche per gli altri Paesi. Questa nuova complessiva condizione puo' riaccendere qualche speranza ma, tuttavia, non puo' affatto legittimare facili entusiasmi.

Perchè sei così prudente?

Perchè temo che l'onda della crisi possa essere più lunga e distruttiva del terremoto finanziario che l'ha generata e possa continuare a travolgere, per lungo tempo ancora, gli stessi luoghi materiali della produzione di beni e servizi, con il rischio concreto di serie e preoccupanti ripercussioni sull'occupazione. Grazie alle forti sollecitazioni operate dal sindacato e, in particolare, dalla nostra Organizzazione, si è riusciti ad ergere solide mura per fronteggiare questo rischio. Gli ammortizzatori sociali hanno funzionato bene e sono stati limitati i danni che, altrimenti, sarebbero stati ben più gravi. Ma sta di fatto che, per la Uil, non potrà parlarsi di ripresa sino a quando non ci saranno segnali chiari di una definitiva inversione di tendenza circa i dati occupazionali relativi all'Italia e all'Europa.

Immagino che le proposte della Uil per superare la crisi non siano mutate. In questo ultimo numero del 2009 di Lavoro Italiano, vogliamo comunque ribadirle?

Occorre muoversi su tre fronti. Da un lato, si deve continuare ad operare affinchè i lavoratori siano mantenuti nei loro posti di lavoro. E ciò non solo per ragioni di carattere sociale ma anche per evitare un depauperamento del patrimonio peroduttivo ed occupazionale che davvero impedirebbe, poi, di innestare la marcia per una ripresa duratura. Dall'altro, occorre una politica di investimenti in infrastrutture materiali e immateriali in grado di modernizzare il paese. Agendo sul fronte dell'offerta - oggi più che mai attivabile dagli istituzionali attori pubblici - si restituirebbe ossigeno al sistema imprenditoriale e, per questa via, al tessuto produttivo e occupazionale del paese. Il terzo punto, infine, attiene alla questione della riattivazione della domanda interna. Secondo la maggioranza degli esperti, è stato proprio il crollo dei consumi uno dei fattori scatenanti della crisi che oggi stiamo vivendo. Una pessima redistribuzione della ricchezza ha generato impoverimento e, quindi, recessione. Ora è giunto il tempo di restituire risorse ai lavoratori dipendenti e ai pensionati per invertire questo meccanismo e per ridare fiato ai consumi e alla domanda interna. In questo senso, la leva fiscale è un potente strumento di riequilibrio dei rapporti economici.

A proposito di leva fiscale, nel mese di dicembre la Uil e la Cisl hanno dato vita ad un'iniziativa per chiedere una riforma del sistema fiscale, coinvolgendo anche le forze imprenditoriali del Paese. Quali sono le ragioni e i contenuti delle vostre rivendicazioni?

La riduzione della tassazione sui redditi da lavoro dipendente e da pensione non è più rinviabile. La pressione fiscale in Italia, secondo recenti dati Ocse, ha raggiunto il 43,2 per cento del reddito, una percentuale tra le più elevate al mondo, e se si parla di quella specifica sul lavoro si tocca il livello del 47 per cento del costo del lavoro totale contro il 40 per cento della media degli altri paesi. E' giunto il tempo, ormai, di dar vita ad una vera e propria riforma del sistema fiscale. Un aumento delle detrazioni per lavoratori dipendenti e pensionati, il ridisegno delle aliquote Irpef, un consistente aumento degli assegni familiari, un'armonizzazione della tassazione delle rendite finanziarie, una semplificazione e razionalizzazione della tassazione immobiliare sono, tutti questi, altrettanti capitoli da definire nell'ambito di una non più procrastinabile riforma complessiva. Così come strutturale dovrebbe diventare la detassazione della contrattazione di secondo livello. Si concorrerebbe così, anche per questa via, al rafforzamento della contrattazione decentrata e si genererebbe una migliore redistribuzione della ricchezza prodotta e una conseguente crescita dei salari.

Hai parlato di contrattazione integrativa. Ebbene, va sicuramente ricordato che il 2009 passerà agli annali della storia sindacale: finalmente è stata varata la riforma del sistema contrattuale. Sei soddisfatto?

Sono molto soddisfatto. Abbiamo raggiunto un traguardo al quale puntavamo da lungo tempo per ottenere una crescita del salario reale dei lavoratori. Negli ultimi anni, il vecchio sistema non era più adeguato al mutato contesto macroeconomico ed eravamo invischiati in quella perversa spirale di "bassi salari e bassa produttività" che ha contribuito a frenare l'economia del Paese. Ora, con questo nuovo modello contrattuale, si sono finalmente poste le premesse per cambiare le prospettive salariali dei lavoratori.

La Cgil però non ha firmato...

Ma le singole categorie, ad eccezione della Fiom, stanno firmando i rinnovi contrattuali tenendo conto delle nuove regole...

Un'ultima battuta: cosa speri che il 2010 porti con sè, sul fronte sindacale?

L'auspicio di ognuno di noi è, innanzitutto, che ripartano davvero l'economia e l'occupazione. Ciò premesso, io penso anche che, dopo la riforma del modello contrattuale, l'attuazione di una riforma del sistema fiscale farebbe davvero passare alla storia il biennio 2009-2010. La Uil non solo se lo augura ma sta già lavorando perchè ciò accada.

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! [Valid RSS]